Roberto Costa, capo del global luxury Investment di Citigroup, afferma che il settore del lusso sta attraversando un periodo di rallentamento temporaneo legato al calo della domanda in Cina, ma non una crisi. Sottolinea la necessità di distinguere tra i diversi player del settore e di guardare alla prospettiva a lungo termine.
L’intervista. Roberto Costa. Il capo del global luxury Investment di Citigroup: non è vera crisi e bisogna distinguere. Molte società come Moncler e Prada continuano ad aumentare i ricavi«Il settore del lusso in crisi? Non è così. C’è certamente una fase temporanea di rallentamento della domanda, soprattutto in Cina . Ma la frenata non riguarda tutti i player del comparto. E il trend secolare di crescita del lusso è destinato a ripartire.
Vale anche per lo sviluppo tramite acquisizioni, che sono state in calo nel 2024 ma che nel 2025 potranno tornare ad aumentare». A parlare in questa intervista aè Roberto Costa, head of global luxury Investment di Citigroup, il banchiere d’affari italiano che è stato advisor di alcune delle più grandi operazioni di M&A a livello globale negli ultimi anni, tra cui la fusione tra Luxottica ed Essilor, le Ipo di Porsche e di Douglas, l’acquisizione di Selfridge da parte di Central Group, la cessione del gruppo Florence e l’acquisizione di Stone Island da parte di Moncler . Per il settore del lusso il 2024 è stato un anno difficile, in alcuni casi addirittura di crisi. Quali sono le cause? È un fenomeno transitorio?Un motivo è certamente il calo della domanda in Cina. Ma io non parlerei di crisi del lusso, semmai del rallentamento congiunturale di un trend di forte crescita che andava avanti da dieci anni. Tra l’altro, sarebbe più opportuno distinguere: non tutti i gruppi del settore hanno avuto contrazioni dei ricavi nel 2024, come dimostrato da Brunello Cucinelli. E sarebbe anche opportuno guardare non solo all’immediato ma alla prospettiva dei prossimi dieci anni, come stanno facendo alcuni fondi sovrani che valutano di investire.Per anni abbiamo vissuto in un mercato in cui i consumatori globali erano disposti ad acquistare a prezzi crescenti. Il rialzo dei prezzi è stato determinato dall’incremento della domanda. È stato raggiunto un picco relativo ma temporane
Settore Del Lusso Cina Rallentamento Acquizioni Investimento
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Andrea Broggi: 'Precisione e personalizzazione, così cambia il settore dei trasporti di lusso'Il Founder di Ab Service Agency racconta a Tgcom24 i valori e i progetti di crescita di un'azienda nata come familiare e ora capace di raccogliere le sfide di un mercato internazionale sempre più esigente
Leggi di più »
Farmaceutica, AstraZeneca e Alexion: 'Settore chiave per competitività Italia in life science'Nel corso dell'evento sono stati annunciati i risultati di uno studio condotto da The European House Ambrosetti, che misura il valore generato dal gruppo in Italia
Leggi di più »
Immobiliare: il cantante Achille Lauro investe nel settore con Techbau(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 29 nov - Lauro De Marinis, cantante meglio conosciuto con il nome d'arte Achille Lauro, fa il suo ingresso nel set...
Leggi di più »
Workshop per Promuovere la Sostenibilità e la Transizione Energetica nel Settore PortualeIl workshop 'Connecting the Adriatic-Ionian Region through Advanced Technology and Training for the Energy Transition in the Port Sector' si è tenuto oggi alla Presidenza della Regione Fvg, discutendo temi come la sostenibilità, la connettività e la competitività nella regione Adriatico-Ionica.
Leggi di più »
Auto, Urso all'Ue: 'In corso una tempesta perfetta, agire subito per salvare il settore'Nel settore dell'auto l'Ue 'deve agire subito per evitare conseguenze ancora peggiori di quelle attuali'. Lo ha dichiarato il ministro Urso.
Leggi di più »
Sciopero generale, dai trasporti alla scuola: chi si ferma e quando in ogni settoreLo sciopero generale di venerdì 29 novembre proclamato da Cgil e Uil contro la manovra coinvolgerà tutti i settori, pubblici e privati ad esclusione per i trasporti dei treni che non torneranno a fermarsi dopo lo stop dello scorso weekend. (ANSA)
Leggi di più »