Il cielo terso, le colline in lontananza, le increspature della sabbia e alcune enigmatiche rocce: è quanto si vede in una delle immagini più nitide del panorama marziano (ANSA)
Il cielo terso, le colline in lontananza, le increspature della sabbia e alcune enigmatiche rocce di origine ancora ignota: è quanto si vede in una delle più nitide immagini di Marte mai realizzate finora. L'ha catturata il rover Perseverance della Nasa grazie allo strumento Mastcam-Z.
Un dettaglio che ha catturato l'attenzione del team scientifico è una grande roccia che sembra trovarsi in cima a un'increspatura di sabbia scura a forma di mezzaluna sulla destra del mosaico, a circa 4,4 metri dal rover. I geologi definiscono questo tipo di roccia 'galleggiante' perché molto probabilmente si è formata altrove ed è stata trasportata nella sua posizione attuale, forse per azione di una frana, dell'acqua o del vento.
Perseverance Marte Sabbia Linea-Di-Confine Unità-Geologica Assaggio Cielo Increspatura Sean-Duffy Roccia-Argillosa Dettaglio Rover Mosaico
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
La demografia cambia il lavoro, meno occupati, più pensionatiANSA - di Corrado Chiominto. (ANSA)
Leggi di più »
L’Europa immersa nelle crisi ai suoi confini cerca una via e forse anche se stessaANSA - di Mattia Bernardo Bagnoli. (ANSA)
Leggi di più »
L'euro vs dollaro, la sfida delle moneteANSA - di Corrado Chiominto. (ANSA)
Leggi di più »
Comunicare la nuova Pac, l'esperienza in Italia, il 23 luglio a RomaRisultati del progetto Dg Agri/Ansa media partner e Confagri (ANSA)
Leggi di più »
La giungla dei contratti pirata che riduce i redditiANSA - di Corrado Chiominto. (ANSA)
Leggi di più »
Le Eolie di Marta Lamalfa: «Su quelle rocce impari un linguaggio più vero»Eolie, acipelago di lava, vento e leggende, scampoli di terra emersi plasmati dalla storia e dal mito: Lipari, Vulcano, Salina, Panarea, Stromboli, Filicudi, Alicudi. Sette nomi allineati a semicerchio sulle trasparenze del Tirreno.
Leggi di più »