Il governo ci vuole provare con misure per limitare quelle false e ingannevoli di ristoranti e hotel, ma ci sono dubbi sull’applicabilità del sistema
Il governo ci vuole provare con misure per limitare quelle false e ingannevoli di ristoranti e hotel, ma ci sono dubbi sull’applicabilità del sistema
La proposta prevede che chi inserisce una recensione su una piattaforma debba identificarsi dimostrando la propria identità e inserendo prove sul fatto che abbia effettivamente utilizzato il servizio recensito.
Secondo il governo, il sistema dovrebbe limitare le conseguenze negative che le recensioni online false o ingannevoli hanno su molti alberghi, bar e ristoranti, e quindi su molti piccoli e medi imprenditori italiani. Le recensioni ingannevoli sono quelle inserite nei portali da concorrenti dei locali o degli alberghi recensiti, che hanno l’obiettivo di scoraggiare i consumatori ad andare in un certo ristorante o albergo, favorendo invece la propria attività.
Secondo una ricerca condotta dal ministero delle Imprese e del Made in Italy, le recensioni online condizionano l’82 per cento delle prenotazioni per gli alloggi e il 70 per cento di quelle per i locali e ristoranti. Gli operatori del settoreinvece un’incidenza delle recensioni online sui propri fatturati che va dal 6 al 30 per cento, per quanto parliamo di dati difficili da stimare in maniera indipendente: la variazione dipende dal livello di fidelizzazione della clientela.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
"Angelo Madonia sarà pagato come da accordi, ma l'anno prossimo non ci sarà"Sul Corriere della Sera le ultime indiscrezioni sul ballerino escluso da Ballando con le stelle
Leggi di più »
Cosa sarà della Siria, se non sarà più corridoio dell'Iran e rifugio di MoscaDa questa crisi Donald Trump vorrebbe stare lontano, ma dovrà comunque fare i conti con la presenza di militari americani nell’area, delle conseguenze che il c…
Leggi di più »
Usa, TikTok perde appello: gli scenari possibiliDovrà vendere, sarà vietata o ci sarà l'intervento di Trump?
Leggi di più »
Usa, TikTok perde l'appello: la proprietà cinese dovrà vendere o sarà divietoGli Usa proseguono la loro guerra a TikTok. Il social dovrà rescindere i legami con la casa madre cinese ByteDance oppure sarà messa al bando.
Leggi di più »
Usa: TikTok perde appello, la proprietà cinese dovrà vendere o sarà vietatoUn collegio di tre giudici della Corte d’appello degli Stati Uniti per il circuito del distretto di Columbia ha stabilito che il Congresso ha il potere di agire contro TikTok per proteggere gli interessi degli Stati Uniti
Leggi di più »
Il Milan ha deciso cosa fare a gennaio: chi sarà il nuovo centrocampista?Il Milan a breve recupererà definitivamente Ismael Bennacer ma dopo uno stop così lungo, un po' come accaduto in casa Juventus con Arkadiusz Milik, le certezze su tenuta e affidabilità sono tutte d
Leggi di più »