Scienza: perché siamo nelle sue mani [di EDOARDO BONCINELLI E ANTONIO EREDITATO] [aggiornamento delle 11:31]
Sulla scala dell’esistenza di Homo sapiens è da pochissimo che abbiamo definito le regole del gioco della comprensione del mondo, un gioco così serio da sembrare un lavoro agli spettatori, alla società tutta, ma non agli scienziati. Le regole sono severe, perché non si può vincere truccando con gli altri giocatori e con l’arbitro, la natura. Il divertimento, però, è assicurato e il premio arriva, alla fine, anche se solitamente a prezzo di grandi fatiche.
Scienze L'astrofisico Martin Rees:"Benvenuta tecnologia, ma ricordati di essere umana" di MARTIN REES Scherzando ma non troppo Einstein disse: Ma la luna è ancora lì se non la osservo? Queste considerazioni ci portano a intuire che al livello più profondo della realtà materiale, l’azione dell’osservare modifichi sostanzialmente la stessa. E va rimarcato che qui si parla di fisica, di fatti concreti e misurabili di enorme impatto qualitativo e quantitativo, non di semplici ipotesi teoriche.
La questione cambia radicalmente quando si tratta di mutazioni germinali della nostra propria specie. In questo caso vengono introdotte delle modifiche nel DNA di tutte le cellule del figlio e, via via, del nipote e dei discendenti. Si tratta dunque di un intervento semi-permanente, che impone quindi un’estrema cautela. L’argomento è stato particolarmente dibattuto fin da quando la tecnica ha reso possibili certe ardite correzioni genetiche.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Arrivano gli assistenti civici a controllare gli affollamenti - VanityFair.itIn settimana il bando per 60mila assistenti civici che dovranno aiutare la gestione dei luoghi più a rischio assembramento nella fase due
Leggi di più »
Blog | Covid-19, il rischio calcolato e gli effetti collaterali. Il punto di vista della scienza - Info DataCon la Fase 2 l'arbitro non è più l’epidemiologo, o lo scienziato in generale. Il 'rischio calcolato' continua a esserci ma chi è a calcolarlo?
Leggi di più »
Pulire spesso gli impianti e garantire il ricircolo: le regole per usare bene l’aria condizionataPulire frequentemente gli impianti con acqua e sapone, tenere la temperatura a 24-26 gradi, aprire spesso le finestre per garantire il ricambio. L’Iss: «Non c’è prova che il coronavirus si trasmetta attraverso gli apparecchi»
Leggi di più »
Gli italiani e il lockdown, lavaggio frequente delle mani e clima familiare sereno
Leggi di più »
Coronavirus, gli italiani durante il lockdown secondo l'indagine IstatLeggi su Sky TG24 l'articolo Coronavirus, ecco come gli italiani hanno vissuto il lockdown: l'indagine Istat
Leggi di più »
Bolsonaro, l’evangelizzazione forzata e il rischio contagio per gli indios “incontattati” in AmazzoniaRimosso da un giudice il missionario estremista nominato dal presidente a capo dell’ente che deve proteggere circa 100 tribù prive di difese immunitarie. Non hanno mai voluto contatti col resto della civiltà ed erano a rischio «evangelizzazione»
Leggi di più »