A 45 anni dalla legge Basaglia che dispose la chiusura dei manicomi, i parlamentari Pd Filippo Sensi e Debora Serracchiani hanno presentato alla Camera dei deputati una proposta di legge per “rimodulare” la normativa, con l’obiettivo di dare piena attuazione su tutto il territorio nazionale alla legge 180 e “recuperare il suo spirito”.
e “recuperare il suo spirito”. Ma soprattutto, “liberarsi – ha spiegato l’ex capogruppo a Montecitorio – dal principio secondo cui dallaIl disegno di legge propone l’attuazione in tutto il territorio di strumenti adeguati, come già avviene in diversi Dipartimenti di salute mentale.
Per i dem va “rimessa al centro la cura dell’individuo e i suoi bisogni, richiamando i servizi, i Dipartimenti, le Regioni, la magistratura a vigilare sull’attuazione delle misure di sicurezza”, oltre a “individuare concretamente i, i percorsi di cura e prevedere l’operatività dei servizi sul territorio h24″.messi in evidenza da recenti casi di cronaca, con persone malmenate o abbandonate alla propria solitudine”.
Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo: evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list .
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
La lezione di Basaglia, a 100 anni dalla sua nascitaNel centenario dalla nascita dello psichiatra che ha rivoluzionato le cure e portato alla chiusura dei manicomi, il personale e le risorse per la salute mentale sono sempre meno e le cure a rischio. (ANSA)
Leggi di più »
Ecco come gli over 80 possono recuperare gusto del ciboCon il passare dell'età, si perde il senso del gusto quando si mangia: ecco i numerosi fattori da cui dipende, le conseguenze e come contrastare questa problematica
Leggi di più »
Perché la legge sull'aborto difende la salute delle donneLa legge 194 del 1978 tutela il diritto alla salute e all’autodeterminazione delle donne. E no, non esiste, diritto del padre del concepito
Leggi di più »
Filippo Turetta andava dallo psicologo, la rivelazione: una seduta programmata anche il 17 novembre (5 giorniEmergono nuovi documenti nel caso del femminicidio di Giulia Cecchettin, la 22enne uccisa...
Leggi di più »
Gino Cecchettin: “I genitori di Filippo Turetta hanno tutta la mia comprensione, stanno vivendo un…“Mi sono immedesimato nei genitori di Filippo (Turetta, ndr) diverse volte e li penso. Hanno tutta la mia comprensione, quando li penso darei loro un abbraccio. A me mancherà mia figlia ma tornerò a sorridere, loro rimarranno sempre i genitori di un omicida.
Leggi di più »
Giulia Cecchettin, il padre Gino: 'Forse avrei dovuto invadere la sua privacy'Sui genitori di Filippo Turetta: 'Mi immedesimo nei loro pensieri'
Leggi di più »