Dopo decenni di crisi, il cantiere navale di Belfast, famoso per aver costruito il Titanic, è stato salvato dall’acquisto da parte della Spagna. La notizia è una manna dal cielo per i 1.500 lavoratori che rischiavano di perdere il lavoro.
Arrivando a Belfast dall'aeroporto, nemmeno il più distratto dei viaggiatori può fare a meno di notare le due immense gru gialle che svettano sulla baia. E’ un carroponte e si leggono due gigantesche lettere: H&W. E’ la sigla della Harland&Wolff il cantiere navale più importante della città, la capitale dell’Irlanda del Nord. Dalla slipway (varo) numero 3 sulla banchina chiamata Queen’s Island, nel 1911, il Titanic fu calato in mare.
All’epoca era il più grande transatlantico del mondo, ma ebbe vita breve. Dopo appena un anno, la barca passeggeri più famosa della storia affondò, trascinando con sè 1.500 persone. Anche il cantiere di Belfast, da decenni in crisi, ha rischiato di affondare, ma proprio sotto Natale è arrivato un salvataggio insperato: la Spagna comprerà l’azienda. Per i 1.500 lavoratori che rischiavano un Natale nero senza lavoro, è il regalo più bello. La gente del posto chiama, affettuosamente, le due gru Sansone e Golia: non solo perché sono immense e si vedono quasi da ogni angolo della città ma perché sono anche il motore della città: il cantiere navale è stato per oltre un secolo il più grande datore di lavoro e il cuore industriale del depresso Ulster: lì, a metà dell’800, il governo di Londra decise di far erigere dei cantieri proprio per dare lavoro e portare del benessere. Sotto il regno della Regina Vittoria, la H&W divenne il più grande costruttore di navi militari della Gran Bretagna, con una produzione di 1.600 navi. All’epoca c’era ancora un impero da difendere e la flotta era il vanto del Paese: il grosso della flotta di Sua Maestà, fino alla Prima Guerra Mondiale, usciva proprio da quell’immensa officina marittima, che occupava una superfice di 32 ettari. Da tempo, però, il carroponte lavorava sempre meno: già nel 2019, i dipendenti (ridotti a qualche migliaia rispetto ai 35mila dei tempi d’oro) erano andati sotto il palazzo di Stormont, sede del “parlamentino” dell’Irlanda del Nord, per chiedere la ri-nazionalizzazione del grupp
Harland&Wolff Belfast Titanic Spagna Cantine Navali Crisi Economica Lavoro
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Letizia di Spagna incoronata dal popolo: la grande trasformazione della regina di SpagnaCom'è cambiata negli anni l'immagine della regina Letizia di Spagna? Gli ultimi mesi, segnati dalla tragedia di Valencia, sono stati decisivi per la monarchia spagnola e hanno mostrato una Letizia inedita
Leggi di più »
Comandante Italiano Costi Fascinosa Effettua Salvataggio in Oceano AtlanticoIl comandante della nave crociera Costa Fascinosa, Fabio Bramato, ha condotto un'operazione di salvataggio in pieno Oceano Atlantico, soccorrendo cinque velisti in difficoltà a bordo di un'imbarcazione in avaria.
Leggi di più »
Salvataggio in Oceano Atlantico: Comandante della Costa Fascinosa ai soccorsiIl comandante della nave crociera Costa Fascinosa, Fabio Bramato, ha condotto un salvataggio in pieno Oceano Atlantico. La nave ha soccorso cinque velisti a bordo dell'imbarcazione Ele Fance, in avaria a causa di danni all'albero e la mancanza di carburante e acqua potabile.
Leggi di più »
Salvataggio nell'Atlantico, il comandante Fabio Bramato cambia rotta alla crociera e recupera cinque velistiSalvataggio in pieno Oceano Atlantico. A compierlo il comandante della nave crociera Costa...
Leggi di più »
Maxi Salvataggio in Abisso: Ottavia Restituita alla VitaDopo 80 ore di disperazione nell'Abisso di Bueno Fonteno, la speleologa Ottavia è stata recuperata grazie a un'azione coordinata di oltre 150 tecnici del soccorso alpino e dei vigili del fuoco.
Leggi di più »
Il salvataggio della speleologa Ottavia Piana rimasta per 75 ore in una grotta a Fonteno (Bergamo)(Agenzia Vista) Fonteno/BG, 18 dicembre 2024 -
Leggi di più »