Un'inchiesta calabrese arriva a Napoli, scoprendo scandali e ‘segreti d’ufficio’ all'interno del Palazzo vescovile. Don Mimmo Battaglia, nominato Arcivescovo per portare aria fresca dopo il lascito del cardinale Sepe, non ha saputo incidere nel modus operandi della Chiesa partenopea.
Lettere anonime, dossier e un'inchiesta calabrese che è giunta a sfiorare il capoluogo campano. Non era mai accaduto che il Palazzo vescovile, dimissionario per raggiunti limiti di età. Un faccia a faccia per confrontarsi su “questioni urgenti e importanti riguardanti la vita della Chiesa diocesana”.che ha spifferato ‘segreti d’ufficio’ che dovevano restare tali. E pensare che l’arrivo di Don Mimmo Battaglia all’ombra del Vesuvio aveva suscitato tante aspettative e speranze.
La sfida era la Chiesa di Napoli. Una missione particolarmente a cuore a Papa Francesco che ha sempre diffidato e tenuto a distanza l’esuberanza e il lato per così dire imprenditoriale del cardinale Sepe. Il porporato fu spedito o meglio esiliato a Napoli dopo i fasti e i lazzi del trentennio di segretario e tuttofare di Papa Wojtyla. Gli effetti collaterali della gestione Sepe nella città di San Gennaro si sentono e si continuano a vedere, purtroppo. Dopo le proroghe accordate a Sepe, una volta pensionato dalle parti di Largo Donnaregina si nutriva la speranza o meglio l’illusione che l’avvento di monsignor Battaglia (radici calabresi perché nato a Satriano, un piccolo comune del Catanzarese) potesse portare aria nuova nelle stanze del palazzo della Curia partenopea. A quasi tre anni dalla nomina ad Arcivescovo di Napoli, si può tracciare un primo bilancio del magistero di don Battaglia: i risultati non sono, usando un eufemismo, entusiasmanti. Don Battaglia non è riuscito o meglio neppure ha provato ad incidere nel modus operandi, nell’organizzazione e negli affari della chiesa partenopea voluti e creati dal suo predecessore. I vizi e le poche virtù ereditate da Sepe, infatti, restano colpevolmente intatte – anzi l’insopportabile ‘laissez faire’ di Battaglia ha visibilmente fattoe dimostra di essere addentro e a conoscenza di fatti specifici, segreti dei piani alti dell’Arcidioces
Chiesa Di Napoli Scandali Arcivescovo Battaglia Cardinal Sepe Inchiesta Calabria
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Salernitana, Sepe: 'Vittoria in una cornice da Serie A. Pronti per la prossima battaglia'Luigi Sepe, portiere della Salernitana, affida al suo profilo Instagram tutto la sua gioia dopo la vittoria in casa del Palermo: 'In una cornice da serie A una vittoria importante, da gruppo important
Leggi di più »
Figlio di Andreotti risponde alle accuse di Rita Dalla Chiesa sull'omicidio del generale Dalla ChiesaStefano Andreotti, figlio dell'ex presidente del Consiglio Giulio Andreotti, si dice 'addolorato per le parole' della figlia del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, Rita Dalla Chiesa, che ha dichiarato in un'intervista di credere che il padre sia stato ucciso per fare un favore a un politico, citando una frase attribuita al suo padre. Stefano Andreotti ribatte accusando Rita Dalla Chiesa di 'fare fango' e di 'infangare la grande storia della Dc'.
Leggi di più »
Responsabilità sociale anche nel calcio: un'analisi in luce degli scandali tra Inter e MilanL'articolo analizza la complessa relazione tra le tifoserie di Inter e Milan, mettendo in luce come gli scandali calcistici riflettono problematiche sociali più ampie. L'autore sostiene che la responsabilità sociale non si limiti a concetti di “buono” o “cattivo”, ma richieda un approccio basato sul dialogo e sulla comunità, orientando l'attività delle società sportive verso tutti i soggetti coinvolti.
Leggi di più »
Sepe torna sugli anni a Napoli: 'Con Sarri allenamenti a un tocco, erano uno spettacolo'Il portiere e capitano della Salernitana Luigi Sepe è intervenuto a Radio Tv Serie e si è soffermato anche sul suo passato, soprattutto sugli anni trascorsi al Napoli con Maurizio Sarri: 'Attaccant
Leggi di più »
Quanto coraggio ci vuole a essere cattolici nella Chiesa cattolicaDicono siano molti i cattolici in Italia ma in verità sono parecchi soltanto i clericali ossia gli italiani legati al residuo potere della Chiesa.
Leggi di più »
Un canto antico risuona nella Chiesa di CivitaUn rito bizantino millenario si svolge in una piccola chiesa calabrese, dove l'italiano, il latino e il greco si intrecciano. Il paese di Civita (o Çifti, nel dialetto arbëreshe) si risveglia con un canto solenne che richiama le radici albanesi della comunità locale.
Leggi di più »