Daniel Sanders si afferma come leader della Dakar 2025 dopo la prima tappa, con un distacco significativo sui suoi avversari. Alcuni piloti di spicco, come Kevin Benavides e José Ignacio Cornejo, hanno perso tempo. Paolo Lucci è il miglior italiano con una posizione nelle prime 20.
I primi due giorni della Dakar 2025 hanno visto un solo uomo al vertice tra le moto: Daniel Sanders , australiano di Ktm, ancora alla ricerca del primo podio nella classica del rally raid. Il 30enne è entrato nel team ufficiale della casa austriaca e si è subito dimostrato un contendente importante per la vittoria assoluta. Ha inflitto un distacco di 2'04' al campione in carica Ricky Brabec al termine dei 413 km dell'anello di Bisha, caratterizzato da una moltitudine di superfici diverse.
Terza posizione per Ross Branch, vincitore del Mondiale rally raid sulla sua Hero. Sanders si conferma così al comando della generale con 2'22' di vantaggio sullo statunitense della Honda. La prima tappa della Dakar vede già alcuni possibili protagonisti dover abbandonare la corsa. Nel breve prologo di 29 km di venerdì 3 gennaio è caduto Harith Noah, pilota indiano vincitore della classe Rally2 nel 2024, fratturandosi un polso e dovendosi subito ritirare. Nella prima tappa è toccato al tedesco Sebastian Bühler, ufficiale di Hero. Non solo abbandoni: alcuni piloti di vertice hanno perso diverso tempo nella tappa, tra cui il due volte vincitore Kevin Benavides che ha lasciato sul piatto 36 minuti rispetto a Sanders, mentre il cileno José Ignacio Cornejo di Hero si trova staccato di 20 minuti nonostante i bonus raccolti per aver aperto la strada. Il migliore degli italiani è Paolo Lucci, che ha chiuso la tappa alle porte della top 20 con 37'55' di ritardo. Ecco le prime dieci posizioni al traguardo dopo la prima speciale da 413 km: Sanders (Aus/Ktm) 4h 41'27'Brabec (Usa/Honda) a 2'04'Branch (Bwa/Hero) a 2'26'Schareina (Spa/Honda) a 4'42'L. Benavides (Arg/Ktm) a 8'02'Quintanilla (Cil/Honda) a 11'06'H0wes (Usa/Honda) a 14'19'Van Beveren (Fra/Honda) a 14'44'Cornejo Florimo (Cil/Hero) a 18'09'Michek (Cze/Ktm) a 24'07' Sanders (Aus/Ktm) 4h 58'18'Brabec (Usa/Honda) a 2'22'Branch (Bwa/Hero) a 2'38'Schareina (Spa/Honda) a 5'07
DAKAR MOTO SANDERS BRABEC BRANCH LUCCHI
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Ford all'attacco della Dakar 2025: l'auto, il team e i pilotiLa casa americana si presenta al via della Dakar 2025 con quattro nuovi Raptor T1+. Scopriamo tutti i segreti dell'auto, dei piloti e della squadra
Leggi di più »
Prometeon equipaggerà Martin Macík Jr. alla Dakar 2025Martin Macík Jr., il vincitore dell'edizione 2024 della Dakar nella categoria truck, difenderà il titolo quest'anno con una novità importante. (ANSA)
Leggi di più »
Prometeon equipaggerà Martin Macík Jr. alla Dakar 2025Martin Macík Jr., il vincitore dell'edizione 2024 della Dakar nella categoria truck, difenderà il titolo quest'anno con una novità importante. (ANSA)
Leggi di più »
Prometeon Tyres e la sfida Dakar 2025 con le nuove Serie 02 RallyPrometeon si prepara alla grande sfida della Dakar 2025 con i nuovi pneumatici 02 Rally, che equipaggeranno i camion di Martin Macík e altri campioni
Leggi di più »
Prometeon al Dakar Rally 2025 con il campione in carica Macík JrIl marchio italiano si prepara ad affrontare la più prestigiosa e massacrante gara per camion dell’anno con il vincitore dell’ultima edizione e il team Mm Technology
Leggi di più »
Ford Performance e M-Sport si preparano per il Rally Dakar 2025Ford Performance e M-Sport partecipano al Rally Dakar 2025 con il Raptor T1+, un buggy appositamente sviluppato per affrontare i terreni difficili. Il team è composto da piloti di alto livello come Carlos Sainz Sr., Mattias Ekström, Mitch Guthrie Jr. e Nani Roma, che sono pronti a dimostrare la forza e l'innovazione di Ford.
Leggi di più »