L’impianto, nella regione di Zaporizhzhia, rifornisce anche l’Italia
È stato fondato sotto Stalin nel 1933. È stato sviluppato nell’Unione Sovietica della guerra fredda negli anni di Nikita Krusciov e Leonid Brezhnev, fino a diventare uno dei più vasti impianti per l’acciaio mai visti in Europa. Al suo ingresso una massiccia composizione in bronzo mostra i soldati fianco a fianco con gli operai degli altiforni nella Grande Guerra Patriottica contro la Germania nazista.
È un esempio di integrazione concreta, poco discussa ma già presente, del Paese in conflitto con l’Unione europea. Solo verso l’Italia — per Verona, San Giorgio di Nogaro, Taranto — partono ogni mese cinquemila tonnellate di acciaio grezzo. Viaggiano da qui, a quaranta chilometri dal fronte, fino a Odessa; e da lì a Monfalcone o nei porti della Puglia. Poi ci sono le forniture a Polonia, Repubblica Ceca, Paesi scandinavi.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Guerra Russia-Ucraina, attacco russo nella regione di Zaporizhzhia: sette morti e decine di feritiLe ultime notizie sulla guerra tra Ucraina e Russia e tutti gli aggiornamenti sulla situazione in diretta
Leggi di più »
Russia in guerra: le notizie di oggi in diretta | Sito controllo radiazioni Zaporizhzhia distrutto da KievLe notizie di mercoledì 26 giugno sulla guerra in Ucraina, in diretta.
Leggi di più »
Ucraina, sito controllo radiazioni Zaporizhzhia distrutto da Kiev LIVEUcraina, Zelensky su negoziati adesione Ue: giornata storica
Leggi di più »
'Sito controllo radiazioni Zaporizhzhia distrutto da Kiev'Almeno 551 bambini uccisi in Ucraina dall'inizio dell'invasione (ANSA)
Leggi di più »
Guerra Russia-Ucraina, attacco russo a Zaporizhzhia, Zelensky: “7 morti, 2 sono bimbi”Le ultime notizie sulla guerra tra Ucraina e Russia e tutti gli aggiornamenti sulla situazione in diretta
Leggi di più »
Mosca agli Usa: 'Rischio di ulteriore escalation con le armi a Kiev''Sito controllo radiazioni Zaporizhzhia distrutto da Kiev' (ANSA)
Leggi di più »