Un nuovo weekend da incubo si prospetta per gli italiani a causa dello sciopero dei treni indetto da Cub trasporti, Sgb e Usb lavoro privato, che coinvolgerà il personale del Gruppo FS, Trenitalia, Trenitalia Tper, Trenord e Italo. L'agitazione inizierà sabato 25 gennaio alle 21 e terminerà domenica 26 gennaio alle 20.59, con possibili modifiche al servizio anche prima e dopo l'orario previsto.
Un nuovo weekend da incubo si prospetta per gli italiani. Sabato 25 e domenica 26 gennaio 2025, il comparto dei trasporti ferroviari sarà paralizzato da uno sciopero indetto da Cub trasporti, Sgb e Usb lavoro privato. Gli scioperanti chiedono il miglioramento delle condizioni di lavoro e della retribuzione dei dipendenti del settore. L'agitazione avrà inizio alle 21 di sabato e terminerà 24 ore dopo, alle 20.59 di domenica.
Rfi (Reti ferroviarie italiane) ha anticipato che lo sciopero potrebbe comportare modifiche al servizio, anche prima dell'inizio e dopo la sua conclusione. Lo sciopero coinvolgerà il personale del Gruppo FS, Trenitalia, Trenitalia Tper, Trenord e Italo. Data la ricorrenza di un giorno festivo, non ci saranno fasce di garanzie, ma solo treni garantiti già in partenza. Trenitalia ha comunicato che l'agitazione potrebbe avere un impatto significativo sulla circolazione ferroviaria, comportando cancellazioni totali e parziali di Frecce, Intercity e treni del Regionale. I passeggeri dei treni Intercity e Frecce potranno richiedere il rimborso fino all'orario di partenza del treno prenotato, mentre per i Regionali c'è tempo fino alla mezzanotte del giorno precedente. Chi volesse può ovviamente modificare il biglietto e riprogrammare il viaggio, a condizioni di trasporto simili, non appena possibile, secondo la disponibilità dei posti. Chi dovrà comunque mettersi in viaggio, per lavoro, piacere o necessità, rischia di incappare in qualche disagio.Secondo il ministro Salvini, che ha citato il dato in una recente informativa alla Camera, nel 2024 si sono contati '626 scioperi' nel settore dei trasporti (TPL incluso), 'più di uno al giorno'. E il 2025 non è iniziato sotto i migliori auspici. Il Codacons ha già contato 16 scioperi 'a livello nazionale e locale, tra quelli già effettuati e quelli proclamati'. 'Dopo i tanti disagi causati alla popolazione dalle proteste sindacali del 2024 - sottolinea l'associazione dei consumatori -, il nuovo anno si apre nel peggiore dei modi, e all'insegna di una raffica di scioperi che arrivano nel momento meno opportuno, considerato quanto accaduto nelle ultime settimane sul fronte ferroviario'. 'Capiamo le istanze dei lavoratori e condividiamo il loro diritto allo sciopero - sottolinea il Codacons -, ma è ora di dire basta a proteste continue e ravvicinate nel tempo che hanno come unica conseguenza quella di arrecare un ingiusto danno ai cittadini, bloccando il Paese'
SCIOPERO TRENI ITALIANO CUB TRASPORTI SGB USB LAVORO PRIVATO RFI TRENITALIA ITALO SALVINI CODACONS
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Sciopero dei treni di sabato 25 gennaio e domenica 26 gennaio 2025: nuovo weekend da incuboDue le date da segnare nel calendario: martedì 21 gennaio e sabato 25, quando a fermarsi saranno i treni in tutta Italia
Leggi di più »
Nuovo sciopero dei treni in arrivoDiverse sigle sindacali autonome hanno proclamato uno sciopero nazionale del personale del Gruppo FS Trenitalia, Trenitalia Tper e Trenord per il weekend del 25 e 26 gennaio 2025. Lo sciopero, dalle ore 21 di sabato alle ore 21 di domenica, potrebbe causare cancellazioni o variazioni ai treni. Trenitalia garantisce i treni a lunga percorrenza e offre il rimborso o la riprogrammazione del viaggio ai passeggeri interessati.
Leggi di più »
Sciopero Treni: Weekend in Sospensione per Disagi nel TrasportoUn nuovo sciopero ferroviario in Italia, proclamato dai sindacati Cub Trasporti, Usb e Sgb, minaccia di perturbare i piani di fine settimana per molti viaggiatori. Lo stop, che coinvolgerà Trenitalia, Italo e Trenord, durerà dalle 21 di sabato 25 gennaio alle 21 di domenica 26. Senza fasce di garanzia previste, i viaggiatori possono aspettarsi cancellazioni e variazioni di orario, con disagi che potrebbero prolungarsi oltre il periodo dello sciopero.
Leggi di più »
Trenitalia: Associazioni dei Consumatori Richiedono Indennizzi per DisagiAssociazioni dei consumatori chiedono rimborso integrale e indennizzi a Trenitalia per cancellazioni e ritardi dei treni.
Leggi di più »
Trenitalia, da gennaio rimborsi automatici per i ritardi sui treni regionaliL'accredito avverrà entro 30 giorni sulla carta di credito utilizzata per l’acquisto
Leggi di più »
Trenitalia: da gennaio rimborsi automatici per i ritardi su treni regionaliL'accredito avverrà entro 30 giorni sulla carta di credito utilizzata per l’acquisto | Segui su TG LA7.
Leggi di più »