Due scioperi, uno dei treni e uno del trasporto pubblico locale, paralizzeranno Roma all'inizio del nuovo anno.
Dopo i numerosi scioperi del 2024, il nuovo anno si apre con due nuove mobilitazioni che metteranno in grande difficoltà i pendolari di Roma . Ci sarà uno sciopero dei treni che durerà 24 ore e un altro, da 4 ore, che interesserà il trasporto pubblico locale. A Roma saranno a rischio bus, metro, tram e ferrovie ex concesse. Lo sciopero è stato indetto dal sindacato Faisa Confail e durerà 4 ore, dalle 8:30 alle 12:30 di venerdì 10 gennaio.
L’agitazione interesserà l’intera rete Atac e le linee periferiche gestite da Autoservizi Troiani e Autoservizi Tuscia. Il servizio, quindi, sarà regolare da inizio turno fino alle 8:29 e riprenderà dalle 12:31. Durante lo sciopero, alcune stazioni della metro potrebbero rimanere chiuso. In quelle aperte non sarà garantito il servizio di scale mobili, ascensori e montascale. Non sarà garantito il servizio delle biglietterie ma i parcheggi di interscambio restano aperti. I bike box delle stazioni eventualmente chiuse non saranno disponibili ad eccezione dei bike box delle fermate di Laurentina e Ionio. Lo sciopero interesserà anche la rete gestita da Cotral. A rischio, quindi, le ferrovie Metromare e Roma Nord e i bus regionali. Come per Atac, il servizio sarà regolare da inizio turno fino alle 8:29 e dalle 12:31 in poi. Già dalle 21 di oggi, giovedì 9 gennaio, inizierà lo sciopero del personale ferroviario, in particolare del comparto manutenzione, di Rfi. La mobilitazione durerà 24 ore e si concluderà alle 21 del 10 gennaio. A proclamare lo sciopero sono stati Cub Trasporti, Assemblea Nazionale lavoratori Manutenzione Rfi e Cobas lavoro privato. A rischio, quindi, i treni Alta velocità, Intercity e del Regionale
Scioperi Roma SCIOPERI TRASPORTI ROMANI ATAC COITAL RFI
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
2025 inizia con gli scioperi nel settore dei trasportiNumerosi scioperi sono previsti nel settore dei trasporti all'inizio del 2025, con particolare attenzione a gennaio. I disagi si registreranno sia sul fronte ferroviario che marittimo, con possibili ritardi e cancellazioni di viaggi.
Leggi di più »
Scioperi in Italia nel 2025: Iniziamo con i TrasportiUn'ondata di scioperi si prepara ad investire l'Italia nel 2025, con il primo sciopero previsto per il 10 gennaio che colpirà i trasporti. Gli operatori dei rimorchiatori napoletani si uniranno allo sciopero nazionale dei trasporti, mentre il 1° venerdì nero del 2025 vedrà treni a rischio per 24 ore e disagi al trasporto pubblico locale. La Faisa-Confail ha indetto lo sciopero per denunciare il fallimento delle procedure di conciliazione relative al trasporto pubblico locale.
Leggi di più »
Gennaio 2025: 54 scioperi previsti in Italia, disagi soprattutto nei trasportiIl mese di gennaio 2025 si presenta ricco di mobilitazioni, con 54 scioperi programmati, come riportato dal calendario della Commissione di garanzia. I disagi maggiori interesseranno i trasporti, ma non sarà l'unico settore coinvolto. Lo sciopero nazionale della scuola del 10 gennaio potrebbe influire sulla quotidianità di cittadini e famiglie. Sono previsti scioperi anche nei trasporti aereo, marittimi e ferroviari, con diverse giornate di protesta segnalate per diverse regioni.
Leggi di più »
54 scioperi previsti per gennaio 2025: trasporti a rischioIl calendario della Commissione di garanzia segnala 54 scioperi per gennaio 2025, che coinvolgeranno diversi settori, tra cui trasporti, scuola e servizi pubblici. Tra le date da segnare: 10 e 25 gennaio per Tpl e ferrovie, 8 e 9 gennaio per i rimorchiatori napoletani, 9 e 10 gennaio per Rfi. Inoltre, sono previsti scioperi regionali in Abruzzo, Firenze, Sardegna e in Piemonte, Puglia e Sicilia.
Leggi di più »
Trasporti pubblici gratuiti a Belgrado dal 2025Belgrado diventerà la prima città europea con più di un milione di abitanti a offrire trasporti pubblici completamente gratuiti a partire dal 1 gennaio 2025. Lo ha annunciato il sindaco Aleksandar Šapić, emettendo l'obiettivo di rinnovare interamente la flotta di autobus, tram e filobus entro il 2027. Questa decisione potrebbe contribuire a migliorare la qualità dell'aria a Belgrado, una delle città più inquinate al mondo.
Leggi di più »
Primo sciopero del 2025, il 10 gennaio caos nei trasporti e nelle scuoleIl 10 gennaio 2025 è previsto uno sciopero che colpirà i trasporti e il comparto scolastico.
Leggi di più »