Il trend per la scelta del nome da dare ai propri figli è uno dei momenti più attesi della gravidanza. Ma quali sono quelli più utilizzati?
” dicevano gli antichi Romani, ovvero nel nome c’è il destino. Se sia così vero, non lo sappiamo. Sappiamo però cheè uno degli appuntamenti più attesi della gravidanzachi guarda ai nonni e ai parentidomandosi quale sarà l’impatto di quel nome sulla persona adulta che diventerà il bambino.l’Istat rivela quali sono i nomi più diffusi l’anno scorso
, sia a livello geografico, sia per quanto riguarda le scelte dei genitori stranieri residenti in Italia.A livello nazionale, infatti, per quanto riguarda i maschietti,, che sale di una posizione rispetto allo scorso anno.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Elezioni regionali del Lazio, la scelta di Meloni: Rocca in pole positionGli altri due candidati sono Fabio Rampelli e Nicola Procaccini. Ma il presidente di Croce Rossa sarebbe il prescelto: è stato anche già contatta…
Leggi di più »
Twitter, Musk affida a sondaggio scelta su sue dimissioniLeggi su Sky TG24 l'articolo Twitter, Elon Musk affida a sondaggio scelta su sue dimissioni: 'Lo rispetterò'
Leggi di più »
Sostituzione dei condizionatori, la scelta del bonus fissa l’iter da seguireSono proprietario di un appartamento in condominio con riscaldamento centralizzato e vorrei sostituire gli attuali condizionatori (di cui uno soltanto è già dotato di pompa di calore) con altri dotati di pompa di calore e inverter e le finestre, comprensive di infissi tapparelle e cassonetto con trasmittanza termica pari o inferiore a 1,3 U. Si tratta di interventi in edilizia libera per i quali non si fa ricorso alla cessione del credito o sconto in fattura. Tali interventi, pur comportando un risparmio energetico e richiedendo quindi la trasmissione all'Enea della comunicazione entro 90 giorni dalla fine dei lavori, rientrano nelle fattispecie di cui all'articolo 16-bis, comma 1, lettera b del Tuir (Dpr 917/1986), per cui non è richiesto il rispetto delle condizioni di cui al decreto Requisiti (Dm 6 agosto 2020) e al Dm costi massimi unitari (Dm 14 febbraio 2022)?A. A. BO
Leggi di più »