Sono scesi in piazza per ribadire il loro no al disegno di legge Sicurezza. Sono i Movimenti per il Diritto all’Abitare, gli studenti medi e universitari di Osa e Cambiare Rotta, i sindacati Usb e Cobas.
. Sono i Movimenti per il Diritto all’Abitare, gli studenti medi e universitari di Osa e Cambiare Rotta, i sindacati Usb e Cobas. Un corteo che ha sfilato nel centro della capitale e in altre città d’Italia, in occasione della giornata di mobilitazione nazionale contro il Ddl 1660.
Gianluca Foglia, Direttore Generale Polo Contenuti di Feltrinelli, parla di “importante occasione per dare luce e visibilità alla narrativa italiana più letteraria valorizzando le molte e differenti voci che la animano.
Elisa Dicecca, ufficio diritti di Hoepli spiega: “Siamo molto felici di come procedano importanti collaborazioni come quella con la Spagna, dove abbiamo appena venduto il manuale Moda illustrata di Irene Festa. Abbiamo inoltre riscontrato un crescente interesse da parte di editori cinesi e avviato un dialogo sulla produzione di audiolibri.
L’Arena ha ospitato anche l’incontro su Russia ed Europa condotto da Pierfranco Bruni e animato dal docente e critico d’arte Luca Beatrice e dallo studioso Luciano Mecacci. Un altro momento della categoria “testimoni del tempo” ha visto Riccardo Giumelli e Luigi Maria Vignali, moderati da Ilaria Bianchi, parlare del fenomeno del turismo delle radici.
A confrontarsi con loro saranno Caterina de' Medici, Luigi IV, Maria Antonietta, Maria Teresa e tutte le altre figure storiche che da anni Alessandra Necci racconta nei suoi testi biografici.
Alla Fiera del Libro di Francoforte l’Italia Ospite d’Onore ha portato il motto ‘Radici nel futuro’ a rappresentare il “grande peso della cultura italiana”, come lo definisce il professor Giumelli: “Con il turismo delle radici abbiamo una grande opportunità. La migrazione italiana è stata un po’ sottovalutata nel tempo, se non per i grandi nomi come Al Pacino, Madonna che in qualche modo ci ricordano l’origine italiana.
Il talk appena concluso ha visto la partecipazione di importanti figure del settore come Lorenza Lei, responsabile Cinema Regione Lazio, Giampaolo Letta, presidente Premio Film Impresa e Mario Sesti, direttore artistico Premio Film Impresa. Il dibattito è stato moderato da Alvaro Moretti, Vicedirettore de Il Messaggero.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Sicurezza stradale, crescono gli investimenti di pedoni: a Roma sono sei al giornoTroppe volte quando siamo al volante dell'auto ci dimentichiamo delle buone regole e così velocit&…
Leggi di più »
Al via autunno caldo: oltre 60 gli scioperi indetti ad ottobreScioperi, al via autunno caldo: oltre 60 gli scioperi indetti ad ottobre | TGLA7
Leggi di più »
Briatore contro il Comune di Roma: 'I fiori sono simbolo di eleganza, per voi sono degrado'Flavio Briatore ha espresso la sua indignazione contro il Comune di Roma dopo essere stato sanzionato per i fiori esposti sulla facciata del suo locale. L'imprenditore piemontese critica l'atteggiamento dell'amministrazione capitolina definendola un gruppo di 'odiatori sociali'.
Leggi di più »
Roma, striscione a Trigoria contro Souloukou: 'DDR mare di Roma...Lina male di Roma'Prosegue la contestazione in casa Roma dopo l'esonero a sorpresa di Daniele De Rossi. Il club giallorosso ha sollevato dall'incarico il tecnico affidando la panchina a mister Juric. E a Trigoria nella
Leggi di più »
Scioperi Generalizzati in Italia: La Mobilitazione Sindacale Colpisce RomaIl 7 giugno si terranno scioperi generalizzati in tutta Italia, con proteste che culmineranno a Roma. I sindacati chiedono una serie di riforme, tra cui il diritto allo sciopero, l'abolizione degli accordi sulla rappresentanza e un salario minimo di 1600 euro netti mensili.
Leggi di più »
Sicurezza sul lavoro, Meloni: 'La sicurezza non è un costo, ma un diritto'I titoli di Sky TG24 del 14 ottobre: edizione delle 8
Leggi di più »