Sculacciare i figli: l’Accademia americana dei Pediatri lancia l’allarme. La punizione spesso inflitta ai bambini non solo non è una strategia educativa efficace, ma provoca conseguenze anche gravi nel futuro dei figli
Mai sculacciare, colpire, schiaffeggiare, minacciare o umiliare i propri figli. L’American Academy of Pediatrics è intervenuta per raccomandare ai genitori di utilizzare solo “forme di disciplina sane”, come insistere su una condotta appropriata, basata su limiti e aspettative.Il nuovo intervento aggiorna le linee guida pubblicate ormai vent’anni fa che si limitavano a suggerire ai genitori “di sviluppare metodi diversi dalle sculacciate come risposta a una condotta indesiderata”.
Il nuovo intervento dell’accademia chiede direttamente ai pediatri di proporre ai genitori diversi tipi di condotta che evitino reazioni violente.Conseguenze delle punizioni fisiche o psicologicamente violente Le conseguenze delle punizioni corporali o umilianti secondo diversi studi possono portare a una condotta aggressiva dei bambini, stati d’ansia e minore volume della materia grigia nel cervello dei figli.Ma c’è di più. Uno studio della Georgetown University ha dimostrato che le sculacciate o gli insulti non rappresentano una strategia educativa efficace. In pratica non si corregge il difetto di comportamento, ma si evita quella condotta solo per paura.
Si è anche visto che i bambini che hanno una condotta aggressiva avranno più problemi comportamentali in futuro, rispetto a quelli che sono stati educati senza utilizzare metodi violenti.Cyberbullismo: come si devono comportare i genitori?
Disciplina Figli Genitori Pediatri Pediatrics Picchiare Rebecca Ryan Roger Sege Sculacciare Sculacciate
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Influenza, ancora tanti casi in bimbi under 5: cosa dicono i pediatri'Hanno un sistema immunitario più fragile. I bambini molto piccoli si contagiano di più perché non sanno proteggersi'
Leggi di più »
Allarme smog, bimbi più vulnerabili a danni respiratori: cosa fare e non fare, consigliSugli effetti dello smog sulla salute dei piccoli non ci sono dubbi: cosa dicono i pediatri
Leggi di più »
Mal d’orecchie via con una sola dose di gel antibioticoMal d'orecchie: pediatri americani hanno messo a punto un nuovo farmaco che fa passare l'otite media con una sola applicazione
Leggi di più »
Sonno: 10 regole per far dormire bene i bambiniDormire bene: il 25% dei bambini al di sotto dei cinque anni soffre di disturbi del sonno. Ecco le regole messe a punto dai pediatri.
Leggi di più »
Contro il Virus respiratorio sinciziale (Rsv) si punta sulla prevenzioneUna nuova circolare del ministero della Salute dà indicazioni sulle strategie di prevenzione ad oggi applicate. I pediatri chiedono, già per il prossimo autunno, protezione per tutti i bambini grazie anche all'aggiornamento del calendario vaccinale
Leggi di più »
Diabete 1 e celiachia: al via screening gratuiti per i bambini. Perché serve scoprire presto chi è a rischioAl via progetto pilota presentato all'Istituto Superiore di Sanità: in 4 Regioni i pediatri faranno semplici test (su base volontaria) per individuare i bambini a rischio di sviluppare queste malattie che possono avere conseguenze anche gravi, come la chetoacidosi in caso di diabete...
Leggi di più »