L'edizione 2025 del Festival di Sanremo si distingue per un ritorno al passato, sia nei temi cantati sia nelle parole utilizzate. L'amore è un elemento centrale, con termini come 'bacio' e 'cuore' che registrano un aumento significativo rispetto alle edizioni precedenti. Il testo analizza le 'new entry' del vocabolario sanremese, tra cui termini legati alla quotidianità e parole che riflettono l'evoluzione linguistica, come 'algoritmo' e 'asterisco'. Inoltre, si evidenzia la presenza di richiami a canzoni e artisti del passato, creando un dialogo tra le diverse epoche musicali.
Direi che questa edizione di Sanremo 2025 segna una netta inversione di rotta rispetto alle aperture alla contemporaneità del quinquennio Amadeus, che per alcuni aveva spinto troppo sull’acceleratore del woke. Le parole sono importanti, diceva Nanni Moretti. E se le canzoni non sono solo testi, i termini che vengono impiegati nei brani raccontano però qualcosa della società in cui viviamo o in cui vorremmo vivere.
Da questo punto di vista le liriche del Festival di Sanremo 2025 sembrano segnalare, tra le altre cose, un ritorno al passato. Almeno secondo Luca Piroddi, ricercatore e curatore del sito Le parole di Sanremo, database che contiene tutte le canzoni delle 75 edizioni della manifestazione canora e che permette analisi storiche e linguistiche sulle “canzonette” che hanno accompagnato la storia d’Italia. L'amore è sempre stato molto cantato a Sanremo. Ma da un veloce conteggio delle parole più citate in questa edizione sembra più presente che nelle immediate precedenti. È solo un caso? Partiamo subito dai numeri. Se consideriamo le venti parole più presenti nei 75 anni di Festival, tre appartengono all’ambito strettamente amoroso . Nel 2025, però, questo numero sale a cinque , segnalando un ritorno prepotente della dimensione sentimentale nei testi sanremesi. Guardando al passato più recente, l’aumento è ancora più evidente. Bacio, già una presenza classica del vocabolario sanremese, cresce di un impressionante +170% rispetto alle edizioni Amadeus, mentre cuore, da sempre pilastro della narrazione musicale del Festival, segna un incremento del +72% rispetto alla media delle ultime cinque edizioni. Questi dati raccontano di un Sanremo 2025 che non solo enfatizza il tema amoroso, ma lo fa in modo ancora più marcato rispetto al passato recente. Da 75 anni il Festival di Sanremo è anche un laboratorio linguistico nel quale entrano ed escono termini. Quali le “new entry” più significative del 2025? Se escludiamo gli inediti prestiti dall’inglese o dal francese e i nuovi ingressi testuali dal campo dei medicinali di Fedez abbiamo comunque uno scenario intrigante. Nel 2025 abbiamo registrato new entry inaspettate e altre che sorprendono per il ritardo con cui fanno la loro comparsa. Tra le più curiose c’è sicuramente ‘Jalisse’, che debutta testualmente grazie a Willie Peyote, permettendo in qualche modo al duo vincitore di Sanremo 1997 di tornare in gara… almeno a parole. Da sottolineare anche la nutrita rappresentanza di termini legati alla quotidianità spicciola, come ‘telecomando’, ‘starnuto’, ‘scippatore’ e persino ‘pornografia’. Sorprende anche il fatto che fino al 2025 non si fossero mai sentite parole come ‘salvagente’ e ‘crimine’, mentre la vera curiosità storico-linguistica potrebbe essere ‘sciopera’, utilizzata da Rkomi: è la prima volta che il verbo ‘scioperare’ viene coniugato in un testo sanremese, sebbene con il ‘caos’ e non dei lavoratori come soggetto—un dettaglio che mantiene il festival ancorato alla sua poetica tradizionale. Un altro ingresso interessante è ‘asterisco’, che richiama esplicitamente la grafia gender-free, mentre ‘algoritmo’ fa il suo esordio con una tempistica perfetta, riflettendo un concetto ormai onnipresente nel linguaggio quotidiano. La musica vive anche di altra musica e le canzoni si alimentano anche di altre canzoni nonché dei riferimenti culturali più svariati. Che cosa racconta Sanremo 2025 da questo punto di vista? La musica vive di richiami, consapevoli o meno, e anche in questa edizione di Sanremo non mancano eco interessanti. Alcuni sorprendono per la loro natura punk, come nel caso di Fedez con ‘stringimi, avvolgimi’, che richiama ‘stringimi forte, coprimi, avvolgimi’ da Svegliami dei CCCP. Simile anche l’immagine evocata da Giorgia con ‘trovarti dentro gli occhi di un cane smarrito’, che sembra risuonare con quella dei Diaframma del ‘91: ‘il vero amore è negli occhi dei cani vagabondi’. Sanremo, però, è anche un mostro autoreferenziale che si cita continuamente, spesso più con suggestioni d’ambiente che con rimandi diretti. Un esempio è ‘Viva la vita’ di Giorgia, dove ‘i rami contorti dell’edera’ richiamano inevitabilmente il celebre ‘avvinta come l’edera’ di Nilla Pizzi del 1958. Un’analogia interessante si trova poi in ‘Fango in paradiso’ di Francesca Michielin, che sembra giocare con ‘Il cielo in una stanza’ di Gino Paoli: se lì a sparire erano le pareti, qui è il soffitto a dissolversi, in un effetto quasi speculare. C’è poi Fedez, che mescola cultura pop e provocazione con ‘basta un poco di zucchero e va giù anche il cianuro’, sfruttando quel procedimento tipico del pop-rap che destruttura modi di dire e frasi celebri per un effetto enfatico. Tra i riferimenti più raffinati spicca Brunori, che incastona una citazione biblica perfettamente dentro la sua poetica: ‘Ma io conosco il sogno del faraone, le vacche grasse le vacche magre, si può cadere da una distanza siderale’.
Sanremo 2025 Festival Di Sanremo Musica Parole Ritorno Al Passato Amore Riferimenti Musicali Linguaggio
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Sanremo 2025: Regole, Novità, Bonus, Malus e Baudi, ecco come funziona il FantaSanremo 2025Che cos'è il FantaSanremo, come si gioca ma soprattutto che novità ci sono per Sanremo 2025? Scopriamo tutto quello che c'è da sapere sul fantasy game dedicato al Festival della Canzone Italiana.
Leggi di più »
Sanremo 2025, il Festival degli sponsor dal Suzuki Stage al ritorno di TimAl Casinò Rai Pubblicità presenta le strategie di brand integration legate alla kermesse. Sul palco di piazza Colombo si esibiranno da Raf a Tedua
Leggi di più »
Bit 2025: Trend del Turismo 2025L'articolo analizza i trend del settore turistico per il 2025, basandosi su dati e ricerche dell'Unwto, Booking.com e Confindustria. Si evidenzia la crescita del turismo internazionale, la stagionalità spostata verso le ore serali e mattutine, il turismo legato ai fenomeni naturali e il benessere a 360 gradi.
Leggi di più »
Louis Vuitton Uomo Autunno-Inverno 2025/26: Un'esplorazione eclettica tra passato e presenteLa nuova collezione Louis Vuitton Uomo, firmata dal direttore creativo Pharrell Williams in collaborazione con Nigo, fonde sartorialità e streetwear in un'esplosione di colori e texture. Lo show, un evento di grande impatto, celebra l'amicizia e l'incontro tra culture diverse.
Leggi di più »
Honda Monkey 125 2025: Un Viaggio nel Passato con Performance ModerneLa nuova Honda Monkey 125 2025 è un'auto d'epoca con prestazioni moderne. Progettato per offrire un'esperienza di guida divertente e scattante, questo modello vanta un design classico ispirato agli anni '70, combinato con tecnologie avanzate. Grazie alla sua efficienza nei consumi e alla maneggevolezza, è ideale sia per gli spostamenti quotidiani che per i viaggi brevi.
Leggi di più »
Rally Racing Meeting 2025: un tuffo nel passato di LanciaManca poco all'apertura della quinta edizione del Rally Racing Meeting 2025, evento dedicato alle competizioni automobilistiche e organizzato dal due volte campione del mondo, Miki Biasion. La fiera, in programma dall'8 al 9 febbraio, sarà un tuffo nel glorioso passato del brand Lancia, con al centro l'inedita mostra di tutti i modelli Lancia che hanno partecipato a competizioni sportive.
Leggi di più »