Scoperta sulla Microglia: Nuove Speranze per il Trattamento dell'Alzheimer

SALUTE Notizia

Scoperta sulla Microglia: Nuove Speranze per il Trattamento dell'Alzheimer
MALATTIA DI ALZHEIMERMicrogliaNeurodegenerazione
  • 📰 Corriere
  • ⏱ Reading Time:
  • 91 sec. here
  • 8 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 57%
  • Publisher: 95%

Studio rivela il ruolo delle cellule microglia nella malattia di Alzheimer e apre nuove possibilità terapeutiche per rallentare o fermare la malattia.

Nuovi trattamenti che potrebbero rallentare o addirittura fermare la malattia di Alzheimer saranno forse possibili grazie alla scoperta di un meccanismo cellulare chiave della malattia neurodegenerativa.

Ricercatori guidati dal Graduate Center della City University di New York hanno svelato il doppio ruolo delle principali «guardiane» del cervello, le cellule immunitarie della microglia: oltre a proteggere il sistema nervoso centrale, in caso di stress queste cellule possono produrre sostanze tossiche che peggiorano la neurodegenerazione tipica dell'Alzheimer. Nello studio pubblicato sulla rivista Neuron, il gruppo coordinato da Pinar Ayata ha effettuato i primi test su topi: i risultati mostrano che bloccare questo meccanismo di risposta allo stress, o impedire la produzione delle sostanze tossiche, porta ad un miglioramento dei sintomi. Le cellule della microglia costituiscono la prima e principale difesa del sistema nervoso centrale, muovendosi costantemente alla ricerca di potenziali minacce. Pur costituendo appena il 7-10 per cento di tutte le cellule cerebrali sono fondamentali per mantenere il cervello sano e pulito. Le cellule microgliali (o microglia) sono considerate le spazzine del sistema nervoso centrale e si occupano della difesa immunitaria del cervello: rimuovono neuroni che non comunicano correttamente tra di loro, eliminano i radicali liberi e anche le proteine anomale. Se la microglia avverte una minaccia si innesca un processo di infiammazione per eliminare il «pericolo». A volte però, quando la microglia funziona male, l'infiammazione può diventare cronica e vengono uccise anche cellule sane. Analizzando infatti i campioni di tessuto cerebrale di persone affette da Alzheimer, prelevati post-mortem, gli autori dello studio hanno scoperto che non tutte svolgono un ruolo protettivo: alcune cellule risultano nocive, producendo in caso di stress piccole molecole tossiche costituite da grassi che danneggiano alcune cellule fondamentali del cervell

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

Corriere /  🏆 2. in İT

MALATTIA DI ALZHEIMER Microglia Neurodegenerazione CELLULE IMMUNITARIE TRATTAMENTO

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Scoperta chiave sul meccanismo cellulare dell'AlzheimerScoperta chiave sul meccanismo cellulare dell'AlzheimerRicercatori svelano il ruolo delle microglia nel peggiorare la neurodegenerazione. I test sui topi mostrano che bloccare la produzione di sostanze tossiche potrebbe essere una strategia per trattare la malattia.
Leggi di più »

Scoperta su un Meccanismo Chiave dell'Alzheimer: Possibilità di Rallentare la ProgressioneScoperta su un Meccanismo Chiave dell'Alzheimer: Possibilità di Rallentare la ProgressioneRicercatori hanno scoperto un nuovo meccanismo chiave legato alla malattia di Alzheimer, che vede protagoniste le cellule immunitarie del cervello, la microglia. In caso di stress, alcune cellule microglia producono sostanze tossiche che danneggiano le cellule cerebrali, peggiorando la neurodegenerazione. Nello studio su topi, bloccare questo meccanismo si è dimostrato promettente nel migliorare i sintomi.
Leggi di più »

Scoperta sul Meccanismo dell'Alzheimer: Le Microglie Potrebbero Essere la ChiaveScoperta sul Meccanismo dell'Alzheimer: Le Microglie Potrebbero Essere la ChiaveUn nuovo studio ha rivelato un meccanismo chiave nell'Alzheimer, legato al ruolo delle microglia nel cervello. Le cellule immunitarie, in caso di stress, possono produrre sostanze tossiche che peggiorano la neurodegenerazione.
Leggi di più »

L'asportazione delle ovaie faciliterebbe l’Alzheimer: la scopertaL'asportazione delle ovaie faciliterebbe l’Alzheimer: la scopertaSono quattro volte più elevati i rischi di contrarre l'Alzheimer tra le donne che hanno subìto la rimozione delle ovaie: ecco la scoperta canadese e qual è il ruolo di un particolare gene
Leggi di più »

Alzheimer, nuove speranze grazie al farmaco Lecanemab: ecco come funzionaAlzheimer, nuove speranze grazie al farmaco Lecanemab: ecco come funzionaIl farmaco approvato dall'Ue potrebbe fare la differenza nel trattamento di questa terribile malattia. Ecco per chi è indicato
Leggi di più »

Alzheimer, nuove speranze da uno spray nasale a base di un farmaco sperimentaleAlzheimer, nuove speranze da uno spray nasale a base di un farmaco sperimentaleI titoli di Sky TG24 del 25 novembre, edizione delle 13
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-15 17:41:47