Ristoranti di Lusso: La Moda Invade l'Alta Cucina

Food & Beverage Notizia

Ristoranti di Lusso: La Moda Invade l'Alta Cucina
Ristoranti Di LussoModaAlta Cucina
  • 📰 LaStampa
  • ⏱ Reading Time:
  • 179 sec. here
  • 11 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 99%
  • Publisher: 68%

L'articolo esplora il crescente trend di ristoranti di lusso nati all'interno del mondo della moda, dove chef stellati e stilisti collaborano per offrire esperienze culinarie uniche. Il testo analizza alcuni esempi di successo, come Langosteria a Milano e Gucci Osteria a Firenze, evidenziando come questo connubio creativo ridefinisca il panorama gastronomico.

Ristoranti alla moda? No, ristoranti della moda. Ovvero nati o creati all'interno del mondo del 'fashion style', in palazzi di marchi famosi o legati a nomi del lusso con cui il cibo non di rado va a braccetto, o meglio sfila sulla passerella di menu griffati. L'obiettivo starebbe nella ricerca di stile nell'unione e nella collaborazione di due settori creativi, con in testa gli stellati e il fine dining.

Un settore che ultimamente fa discutere quella dell’alta cucina, tanto che più di una volta si è sentito parlare di una presunta 'fine', fra chiusure e trasferimenti vari. In questo caso, però, il connubio chef-stilisti gourmet sembra godere di ottima salute e non mancano le nuove aperture di locali d'alto assaggio all'interno di spazi legati a case di moda. L'ultimo in ordine di tempo è stato appena annunciato da Langosteria che ha dato notizia dell’apertura, prevista nell'ultima metà del 2025, di un nuovissimo ristorante all’interno del nuovo Palazzo Fendi in via Montenapoleone, a Milano. Il quinto nella città meneghina dopo il primo aperto 18 anni fa in via Savona da Enrico Buonocore, il Bistrot, il Caffè e la Cucina. E gli altri già attivi a Parigi, a Paraggi e a St. Moritz e i prossimi che apriranno a Londra, Porto Cervo e Miami. Tutti con una cucina di mare che punta sulla materia prima (diventò famoso per aver portato in tavola fra i primi il King Crab), un servizio internazionale e una carta dei vini curata dalla maître e sommelier Valentina Bertini. Da parte sua, Fendi punta a replicare il suo format cibo-stile già presente nella sua città d'origine ovvero Roma dove c'è il ristorante Zuma, concept giapponese ideato dal tedesco Rainer Becker, dal 2015 sopra uno dei negozi storici della casa di moda in via della Fontanella Borghese, a un passo da via Condotti. E un altro spazio gastronomico e roof bar ovvero Rhinoceros Le Restau (chef Alessandro Marata con supervisione dello stellato Giuseppe Di Iorio di Aroma a Palazzo Manfredi) sul terrazzo dello spazio della Fondazione Alda Fendi con galleria d'arte e hotel in via del Velabro, al Palatino. Tornando a Milano, sempre nel capoluogo lombardo sta per arrivare il secondo ristorante milanese dei fratelli Cerea e anche questa location avrà una sede 'modaiola' d'alto gusto, ovvero il polo di Louis Vuitton nel Palazzetto Taverna Radice Fossati, in via Montenapoleone, con ingresso anche su corso Matteotti, un edificio del 1835 dove visse il poeta Carlo Porta e fu anche sede della Ricordi e del Touring Club. Ancora non ci sono date ufficiali, ma i piatti del tristellato Da Vittorio a Brusaporto (Bergamo) dovrebbero potersi gustare all'ombra della Madonnina nel corso del 2025, in questo che sarà il primo ristorante italiano del gruppo LVMH che ha già aperto la scorsa un bar a Taormina con terrazza sopra la boutique: il Louis Vuitton Café by Timeo gestito dal team del Grand Hotel Timeo di Belmond. Oltre ad avere ristoranti fashion nel resto del mondo come, ad esempio, quello in Thailandia con lo chef indiano Gaggan Anand. Fra i connubi stilistico-gastronomici più consolidati quello fra il tristellato Bottura e Gucci con la 'Gucci Osteria da Massimo Bottura' (1 stella Michelin) a Firenze dal 2018 in piazza della Signoria con il 'Grand tour' nei sapori della chef Karime Lopez con Takahiko Kondo. E nel resto del mondo con altre osterie di alto taglio, anzi palato sartoriale in America a Beverly Hills, in Giappone a Tokyo e l'ultima in Corea del sud a Seul, aperta nel 2022. E poi c'è il duo Bvlgari-Niko Romito nei ristoranti del brand del lusso negli omonimi hotel in Italia (a Milano e a Roma) e nel resto del mondo dove netta è l'impronta culinaria e stilistica dello chef alla guida del ristorante Reale, 3 stelle Michelin a Castel di Sangro (L’Aquila). Il primo è stato aperto nel 2017 all'interno del Bvlgari Hotel di Pechino seguito da quello a Dubai, nel 2018 nella città meneghina e a Shanghai, nel 2021 a Parigi e nel 2023 nella Capitale, l'ultimo arrivato

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

LaStampa /  🏆 16. in İT

Ristoranti Di Lusso Moda Alta Cucina Chef Stellati Collaborazioni Creativi Gucci Osteria Langosteria

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Meno Luccichii, Più Realismo: Il Settore della Moda Si Affida al LussoMeno Luccichii, Più Realismo: Il Settore della Moda Si Affida al LussoNonostante la crisi dei consumi globali, il settore moda si rifugia nel lusso. Il gruppo svizzero Richemont, con marchi prestigiosi come Cartier e Van Cleef & Arpels, ha chiuso il terzo trimestre 2024 con profitti record. L'alta gioielleria e l'oro spinge i conti del gruppo, mentre la gioielleria italiana mostra segnali di ripresa. La sfida per i brand è mantenere un equilibrio tra prodotti accessibili e oggetti di lusso.
Leggi di più »

Ristoranti e moda, dal nuovissimo Langosteria-Fendi a Bottura-Gucci, 7 location da non perdereRistoranti e moda, dal nuovissimo Langosteria-Fendi a Bottura-Gucci, 7 location da non perdereCosì dalla collaborazione di due settori creativi nascono realtà raffinate
Leggi di più »

La Moda Si Sposta Nell'Olfatto: Profumi Unici Dalle Maison di ModaLa Moda Si Sposta Nell'Olfatto: Profumi Unici Dalle Maison di ModaL'articolo esplora il crescente interesse della moda per il mondo dei profumi, con maison di lusso che creano fragranze uniche che riflettono il loro stile e la loro identità. Dal design delle bottiglie all'utilizzo di materiali e sensazioni che evocano tessuti e oggetti iconici, i profumi diventano un'estensione del guardaroba, un modo per esprimere la propria personalità e il proprio gusto.
Leggi di più »

Le Giornate della Moda Italiana nel Mondo ci ricordano che la moda è anche culturaLe Giornate della Moda Italiana nel Mondo ci ricordano che la moda è anche culturaPromosse dal Ministero degli Affari Esteri, le Giornate della Moda Italiana nel Mondo supportano la creatività italiana fuori dai confini nazionali
Leggi di più »

Milano Moda: Una Settimana della Moda Meno Esuberante ma Piena di InnovazioniMilano Moda: Una Settimana della Moda Meno Esuberante ma Piena di InnovazioniLa Milano Fashion Week ha presentato collezioni autunno/inverno 2025-26 con un focus sulla libertà di espressione e sul comfort. La tendenza 'no gender' e il 'quiet luxury' sono emerso, come l'eleganza senza restrizioni di Armani e l'esplorazione dello stile istintivo di Prada e Miuccia Prada e Raf Simons. Lo sport si è infiltrato anche in passerella, con elementi athleisure da Mascia e Nash.
Leggi di più »

Richemont spinge i titoli del lusso, Borse europee in territorio positivoRichemont spinge i titoli del lusso, Borse europee in territorio positivoI conti del gigante del lusso svizzero Richemont, che detiene marchi come Cartier e Montblanc, continuano a spingere i titoli del settore. Le Borse europee si muovono con un andamento piuttosto sparso, ma in generale in territorio positivo. Parigi guida il listino con un aumento del 2%, trainata da Lvmh, Kering ed Hermes, mentre anche Amburgo, Milano e Londra segnano aumenti, con Zurigo in testa grazie alla performance di Richemont che corre dell'16%.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-13 20:29:19