Sanremo 2025: Successo di Ascolti e Aumento dei Listini Pubblicitari

Spettacolo Notizia

Sanremo 2025: Successo di Ascolti e Aumento dei Listini Pubblicitari
SanremoFestival Di SanremoCarlo Conti
  • 📰 Corriere
  • ⏱ Reading Time:
  • 223 sec. here
  • 14 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 123%
  • Publisher: 95%

Il Festival di Sanremo 2025, condotto da Carlo Conti, registra ottimi ascolti e potrebbe portare ad un nuovo aumento dei listini pubblicitari per la prossima edizione.

Le dirigenze Rai sono soddisfatte. Dopo il successo di share della prima serata, quella di martedì 11 febbraio, il Festival di Sanremo targato Carlo Conti porta a casa una seconda serata (mercoledì 13) migliore in termini di ascolti della seconda serata della scorsa edizione, l’ultima con la direzione artistica di Amadeus.

Se il resto del Festival confermerà questo trend, Rai Pubblicità il prossimo anno potrebbe aumentare ancora una volta i listini dei passaggi pubblicitari durante la kermesse (a questo giro il rincaro per gli inserzionisti è stato in media del 7%). Ecco perché lo share è così importante, come importanti sono i confronti con le edizioni precedenti. Se guardiamo alle prime due serate di Sanremo 2025, stando alla media di total audience (il nuovo calcolo degli spettatori reali), quella di mercoledì ha registrato il consueto e fisiologico calo rispetto alla prima: martedì sono stati, infatti, 12 milioni 600 mila (pari al 65,3% di share) i telespettatori che hanno seguito la kermesse canora, mentre mercoledì sera la kermesse ha registrato una media, sempre in termini di total audience, di 11 milioni 700 mila spettatori, pari al 64,5% di share. Come detto, però, il vero confronto lo si fa tra un’edizione e l’altra. Lo scorso anno, la seconda serata del Festival si era fermata a 10 milioni 361 mila spettatori, per il 60,1% di share: dunque, quasi 4 punti e mezzo percentuali in meno rispetto alla seconda serata di quest’anno. Quest’anno, però, il calcolo e il raffronto non sono così immediati a causa dell’introduzione della total audience. La total audience è in effetti la vera novità del 2025 con ricadute concrete sulla raccolta pubblicitaria. La nuova misurazione ed elaborazione degli ascolti, aggiunta da Auditel, la società che gestisce il più importante sistema di raccolta dati televisivi e radiofonici in Italia, quantifica infatti non solo gli spettatori della tv tradizionale, ma anche il pubblico dello small screen (che segue cioè il programma in diretta su pc, smartphone e tablet o sulle piattaforme di streaming online come RaiPlay). Si tratta di un sistema molto più completo e complesso che tiene finalmente in considerazione la vasta gamma di ormai consolidate abitudini di fruizione degli spettatori. L’edizione festivaliera di Conti, dunque, è avvantaggiata da questo nuovo sistema di rilevazione del pubblico. Anche se questa analisi, dimostrerebbe che l’edizione 2025 avrebbe vinto la gara degli ascolti anche senza l’aggiunta degli ascolti in streaming. La nuova misurazione è un vantaggio anche per Rai Pubblicità, la concessionaria della tv pubblica, che può contare su una platea più ampia di telespettatori da 'rivendersi' poi agli inserzionisti, rendendo ancora più appetibili gli spazi pubblicitari. E se i successi in termini di ascolti della scorsa edizione del Festival di Sanremo hanno permesso quest’anno alla Rai di ritoccare con un rialzo medio del 7% il listino dei prezzi dei passaggi pubblicitari durante la kermesse, i soddisfacenti risultati - per ora - dell’edizione targata Conti potrebbero portare a un nuovo aumento dei listini per il prossimo anno. Gli ottimi ascolti non hanno, invece, un riverbero sull’edizione in corso, dato che i contratti pubblicitari sono stati chiusi settimane fa. Discorso diverso, invece, lo dovremo fare se il Festival, alla fine, dovesse andare male (opzione che probabilmente si può ritenere accantonata). La Rai, infatti, ha venduto gli spazi pubblicitari immaginando una determinata performance, non molto lontana, possiamo dire, da quella che effettivamente si sta registrando. Ma se la previsione della Rai alla fine venisse disattesa e tutto quel pubblico non si sintonizzasse, Rai Pubblicità non restituirebbe i soldi che ha chiesto agli inserzionisti, ma dovrebbe ricompensarli gratuitamente con altri spazi pubblicitari. Andando, ovviamente, a perderci dal punto di vista dell’incasso. Se, invece, la Rai ha sottostimato le performance quando ha venduto i pacchetti pubblicitari, ci avrà perso qualcosa quest’anno, ma se ne avvantaggerà il prossimo anno, quando, come detto, ritoccherà al rialzo i prezzi. Veniamo allora agli inserzionisti e all’offerta di Rai Pubblicità. Chi è interessato a pubblicizzare la propria azienda e i propri prodotti durante il Festival non può comprare un singolo spazio per lo spot, ma è obbligato a realizzare una vera e propria campagna pubblicitaria, acquistando pacchetti di spot on air. In generale, Rai Pubblicità propone ai potenziali inserzionisti pacchetti organizzati per listini (tabellari, product placement, iniziative speciali, etc), ma anche per tematiche (programmi di intrattenimento, fiction, sport, etc). Poi, ci sono i pacchetti riservati ai programmi di punta, come il Festival di Sanremo

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

Corriere /  🏆 2. in İT

Sanremo Festival Di Sanremo Carlo Conti Rai Ascolti Pubblicità Auditel Total Audience Listini Pubblicitari

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Sanremo 2025: Regole, Novità, Bonus, Malus e Baudi, ecco come funziona il FantaSanremo 2025Sanremo 2025: Regole, Novità, Bonus, Malus e Baudi, ecco come funziona il FantaSanremo 2025Che cos'è il FantaSanremo, come si gioca ma soprattutto che novità ci sono per Sanremo 2025? Scopriamo tutto quello che c'è da sapere sul fantasy game dedicato al Festival della Canzone Italiana.
Leggi di più »

Sanremo 2025 e ascolti: come leggere il confronto Carlo ContiSanremo 2025 e ascolti: come leggere il confronto Carlo ContiL’obiettivo della Rai per la 75esima edizioni è rappresentato dai 10,8 milioni di audience media dello scorso anno
Leggi di più »

Sanremo 2025: Carlo Conti alla prima serata fa boom di ascolti (ma occhio alla Total Audience)Sanremo 2025: Carlo Conti alla prima serata fa boom di ascolti (ma occhio alla Total Audience)La prima serata del Festival segna il miglior esordio di sempre per le edizioni di Carlo Conti, ma non possiamo fare paragoni con gli anni passati. Ecco perché
Leggi di più »

Sanremo 2025, gli ascolti della prima puntata: Conti vola al 65,3%, il confronto con AmadeusSanremo 2025, gli ascolti della prima puntata: Conti vola al 65,3%, il confronto con AmadeusSanremo è Sanremo , e gli ascolti lo confermano: la prima serata del Festival targato (di nuovo) Carlo Conti è premiata con 12,6 mil...
Leggi di più »

Sanremo 2025: Ascolti in crescita con total audienceSanremo 2025: Ascolti in crescita con total audienceL'ascolto della prima serata del Festival di Sanremo 2025, calcolato sulla total audience (tv, pc, tablet e smartphone), è stato di 12.600.000 spettatori con il 65,3% di share. Confronti con gli anni passati sono complessi a causa della diversa metodologia di calcolo, ma il dato di quest'anno evidenzia un incremento rispetto alle precedenti edizioni.
Leggi di più »

Sanremo 2025, ottimi ascolti per la seconda serata: 11,7 milioni e 64,5% di shareSanremo 2025, ottimi ascolti per la seconda serata: 11,7 milioni e 64,5% di shareIl dato degli ascolti della seconda serata di Sanremo 2025 di mercoledì 12 febbraio, la share, il confronto con Amadeus
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-15 10:21:11