Scoperto il meccanismo autoimmune contro i tessuti del cuore responsabile della progressione dello scompenso cardiaco. (ANSA)
Scoperto il meccanismo autoimmune contro i tessuti del cuore responsabile della progressione dello scompenso cardiaco.
La ricerca è stata condotta nell'IRCCS Istituto Clinico Humanitas ed ha permesso di testare un prototipo di vaccino per spegnere l'infiammazione e ridurre i sintomi in un modello di laboratorio della malattia. Lo scompenso cardiaco non ischemico, ovvero non causato da infarto, è stato a lungo considerato come una malattia meccanico-metabolica: il muscolo cardiaco, anche a causa dell'età o per via di restringimenti vascolari che ne aumentano lo sforzo, fatica a pompare il sangue in circolo.
Il meccanismo scoperto potrebbe aprire la strada, in futuro, ad approcci terapeutici innovativi: i ricercatori hanno infatti isolato alcune delle molecole che generano la risposta autoimmune e le hanno utilizzate per sviluppare un prototipo di vaccino che, a differenza dei vaccini tradizionali che attivano il sistema immunitario, addestra il sistema immunitario a non attivarsi: un cosiddetto vaccino"tollerizzante".
A guidare lo studio, pubblicato su Circulation Research, sono Marinos Kallikourdis, professore associato di Humanitas University e responsabile del Laboratorio di Immunità Adattiva, e Gianluigi Condorelli, professore ordinario di Humanitas University, Direttore del Programma di Ricerca in Cardiologia e del Cardio Center di IRCCS Istituto Clinico Humanitas.
Scompenso-Cardiaco Tessuto-Cardiaco Prototipo Malattia Tessuto Ansa Progressione Vaccino Humanitas Meccanismo Molecola Cuore Strada Sistema-Immunitario Sintomo Istituto-Clinico
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Orme e gocce di pioggia, in Valtellina un'istantanea dalla prestoriaScoperto un intero ecosistema fossile, di 280 milioni di anni fa (ANSA)
Leggi di più »
Orme e gocce di pioggia, in Valtellina un'istantanea dalla preistoriaScoperto un intero ecosistema fossile, di 280 milioni di anni fa (ANSA)
Leggi di più »
Hubble ha catturato l'immagine più ravvicinata di un quasarE' il primo 'faro cosmico' scoperto negli anni Sessanta (ANSA)
Leggi di più »
Nel cuore un mini-cervello che regola il battitoScoperto nel pesce zebra, apre a nuove cure (ANSA)
Leggi di più »
Nel photoansa 2024 le incognite del nostro futuroUn anno difficile negli scatti dell'Ansa. (ANSA)
Leggi di più »
Photoansa 2024, alle 17 la presentazione al Maxxi con il ministro CrosettoLa diretta dalle 17 in streaming su ANSA.it e sui canali social dell'agenzia (ANSA)
Leggi di più »