Il Tar accoglie i ricorsi sull'opera e sui taxi, poi lo critica sugli scioperi. Altri agguati dopo gli sbarchi
Dal Ponte sullo Stretto, alla precettazione dei ferrovieri in sciopero, fino alla regolamentazione dei servizi di autista privato: ormai non c'è provvedimento diche sembri sfuggire dalle attenzioni della giustizia amministrativa.
La decisione più allarmante per i piani di Salvini è quella con cui il Tar laziale ha dichiarato ammissibile il ricorso del Comune di Villa San Giovanni e della città metropolitana di Reggio Calabria contro il via libera al progetto del ponte sullo stretto di Messina da parte della commissione Via-Vas, la struttura ministeriale chiamata a valutare l'impatto ambientale delle opere pubbliche e private.
Nelle stesse ore, altro colpo da parte di un'altra sezione dello stesso Tar alla linea di Matteo Salvini sul tema - anch'esso assai caro al leader leghista - della garanzia dei servizi pubblici. In occasione dello sciopero nazionale di 24 ore proclamato dai sindacati di base per il 13 dicembre, il ministro era intervenuto con un decreto che riduceva a sole 4 ore la durata dell'agitazione, sollevando la protesta dei sindacati. Altro ricorso al Tar.
Da ultimo, e siamo ancora al Tar del Lazio, l'ordinanza con cui ieri viene annullato il decreto del ministero che metteva regole precise al servizio di noleggio auto con conducente, il cosiddetto «Ncc».
Replica dello staff di Salvini: «il ministero continuerà ribadendo l'impegno a combattere l'abusivismo di settore e garantire livelli di servizio di qualità ai cittadini». Il copione sembra destinato a andare in scena spesso: per ogni atto ci sarà un oppositore pronto a ricorrere a un Tar. E magari un giudice pronto a dargli ragione.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Tar Lazio blocca gran parte del Dm 226/2024 sul settore NccIl Tar Lazio ha sospeso l'efficacia del Dm 226/2024 che regola il settore Ncc, censurando le modalità di registrazione dei vettori all'app Fdse e l'obbligo di pausa di 20 minuti tra i servizi. Il tribunale ha ritenuto che il decreto ministeriale introduca disposizioni ingiustificatamente restrittive per gli operatori Ncc.
Leggi di più »
Ambientalisti ricorrono al Tar contro Via su ponte StrettoLegambiente, Lipu e Wwf Italia hanno notificato il ricorso al Tar Lazio 'contro il parere favorevole con prescrizioni' sulla Valutazione d'Impatto Ambientale riguardante il Ponte sullo Stretto di Messina, 'nonostante il parere negativo' della Valutazione d...
Leggi di più »
No Ponte: 340mila euro di condanna alle spese per i ricorrenti contro il Ponte sullo StrettoIl Tribunale delle Imprese di Roma ha dichiarato inammissibile l'azione inibitoria collettiva promossa da 104 cittadini contro il Ponte sullo Stretto, condannandoli al pagamento di 340mila euro a favore della società Stretto di Messina. I No Ponte esprimono sgomento per la decisione e si impegnano a proseguire la lotta contro il progetto.
Leggi di più »
Sciopero 13 dicembre, si torna a 24 ore di stop anche nel trasporto pubblico: ecco perché, ultime newsTar del Lazio sospende ordinanza Salvini
Leggi di più »
Sciopero 13 dicembre sarà di 24 ore, la decisione del Tar: Salvini 'bocciato'Stop di 24 ore anche nel trasporto, bocciata la precettazione
Leggi di più »
Tar del Lazio annulla ordinanza Salvini sullo sciopero dei trasporti del 13 dicembreIl Tribunale amministrativo del Lazio ha accolto il ricorso dell'Usb contro l'ordinanza del Ministro dei Trasporti per ridurre a 4 ore lo sciopero generale del 13 dicembre, annullando il provvedimento. Il Tar ha inoltre condannato il Ministro al pagamento delle spese legali in favore delle organizzazioni ricorrenti.
Leggi di più »