Sclerosi multipla. Si è conclusa la sperimentazione di fase I con il trapianto di cellule staminali cerebrali in 15 pazienti con sclerosi multipla
La ricerca italiana taglia un altro importante traguardo e lo fa proprio in occasione della Giornata mondiale della sclerosi multipla del 30 maggio. Si è conclusa, infatti, la sperimentazione clinica di fase I con il trapianto di cellule staminali cerebrali in quindici pazienti affetti da questa patologia neurodegenerativa, in forma secondaria progressiva.
I quindici pazienti assoldati nel trial sono stati suddivisi in quattro gruppi e trapiantati con dosi crescenti di cellule. Gli ultimi sei hanno ricevuto il dosaggio più elevato, cioè 24 milioni di cellule. Inoltre bisogna ricordare che la sperimentazione non si è mai fermata, neanche nei mesi di piena emergenza Covid-19. Il team che ha lavorato al progetto è riuscito a tutelare i malati di sclerosi multipla senza dover interrompere la ricerca.
«Rendiamo queste cellule disponibili per le attività di ricerca in tutto il mondo, in particolare ai gruppi che al momento non possono implementare nuove sperimentazioni proprio per la mancanza di cellule appropriate.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Sclerosi multipla: The SMeakers, le scarpe contro la malattiaSclerosi multipla. Le scarpe da ginnastica, simbolo del movimento, sono calligrafate con le storie di chi ogni giorno convive con la malattia
Leggi di più »
Trenta ore per la vita: sostieni le mamme con sclerosi multiplaTrenta ore per la vita. La rete di assistenza per le mamme con sclerosi multipla sta per estendersi. Manca solo il tuo piccolo contributo
Leggi di più »
Farmaco per la sclerosi multipla: stop alla vendita di daclizumab betaFarmaco per la sclerosi multipla: l'Agenzia europea dei farmaci sospende la vendita del medicinale a base di daclizumab beta dopo la segnalazione di 12 gravi casi di infiammazione cerebrale
Leggi di più »
Con l'obesità infantile aumentano i rischi di ammalarsi di sclerosi multiplaEsistono elementi convincenti per sostenere che ci sia un legame tra un elevato indice di massa corporea nell’adolescenza e un aumento del rischio di sclerosi multipla.
Leggi di più »
Madre e figlio con la sclerosi multipla correranno insieme alla Milano MarathonSuperare i limiti imposti da una malattia cronica, imprevedibile e invalidante come la sclerosi multipla non è facile ma riuscirci si può, insieme alle persone più care. È quello che dimostra la storia di Eric e Silvia, mamma e figlio, che correranno insieme alla Milano Marathon domenica.
Leggi di più »
Il vaccino anti Covid è efficace anche in pazienti con sclerosi multiplaÈ quanto emerge da uno studio dell'Università di Modena e Reggio Emilia, realizzato con il contributo della Fondazione italiana sclerosi multipla (FISM)
Leggi di più »