I pianeti si possono formare non solo per aggregazione di granelli di polvere interstellare, ma anche per disgregazione del materiale che circonda le giovani stelle (ANSA)
I pianeti si possono formare non solo per la lenta aggregazione di granelli di polvere interstellare, ma anche per la rapida disgregazione e ricondensazione del materiale presente nei dischi di gas e polvere che circondano le giovani stelle.
I ricercatori hanno individuato diversi protopianeti in via di formazione nella regione del disco della giovane stella AB Aurigae, di cui uno con una massa nove volte quella di Giove. Questi protopianeti appaiono come ammassi annidati all'interno di una struttura di bracci a spirale che ruotano in senso antiorario attorno alla stella.
Utilizzando il radiotelescopio Alma per studiare come si muove il gas nei bracci a spirale del sistema, gli astronomi hanno scoperto delle oscillazioni nella velocità del disco, una sorta di firma dell'instabilità gravitazionale, come spiega Giuseppe Lodato, coautore della ricerca presso il Dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Milano.
"I bracci si formano nel disco quando il rapporto di massa disco-stella è sufficientemente alto", afferma Cristiano Longarini, ricercatore associato presso l’Università di Cambridge, che durante il suo dottorato di ricerca all’Università Statale di Milano ha sviluppato un modello teorico che lega l’entità di queste oscillazioni alle proprietà del disco.
Il rilevamento dell'instabilità gravitazionale nel disco attorno ad AB Aurigae è quindi una conferma osservativa diretta della via di formazione dei pianeti 'dall'alto verso il basso', in cui il materiale presente nei dischi di gas e polvere che circondano le giovani stelle si frammenta in strutture a spirale a causa dell'instabilità gravitazionale, e tali frammenti poi si condensano in nuovi pianeti.
Pianeta Università-Statale AB-Aurigae Astronomo Gas Università Team
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Il palio di Asti tra cultura, cibo e tradizioneA settembre nel Monferrato alla scoperta di sagre e festival (ANSA)
Leggi di più »
Palestra o snack? la scelta dipende da un messaggero chimicoLa scoperta apre a nuove strategie per promuovere l’attività fisica (ANSA)
Leggi di più »
Sharon Verzeni, i video di 60 telecamere e una scoperta: siamo alla svolta?Sharon Verzeni è stata uccisa la notte del 30 luglio scorso, in via Castegnate a Terno d'Isola. E in quel momento c'erano diversi pass...
Leggi di più »
Un giro nel mercato del futuroAnsa - di Alice De Luca. (ANSA)
Leggi di più »
Domani il lancio della missione spaziale Polaris DawnPrima passeggiata spaziale privata, in diretta su ANSA Scienza (ANSA)
Leggi di più »
La nuova frontiera delle truffe / 5: l'Ia e le voci 'fake'Ansa - di Corrado Chiominto. (ANSA)
Leggi di più »