Il rapper napoletano Rocco Hunt torna all'Ariston per la 75esima edizione di Sanremo con un brano che parla della nostalgia per la propria terra, un luogo pieno di contraddizioni ma dove si desidera tornare. L'esperto Fabrizio Basso descrive il brano come un viaggio sentimentale nel senso dell'appartenenza, un mix di urban e melodia, italiano e napoletano, con sonorità da rap mediterraneo.
Per la 75esima edizione di Sanremo , il rapper napoletano Rocco Hunt salirà sul palco dell'Ariston con un brano che parla della nostalgia agrodolce che prova chi ha dovuto lasciare la propria terra, un luogo non semplice, pieno di difficoltà e contraddizioni ma dove si desidera tornare mille volte ancora.
Come commenta il nostro esperto Fabrizio Basso, il brano sarà un viaggio sentimentale nel senso dell'appartenenza a un luogo, un po' nell'accezione che ha una terra che trasmette Cesare Pavese. Si capisce già dalla tessitura musicale, perché questo è un brano che unisce urban e melodia, lingua italiana e napoletana, un testo di mancanze e denuncia sociale, con sonorità da rap mediterraneo. Rocco Hunt, classe 1994, è originario di Salerno, in Campania. Muove i primi passi nel mondo dell'hip hop già a undici anni, partecipando a varie jam e gare di freestyle con lo pseudonimo Hunt MCL. Nel 2014 ha esordito al Festival di Sanremo nella categoria Nuove Proposte, dove ha vinto con un brano. Gli anni successivi sono stati molto produttivi per la sua carriera: sempre nel 2014 ha collaborato con Eros Ramazzotti per la canzone e nel 2016 è tornato all'Ariston nella 66esima edizione del Festival di Sanremo, stavolta nella categoria Campioni, con il singolo . Dopo il Festival della musica italiana, il suo desiderio era quello di 'staccare' dal caos del mondo dello spettacolo, allontanandosi dalle scene. Ma le cose sono andate diversamente. Il decennio scorso l'hype è cresciuto a vista d'occhio, sopratutto grazie alle sue amicizie nel mondo dell'urban music e le varie collaborazioni susseguitesi. Una delle più storiche e nostalgiche è stata quella con la Machete Crew, con il brano.
SANREMO ROCO HUNT RAP NOSTALGIA CAMPANIA
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Rocco Hunt torna a Sanremo con un brano che parla del sud e della sua nostalgiaDopo successi estivi e collaborazioni con artisti di successo, Rocco Hunt torna a Sanremo con «Mille vote ancora», un brano che racconta la nostalgia di casa e il dramma di una terra come il sud dove la vita si spegne prematuramente.
Leggi di più »
Rocco Hunt torna a Sanremo con un nuovo brano: 'Mille vote ancora'L'artista napoletano Rocco Hunt si presenterà al Festival di Sanremo 2025 con un nuovo singolo, 'Mille vote ancora', per la sua terza partecipazione al celebre evento. Il brano racconta la storia di un ragazzo ed il suo legame con la propria terra, celebrando la nostalgia di casa e offrendo un monito alle nuove generazioni.
Leggi di più »
Sanremo 2024 e Sanremo 2023: I Look Memorabili delle MadrineL'articolo esplora i look memorabili delle madrine di Sanremo 2024 e 2023, evidenziando le scelte stilistiche di Chiara Ferragni, Lorella Cuccarini e Giorgia. L'articolo si sofferma sulle tendenze della moda e sui messaggi sociali che le celebrità hanno voluto trasmettere attraverso i loro abiti.
Leggi di più »
Sanremo 2023: Inizia la settimana di Sanremo con Carlo ContiIl 75° Festival di Sanremo è alle porte e l'atmosfera è già elettrizzante. Carlo Conti torna alla conduzione dopo 5 anni di Amadeus e si appresta a dirigere un festival ricco di ospiti e artisti di varie generazioni. La città si prepara ad accogliere migliaia di turisti e appassionati di musica.
Leggi di più »
Rocco Hunt a Sanremo 2025, il testo di 'Mille vote ancora'Tutto su Sanremo 2025.
Leggi di più »
Rocco Hunt al Festival di Sanremo: la nostalgia di casa e il ritorno alle radiciL'artista campano Rocco Hunt torna al Festival di Sanremo con una canzone che racconta la sua storia di emigrante e il legame con la sua terra d'origine. La canzone esplora temi come la nostalgia, l'amore per la propria famiglia e la sfida di trovare un'identità lontano da casa.
Leggi di più »