Roma Capitale organizza un progetto per coinvolgere le scuole nel Sei Nazioni, con l'obiettivo di promuovere lo sport e i suoi valori. 6mila alunni potranno assistere alle partite dell'Italia all'Olimpico contro Galles, Francia e Irlanda.
Sabato 8 febbraio all’Olimpico la Nazionale Italiana di Rugby giocherà la sua seconda partita alla 25esima edizione del, la prima in casa. In occasione della grande manifestazione sportiva è stato lanciato un progetto per coinvolgere le scuole in attività sportive e formative con l’obiettivo di promuovere il Sei Nazioni e tutti i valori dello sport della palla ovale.
Il progetto, reso possibile con uno stanziamento straordinario dell’Assessorato allo Sport, Turismo, Moda e Grandi Eventi di Roma Capitale, in collaborazione con la Federazione Italiana Rugby, è rivolto agli studenti e studentesse di tutte le scuole comunali del territorio capitolino. Nello specifico 6mila alunni potranno entrare all’Olimpico e seguire l’Italia nelle tre partite casalinghe contro Galles , Francia e Irlando .
“Abbiamo voluto coinvolgere le scuole di Roma perché il rugby è la disciplina sportiva che più di ogni altra incarna e trasmette i valori più alti e nobili dello sport, come il rispetto dell’avversario e delle regole, la correttezza e la lealtà. Aspetti che sono imprescindibili nella vita quotidiana. Vogliamo quindi che tutti gli studenti, oltre che assistere a uno spettacolo sportivo e di intrattenimento indimenticabile, crescano con l’esempio dei campioni del rugby.
Non solo l’ingresso gratuito per 6mila alunni ma per le partite all’Olimpico del Sei Nazioni saranno attive promozioni per studenti e genitori sui biglietti a prezzi scontati e negli istituti coinvolti saranno distribuiti gadget ad hoc dell’evento oltre all’ideazione di spazi per attività ludico-ricreative per gli studenti.
Antonella Gualandri, VicePresidente della Federazione Italiana Rugby e Presidente della Commissione Eventi di FIR aggiunge: “Roma Capitale è un partner istituzionale a cui ci lega una lunga e proficua collaborazione, che ha sempre avuto nella promozione del rugby e delle sue impareggiabili doti formative l’obiettivo principale.
RUGBY SEI NAZIONI SCUOLE ROMA CAPITALE SPORT
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Sei Nazioni di Rugby: Roma ospita la presentazione mondialeRoma è stata per la prima volta la sede dell'evento mondiale di presentazione del Sei Nazioni di rugby, giunto alla 25^ edizione. Capitani e allenatori si sono riuniti al Colosseo per l'occasione.
Leggi di più »
Roma letale dagli 11 metri: sei rigori realizzati su sei in questa stagioneLa gara di Udine ha certificato come i calci di rigore siano un'arma vera e propria per la Roma. La formazione oggi nelle mani di Claudio Ranieri è, infatti, quella che in Serie A ha segnato più gol
Leggi di più »
Nuova convenzione tra Roma Capitale e Fondazione Musica per RomaRoma Capitale e la Fondazione Musica per Roma hanno firmato una convenzione per la gestione e la programmazione degli spazi dell'Auditorium Parco della Musica e della Casa del Jazz. L'accordo prevede un contributo di 7 milioni e 650mila euro all'anno per tre anni e la gestione operativa degli spazi da parte della Fondazione.
Leggi di più »
Sione Tuipulotu salta il Sei Nazioni 2025Sione Tuipulotu, capitano della Scozia che avrebbe esordito nel Sei Nazioni 2025 contro l'Italia il 1° febbraio, dovrà saltare il torneo a causa di un infortunio al muscolo pettorale.
Leggi di più »
Gonzalo Quesada, il nuovo allenatore dell'Italia: Una sfida per vincere il Sei NazioniGonzalo Quesada, un allenatore argentino di grande esperienza, è il nuovo responsabile della Nazionale Italiana di Rugby. Con un curriculum ricco di successi in club e franchigie, Quesada ha la missione di portare l'Italia al vertice del rugby mondiale. La sua filosofia di gioco si basa su un mix di passione, disciplina e pragmatismo, ispirato all'età d'oro del rugby francese. Quesada si è concentrato sull'apprendimento della lingua italiana e sulla conoscenza del contesto italiano, cercando di costruire un rapporto solido con i giocatori. Ha individuato alcune criticità nella squadra, come la mancanza di profondità in alcuni ruoli e la necessità di stabilire un chiaro leadership. Quesada è fiducioso nel potenziale della squadra e mira a raggiungere grandi risultati, cominciando con il Sei Nazioni.
Leggi di più »
Sei Nazioni in chiaro su Rai: dopo 22 anni torna il rugby italiano in tvDopo un lungo periodo di assenza, il Sei Nazioni torna in chiaro su Rai grazie ad un accordo con Sky. Sarà possibile seguire in diretta tutte le partite del torneo europeo di rugby, sia maschile che femminile e Under 20, oltre alle Autumn Series.
Leggi di più »