A 8 metri di profondità, sequestro per l'imprenditore-tombarolo (ANSA)
Una chiesa medievale è stata scoperta a Napoli "grazie" a un maldestro scavo sotterraneo effettuato da un imprenditore improvvisatosi tombarolo: il raro luogo di culto risalente al XI secolo, di cui non si aveva alcuna contezza, è venuto alla luce a ben 8 metri di profondità.
Gli specialisti dell'arma guidati dal pool"Beni Culturali" della Procura di Napoli hanno sequestrato all'imprenditore circa 10.000 frammenti ceramici di natura archeologica di epoca romana e medievale probabilmente provenienti dal settore suburbano dell'antica città di Neapolis, riconducibili anche ad altre aree non esplorate nel corso delle attività investigative.
Chiesa Luogo-Di-Culto Scavo Imprenditore Vestigia Patrimonio-Culturale Locale Pool Procura Segretezza Beni-Culturali Italia
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Barachini: 'La Commissione IA ha posto regole utili all'editoria'Intervenuto a Next Generation AI di ANSA a Fair a Napoli (ANSA)
Leggi di più »
Napoli: scoperta in pieno centro chiesa medievale oggetto di scavi clandestiniI carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Napoli, hanno rinvenuto e sottoposto a...
Leggi di più »
'Grazie' a scavi occulti scoperta rara chiesa medievale a NapoliStava effettuando scavi clandestini nelle vestigia di un'importantissima e, soprattutto, sconosciuta chiesa medievale, in pieno centro a Napoli, sfruttando dei locali terranei nella sua disponibilità. (ANSA)
Leggi di più »
Napoli, grazie a scavi clandestini scoperta una rara chiesa medievale in pieno centroIl sito era a otto metri di profondità. Interrotto il saccheggio di preziosi reperti. Segui su TG LA7.
Leggi di più »
Napoli, scavi clandestini fanno scoprire una chiesa anticaSequestrati gli ambienti sotterranei con la struttura, che risalirebbe all'XI Sec. (ANSA)
Leggi di più »
L'Italia sviluppa le sue IA, da Minerva a LlamantinoNuovi scenari e nuove sfide, dal convegno Fair a Napoli (ANSA)
Leggi di più »