A Monfalcone, in un istituto superiore, le allieve musulmane che indossano il niqab ricevono delle integrazioni per poter frequentare le lezioni senza problemi. Il quotidiano Il Piccolo racconta come la scuola si adatti alle esigenze delle cinque studentesse, con misure come l'utilizzo di una stanza riservata per l'ingresso e l'utilizzo di abiti alternativi per la ginnastica. La questione ha attirato l'attenzione della Lega, che ha convocato una conferenza stampa.
Prima di entrare in classe, in una stanza appartata prima dell'accesso delle 8, la referente di sede dell'istituto superiore Sandro Pertini di Monfalcone alza il velo nero e si assicura che a entrare a scuola sia l'allieva iscritta. È la prassi, non codificata, ma adottata sul campo per aiutare i docenti, per le studentesse islamiche - bengalesi perlopiù - che per fede indossano il niqab a lezione. Si tratta di cinque ragazze. Lo scrive il quotidiano Il Piccolo oggi in edicola.
Un caso sul quale la Lega ha convocato oggi una conferenza stampa. Anche per le materie affrontate ci sono adattamenti: per frequentare le lezioni di ginnastica, le alunne a volto coperto e tunica fino ai piedi indossano abiti alternativi a quelli tradizionalmente in uso; un'insegnante ha introdotto il badminton e qualcuno ha anche dispensato le ragazze dalla corsa. Per la dirigente del Pertini, Carmela Piraino, lo scopo delle modifiche è evitare di 'indurre le ragazze a lasciare la scuola', visto che 'l'istituzione raggiunge il suo scopo quando l'allievo consegue i cinque anni di studio'. Il Piccolo ha intervistato anche una delle ragazze che indossano il niqab: 'Ho iniziato a portarlo nel secondo semestre della prima - spiega - e capisco che faccia paura, perché è tutto nero'. Per la ginnastica, 'svolgo gli esercizi che non fanno vedere il mio corpo. Il problema è lo stage, perché l'insegnante non transige sulla mia identificazione. Oggi gli altri sono andati a fare l'attività, io sono rimasta a scuola. Se i problemi continuano non so se resterò fino alla quinta...'. La ragazza ha riferito che i suoi genitori 'non volevano che vestissi il niqab, ma è una mia scelta'. Nessun problema, invece, per i compagni di classe: 'È questione di cultura. Che problema c'è?' e ancora, 'vestirsi così è una loro scelta. A noi non dà alcun fastidio'
NIQAB ISLAM INTEGRAZIONE SCUOLA MONFALCONE
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Lega lombarda: 'Vietare il burqa a scuola e negli edifici comunali'Il documento impegna la Giunta a dare piena attuazione alla delibera del 2015. 'Il burqa - spiegano dalla Lega - comporta problemi di sicurezza'
Leggi di più »
Lega, vietare il burqa a scuola e negli edifici comunaliIl Carroccio deposita una mozione per vietare burqa e niqab: «Strumenti di oppressione che non possiamo tollerare»
Leggi di più »
Nuova Commessa per Circle: Digitalizzazione dei Porti di Trieste e MonfalconeCircle, gruppo specializzato in digitalizzazione di porti e logistica, ha vinto un contratto per sviluppare e gestire servizi di digitalizzazione per l'Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico orientale.
Leggi di più »
Crosetto, 50 tonnellate di aiuti umanitari partiti per GazaPartita dal porto di Monfalcone (GO) una nave diretta a Cipro (ANSA)
Leggi di più »
La Lega propone un divieto di burqa e niqāb nei luoghi pubbliciLa Lega propone una legge per vietare il burqa e il niqāb nei luoghi pubblici, estendendo il divieto previsto dal 1975. Il testo prevede l'introduzione di un reato per chi costringe con violenza o minaccia qualcuno a indossare il velo.
Leggi di più »
Lega Lombarda: Vietare Burqa e Niqab negli Edifici Pubblici e nelle ScuoleLa Lega lombarda propone di vietare il burqa e il niqab negli edifici pubblici, anche quelli comunali, e nelle scuole. La mozione sarà discussa nel prossimo Consiglio regionale e chiede alla Giunta di dare piena attuazione alla delibera del 2015. La Lega sottolinea che il burqa e il niqab sono strumenti di oppressione e impediscono una vera integrazione.
Leggi di più »