Le ipotesi previste dal comitato Bianchi che dovrebbe presentare il proprio rapporto nei prossimi giorni. Orari scaglionati e lezioni più corte. Didattica a distanza limitata
In classe di dovrà stare più tempo possibile. E questo vale anche per gli studenti adolescenti delleorari scaglionati, con ingressi fino alle 10
, per distribuire meglio gli spazi negli istituti scolastici ma anche per fare in modo che tutti - anche coloro che arrivano da lontano con metro e treni - possanobambini delle elementari che devono essere accompagnati dai genitori. L’idea di ritardare l’ingresso in classe -oltre a far contenti i dormiglioni - potrebbe addirittura migliorare il clima in classe: sono diversi infatti gli studi medici che indicano chepresto e molto di più nelle ore centrali della giornata.La modulazione dell’orario sarà comunque lasciata ai collegi dei docenti delle singole scuole, e molto dipenderà dal tipo di istituto, dalla zona, dalla disponibilità di trasporti.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Scuola, Conte convoca un vertice notturno per le tensioni di maggioranza sui precariROMA. Giuseppe Conte prova la mediazione in notturna il premier convoca tutti a palazzo Chigi alle 23 per cercare di evitare un’altra spaccatura nella maggioranza, questa volta sulla scuola. Dopo una giornata di attesa e di ulteriori polemiche tra gli alleati di governo, il presidente del Consiglio cerca di trovare ...
Leggi di più »
Non solo Suv: 10 modelli di station wagon sotto i 30 mila euroLe vetture familiari restano un valido compromesso tra spazio e affidabilità: ce ne sono ancora tante. Eccone dieci cin un ottimo rapporto qualità-prezzo
Leggi di più »
Legnano, aggredì l'ex con l'acido: condannata a 7 anni e 10 mesiLeggi su Sky TG24 l'articolo Legnano, aggredì l'ex con l'acido: condannata a 7 anni e 10 mesi
Leggi di più »
Sfregiò il suo ex con l’acido, condannata a 7 anni e 10 mesiBUSTO ARSIZIO. Sette anni e 10 mesi di carcere, più due di libertà condizionata. E’ la condanna inflitta dal Tribunale di Busto Arsizio a Sara Del Mastro, 38 anni, che fa aggredì e sfregiò con l'acido l'ex fidanzato Giuseppe Morgante, 30 anni, sotto casa sua a Legnano (Milano). Lo ha deciso il giudice per le indagini preliminari dopo aver ascoltato le richieste dell'accusa (che ha chiesto 10 anni) e non recependo le richieste dell' avvocato di parte civile Domenico Musicco, il quale aveva chiesto una condanna a 12 anni chiedendo venisse riconosciuta l'aggravante della premeditazione. Prima delle sentenza, il difensore della donna aveva depositato una lettera rivolta dall’imputata al suo ex: ««Ho sbagliato, non mi crederai, ma ogni giorno mi sento uno schifo perché ho rovinato per sempre la vita di un ragazzo di 30 anni», si legge. E poi: «Il gesto che ho fatto è imperdonabile, ma è stato a seguito di alcune tue promesse che avevi fatto per tenermi tranquilla, come dici te. Una volta scontata la mia giusta condanna, tornerò ad essere mamma e non ti importunerò più». Deluso l’uomo: «Hanno sottovalutato tutti la vicenda perché io sono un uomo, grande e grosso, e lei una donna, me lo aspettavo che la sentenza sarebbe stata più bassa del previsto e ne sono amareggiato», ha commentato prima di lasciare il Tribunale. «Il giudice, così come ha fatto il pm, non le ha riconosciuto l'aggravante della premeditazione, cosa che trovo inconcepibile - ha dichiarato l'avvocato di parte civile Domenico Musicco - Del Mastro ha confessato di aver comperato l'acido il giorno prima, ditemi chi va in giro in auto con l'acido sotto il sedile». «Ci aspettavamo il massimo della pena previsto per questo reato - ha aggiunto -, ad ogni modo sono contento per la libertà condizionata a fine pena, garantirà a Giuseppe la tutela che merita».
Leggi di più »
L'app Immuni pronta tra 10-15 giorni, pubblicato il codice sorgente - Hi-tech
Leggi di più »
Il presidente del Banco Alimentare: “In pochi mesi ci saranno 10 milioni di italiani poveri”Giovanni Bruno: «Le persone in difficoltà raddoppieranno rispetto al pre-Covid»
Leggi di più »