Scarsa Disponibilità di Alberi: I Vivai Italiani Sfiduciati dalle Demanologie del PNRR

Ambiente Notizia

Scarsa Disponibilità di Alberi: I Vivai Italiani Sfiduciati dalle Demanologie del PNRR
PNRRVivaiaAlberi
  • 📰 ilpost
  • ⏱ Reading Time:
  • 67 sec. here
  • 8 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 47%
  • Publisher: 83%

La necessità di alberi per progetti di riqualificazione urbana legati al PNRR ha messo a dura prova i vivai italiani, che si trovano a fronteggiare una domanda senza precedenti. La mancanza di alberi adeguati sta creando problemi a diverse città italiane.

Il comune di Bari vuole realizzare un nuovo grande parco nell'area dell'ex stabilimento Fibronit, dove fino a metà degli anni Ottanta si producevano manufatti in amianto. Si chiamerà parco della Rinascita. Negli ultimi mesi sono stati individuati i progettisti e le imprese, e sono stati fatti i preventivi per i materiali da costruzione. Il progetto prevede la piantumazione di duemila alberi, ma nei vivai pubblici e privati se ne trovano pochissimi.

Molte altre città italiane – al Sud come al Nord – hanno lo stesso problema di Bari. In Italia la domanda di alberi è enorme per via dei tanti progetti portati avanti con i soldi del PNRR, il piano di riforme e investimenti finanziato con fondi europei. «Per far crescere un albero da piantare in un parco ci vogliono cinque anni. Cinque anni fa nessuno ci aveva avvisato di piantarne milioni. Quelli che avevamo stanno finendo», dice Luigi Pagliani, presidente dell’associazione nazionale dei vivaisti (ANVE). Nei vivai sono rimasti sia pochi alberi grandi almeno un metro e mezzo sia quelli più piccoli, alti una ventina di centimetri. I primi costano naturalmente di più e vengono piantati nei parchi delle città o dei paesi: non sono ancora del tutto sviluppati, ma crescono e fanno ombra nel giro di pochi anni. Gli alberi da forestazione, di fatto delle piantine, servono invece per i progetti della cosiddetta forestazione urbana, cioè lo sviluppo di aree verdi dentro e soprattutto intorno alle città. In entrambi i casi i vivai italiani non ne hanno abbastanza per rispondere alle richieste. Questa mancanza è dovuta a una programmazione inefficiente e al progressivo smantellamento della rete di vivai forestali pubblici gestiti dalle regioni, dove vengono coltivate specie forestali tipiche del territorio

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

ilpost /  🏆 7. in İT

PNRR Vivaia Alberi Forestazione Urbana Pianificazione

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Mancanza di alberi in Italia per i progetti PNRRMancanza di alberi in Italia per i progetti PNRRL'Italia sta affrontando una grave mancanza di alberi, soprattutto quelli grandi, a causa dell'aumento della domanda legata al PNRR. I vivai pubblici e privati non riescono a soddisfare le richieste per i nuovi progetti di parchi e forestazione urbana.
Leggi di più »

Mancanza di alberi in Italia: i vivai si svuotano per il PNRRMancanza di alberi in Italia: i vivai si svuotano per il PNRRL'Italia soffre di una grave carenza di alberi a causa del crescente numero di progetti di riforestazione finanziati dal PNRR. I vivai pubblici e privati stanno esauriente le loro scorte, impossibilitando il completamento di progetti urbani e forestali. Il problema è attribuito ad un'inefficiente programmazione e alla riduzione dei vivai forestali pubblici.
Leggi di più »

Belloni Alumna Luiss 2024, 'studio e disponibilità al dialogo'Belloni Alumna Luiss 2024, 'studio e disponibilità al dialogo'Il messaggio alla premiazione, 'la formazione è fondamentale' (ANSA)
Leggi di più »

L'indagine, su Hiv ancora scarsa informazione pochi test e tanto stigmaL'indagine, su Hiv ancora scarsa informazione pochi test e tanto stigmaPresentato il libro bianco ‘Le parole per tornare a parlarne’ per riportare il discorso in pubblico e ristabilire priorità
Leggi di più »

Adeguatezza patrimoniale delle banche: impatto sulla disponibilità e costo del creditoAdeguatezza patrimoniale delle banche: impatto sulla disponibilità e costo del creditoOccorre abbandonare l’ambizione di disegnare regole sempre più dettagliate per misurare i rischi nelle loro svariate configurazioni
Leggi di più »

Quanti ostacoli per gli studenti disabili nelle scuole: bullismo, edifici inadeguati e scarsa accoglienzaQuanti ostacoli per gli studenti disabili nelle scuole: bullismo, edifici inadeguati e scarsa accoglienzaGli istituti scolastici sono ancora troppo poco inclusivi: quasi 1 su 2 riporta di episodi di bullismo contro alunni con disabilità, meno della metà promuove g…
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-19 13:26:49