Schillaci a Sanremo per la prevenzione oncologica: «La prevenzione in dieci note»

Salute Notizia

Schillaci a Sanremo per la prevenzione oncologica: «La prevenzione in dieci note»
Prevenzione OncologicaSanremoMinistero Della Salute
  • 📰 Corriere
  • ⏱ Reading Time:
  • 120 sec. here
  • 9 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 72%
  • Publisher: 95%

Il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, parteciperà a un talk show a Casa Sanremo per sensibilizzare i cittadini sull'importanza della prevenzione oncologica. L'evento, intitolato «La prevenzione in dieci note», vedrà la partecipazione di esperti, artisti e cantanti, con l'obiettivo di raggiungere una platea ampia e diffondere la consapevolezza sull'importanza di uno stile di vita sano e degli screening.

Il Ministro della Salute , Orazio Schillaci , prenderà parte a un talk show a Casa Sanremo , trasmesso anche in diretta streaming, con l'obiettivo di portare la prevenzione oncologica sul palco più seguito d'Italia. L'evento, organizzato dal Ministero della Salute in collaborazione con la Rai e la Direzione artistica del Festival di Sanremo , si intitola «La prevenzione in dieci note» e vedrà la partecipazione di esperti del settore, artisti e cantanti.

Lo scopo è quello di raggiungere una platea ben più ampia di quella contenuta nel teatro Ariston e lanciare una campagna di sensibilizzazione sull'importanza della prevenzione oncologica. Schillaci, interverrà giovedì 13 febbraio alle ore 10, insieme a Bianca Guaccero e Gabriele Corsi, conduttori del talk show. Carlo Conti, Direttore artistico e conduttore del 75° Festival di Sanremo, lancerà un appello al pubblico per incoraggiare gli screening e gli stili di vita sani durante la serata di giovedì dal palco dell'Ariston. A Casa Sanremo, insieme al Ministro Schillaci, saranno presenti il direttore generale della Rai, Roberto Sergio, e i cantanti Francesca Alotta, Simone Cristicchi e Irene Buselli. Paolo Ascierto, direttore dell’Unità di Oncologia Melanoma, Immunoterapia Oncologica e Terapie Innovative dell’Istituto Pascale di Napoli, Annamaria Colao Professore Ordinario di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo, Università Federico II di Napoli e il cantante Paolo Vallesi interverranno in collegamento. Durante il talk saranno proiettati un video prodotto da Rai Teche, in collaborazione con il Ministero della Salute, con brani di Sanremo che nelle varie edizioni hanno toccato il tema della salute, e un'infografica con un decalogo per fare prevenzione nel corso di tutte le fasi della vita. «La prevenzione è sempre una buona musica» è il claim scelto per il talk. Schillaci sottolinea l'importanza della prevenzione e degli screening oncologici, evidenziando che circa il 40% dei tumori può essere evitato adottando stili di vita sani e partecipando agli screening per la diagnosi precoce. I dati mostrano che quasi il 60% degli italiani adulti consuma alcol, il 33% è in sovrappeso e il 10% è obeso, il 28% è sedentario (non pratica sport né fa regolarmente attività fisica), il 24% fuma. I dati sono molto allarmanti anche per bambini e adolescenti, pure in considerazione del fatto che i casi di cancro fra le persone giovani (sotto i 50 anni) sono in aumento. L'invito del Ministro è a partecipare agli screening oncologici che permettono di scoprire un tumore ai primi stadi, quando le probabilità di guarire sono molto più alte, o persino di eliminare le lesioni precancerose. Gli esami sono poco invasivi, offerti gratuitamente dal SSN a chi è più a rischio di ammalarsi e consentono di risparmiare risorse per il Sistema sanitario nazionale

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

Corriere /  🏆 2. in İT

Prevenzione Oncologica Sanremo Ministero Della Salute Orazio Schillaci Screening Stili Di Vita Sanni

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Sanremo 2023: Inizia la settimana di Sanremo con Carlo ContiSanremo 2023: Inizia la settimana di Sanremo con Carlo ContiIl 75° Festival di Sanremo è alle porte e l'atmosfera è già elettrizzante. Carlo Conti torna alla conduzione dopo 5 anni di Amadeus e si appresta a dirigere un festival ricco di ospiti e artisti di varie generazioni. La città si prepara ad accogliere migliaia di turisti e appassionati di musica.
Leggi di più »

La classifica di Sanremo 2025 dopo la prima serata: la top 5 in ordine casualeLa classifica di Sanremo 2025 dopo la prima serata: la top 5 in ordine casualeEcco quali sono le prime cinque posizioni della classifica di Sanremo 2025 al termine della prima serata. I 29 cantanti in gara si sono esibiti e sono stati votati dalla giuria della sala stampa, tv e web
Leggi di più »

Sanremo 2024 e Sanremo 2023: I Look Memorabili delle MadrineSanremo 2024 e Sanremo 2023: I Look Memorabili delle MadrineL'articolo esplora i look memorabili delle madrine di Sanremo 2024 e 2023, evidenziando le scelte stilistiche di Chiara Ferragni, Lorella Cuccarini e Giorgia. L'articolo si sofferma sulle tendenze della moda e sui messaggi sociali che le celebrità hanno voluto trasmettere attraverso i loro abiti.
Leggi di più »

Lucarelli a Sanremo: 'Sanremo nun te temo'Lucarelli a Sanremo: 'Sanremo nun te temo'Selvaggia Lucarelli si è recata a Sanremo, dove cattura da Instagram il grande entusiasmo dei fan che attendono l'ingresso dei talent per le prove. Lucarelli scherza sulla sua presenza, mentre si aprono le prime informazioni sul dopo Festival, con la partecipazione di Alessandra Celentano. La maestra di danza sarà ospite fissa del programma 'Dopofestival' condotto da Maria De Filippi.
Leggi di più »

Edoardo Bove a Sanremo: Il centrocampista fiorentino al Festival di SanremoEdoardo Bove a Sanremo: Il centrocampista fiorentino al Festival di SanremoEdoardo Bove, centrocampista della Fiorentina, dopo il malore accusato a dicembre, sarà ospite alla serata finale del Festival di Sanremo. Bove presenterà una canzone e racconterà la sua esperienza al pubblico, rispondendo a tre domande di Carlo Conti, direttore artistico del Festival.
Leggi di più »

Schillaci: Dibattito sull'Oms costruttivo, ma l'Italia deve rimanere attivaSchillaci: Dibattito sull'Oms costruttivo, ma l'Italia deve rimanere attivaIl ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha risposto al question time alla Camera riguardo al ddl della Lega che prevede l'uscita dell'Italia dall'Organizzazione Mondiale della Sanità. Schillaci ha ribadito che la riflessione sulla partecipazione all'Oms riguarda la politica estera nazionale e coinvolge l'intero Governo e il Parlamento italiano. Il ministro ha sottolineato che l'Italia partecipa all'Oms attraverso un contributo obbligatorio e volontario, che la colloca al 19° posto tra le nazioni dell'organizzazione. Schillaci ha anche evidenziato che la pandemia ha dimostrato la necessità di una cooperazione internazionale efficace e che l'Italia deve rafforzare il suo ruolo nei consessi internazionali per affrontare le sfide sanitarie globali.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-13 09:18:14