A metterlo a punto un team di ricercatori guidati dall'Enea. La rigenerazione avviene grazie a un elettrodo e all'uso di cellule staminali. I primi risultati sono promettenti
Sviluppato un dispositivo in grado di guidare la rigenerazione del midollo spinale lesionato grazie a un elettrodo innovativo e all'uso di cellule staminali., un progetto europeo guidato dall'Enea che comprende anche l'Università Sapienza di Roma. I risultati dei primi test dello strumento sono promettenti.
La nuova struttura si adatta alla curvatura del midollo spinale grazie all'utilizzo di un metallo poroso che consente di mantenere la conducibilità elettrica anche quando l'elettrodo è piegato o deformato.
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioniLa richiesta di ACI per la sicurezza sulle strade: rendere obbligatori i corsi di guida sicura per neopatentati che vogliano guidare veicoli di potenza elevata, operatori professionali e per chi deve recuperare punti della patenteDal Polo della Carità di Salerno, che accoglie e sostiene chi vive in...
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Il paradosso dei migranti: si ammalano loro e non il contrarioSalute dei migranti in Italia: il Ministro della Salute, Giulia Grillo parla dello stato di salute dei migranti e dei profughi presenti nel nostro Paese.
Leggi di più »
Enea-Crea, kiwi più forti contro le malattie grazie ai raggi UvLe piante di kiwi trattate con raggi ultravioletti aumentano la resistenza naturale alle malattie. (ANSA)
Leggi di più »
ReBuild 2024, Aversa (Enea): 'Con progetto Rehouse basso impatto anche su utenti finali'Il tecnico del Centro Ricerche di Brindisi: “Riqualificazione mettendo a fattor comune le nostre esperienze ”
Leggi di più »
Riqualificazione energetica con l’Enea: al “roadshow” di Pescara l’arte di Pep Marchegiani«Pescara è stata selezionata perché nell’ambito dell'efficientamento...
Leggi di più »
Vegetali prodotti da cellule coltivate in vitro: progetto sperimentale dell’EneaNon c’ solo la carne artificiale: le colture cellulari possono creare cibo vegetale sostenibile che mantiene gli stessi sapori e valori nutrizionali
Leggi di più »
Enea, ricerca per ridurre perdite di trizio nella fusioneRidurre al minimo il rilascio di trizio all'interno dei reattori nucleari a fissione e fusione e mitigare così l'impatto sull'ambiente di questa sostanza radiotossica. (ANSA)
Leggi di più »