Lì dove c'era un manicomio, a Roma, ora c'è il Museo Laboratorio della Mente. Un viaggio interattivo a ritroso nella storia della istituzionalizzazione psichiatrica di Andrea Venanzoni
Lì dove c'era un manicomio c'è il Museo Laboratorio della Mente, un viaggio interattivo a ritroso nella storia della istituzionalizzazione psichiatrica
Siamo a Roma nord ovest, nel quadrante cinto da Via di Torrevecchia, Via Trionfale e via di Casal del Marmo: psicogeografia della sofferenza, di quel nascondimento celato agli occhi della società e di Dio, e che si è incrostato tra le invocazioni di misericordia, tra le urla a notte inoltrata, tra le storie di miseria e di redenzione, quando l’intero complesso, aperto a cerchio coi suoi padiglioni, era un manicomio.
Ce ne erano ben 293 di bimbi; d’altronde non si è mai andati troppo per il sottile, bastava che il bambino fosse eccessivamente vivace, che costituisse un fantomatico pericolo per sé e per gli altri, e gli si apprestava un viaggio di sola andata con famiglie disperate che se ne disfacevano non potendo più affrontare il peso di quella esistenza in casa.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Un 2021 da incorniciare: l'anno d'oro da Conte a InzaghiIl riassunto dei dodici mesi straordinari dei nerazzurri, con la conquista dello scudetto e un'altra stagione iniziata alla grande nonostante
Leggi di più »
Julian Alvarez gela mezza Serie A: "Ho un'offerta dal Bayern"L'attaccante argentino del River Plate, nome nuovo del calcio mondiale, potrebbe trasferirsi in Bundesliga
Leggi di più »
Ora è ufficiale: la Nigeria convoca Osimhen per la Coppa d'AfricaOra è ufficiale: la Nigeria convoca Osimhen per la Coppa d'Africa. SportMediaset
Leggi di più »
Natale, Sant'Egidio con i poveri e i fragili: 'Nella pandemia, per non lasciare indietro nessuno'Da Santa Maria in Trastevere a tutto il mondo, la Comunità ha passato il Natale con senza fissa dimora, anziani, famiglie in difficoltà, rifugiati venuti con i corridoi umanitari
Leggi di più »