Sette Istituzioni Culturali della Bosnia Erzegovina Senza Finanziamenti

Cultura Notizia

Sette Istituzioni Culturali della Bosnia Erzegovina Senza Finanziamenti
Bosnia ErzegovinaIstituzioni CulturaliFinanziamenti
  • 📰 ilpost
  • ⏱ Reading Time:
  • 87 sec. here
  • 8 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 55%
  • Publisher: 83%

Sette istituzioni culturali nazionali della Bosnia Erzegovina, tra cui il Museo nazionale e la Galleria nazionale, affrontano problemi finanziari cronici. La mancanza di chiarezza statutaria e la divisione politica del paese ostacolano la ricerca di soluzioni.

In un paese profondamente diviso non c’è un ente che si occupa dei loro finanziamenti, e devono trovare il modo di arrangiarsi.

Da decenni sette istituzioni culturali nazionali della Bosnia Erzegovina fanno i conti con problemi cronici di tipo amministrativo e finanziario: sono il Museo nazionale, il Museo di storia, il Museo di letteratura e delle arti teatrali, la Libreria nazionale universitaria, la Biblioteca per le persone cieche e ipovedenti, la Galleria nazionale e la Cineteca di Bosnia Erzegovina. La Bosnia Erzegovina è un paese molto diviso, e la situazione giuridica di queste istituzioni non è mai stata chiarita a causa della complicata struttura amministrativa del paese e delle resistenze dei partiti nazionalisti al potere. La Bosnia Erzegovina divenne indipendente dalla Jugoslavia nel 1992. Dopo la dichiarazione di indipendenza, i principali gruppi nazionali del paese (i Bosgnacchi, i Croati e i Serbi) combatterono tra di loro, in una guerra che durò fino alla fine del 1995. La Bosnia Erzegovina è suddivisa in due entità, la Republika Srpska e la Federazione di Bosnia Erzegovina, che a sua volta è composta da dieci cantoni; in più c’è un distretto autonomo, quello della città di Brčko, nel nord del paese. Semplificando un po’, il grosso delle competenze è esercitato dalle entità, e nel caso della Federazione, dai cantoni. Il governo centrale invece è tendenzialmente molto più debole. Esistono governi locali uno per ogni entità, per ogni cantone e per il distretto autonomo di Brčko. Nel governo centrale il ministero per gli Affari civili è responsabile di coordinare le loro attività, ma ha comunque poteri molto limitati. Prima dell’indipendenza queste istituzioni erano riconosciute come statali ed erano finanziate dal governo, ma dalla fine della guerra il loro status legale non è mai stato chiarito

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

ilpost /  🏆 7. in İT

Bosnia Erzegovina Istituzioni Culturali Finanziamenti Divisione Politica Status Legale

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Sette piccoli cuori abbandonati in una scatola, una storia di speranza e rinascita per sette caniSette piccoli cuori abbandonati in una scatola, una storia di speranza e rinascita per sette caniSegui La Zampa su Facebook (clicca qui), Instagram (clicca qui) e X (clicca qui) - Non perderti le migliori notizie e storie, iscriviti alla newsletter settima…
Leggi di più »

"Pranzo della solidarietà": istituzioni e volontari festeggiano con anziani fragili e clochard"Pranzo della solidarietà": istituzioni e volontari festeggiano con anziani fragili e clochardCento invitati all'appuntamento organizzato all'Eur. La presidente dell'assemblea capitolina Svetlana Celli: "L’obiettivo non è stato solo offrire un pasto caldo alle persone più...
Leggi di più »

Sanità, Bellagambi (Uniamo): 'Sinergia con istituzioni su bisogni trasversali'Sanità, Bellagambi (Uniamo): 'Sinergia con istituzioni su bisogni trasversali''Rischio di depressione 3 volte maggiore in persone con malattie rare e loro familiari rispetto a popolazione generale'
Leggi di più »

Mattarella: Rispetto delle istituzioni e armonia tra le caricheMattarella: Rispetto delle istituzioni e armonia tra le caricheIl Capo dello Stato Sergio Mattarella, durante gli auguri di Natale con le più alte cariche dello Stato, ha sottolineato l'importanza del rispetto delle istituzioni e di chi ne ricopre il ruolo, esortando a operare nell'ambito dei propri compiti e senza sovrapposizioni. Ha evidenziato l'importanza della fiducia delle persone nella capacità delle istituzioni di fornire stabilità e sicurezza, in un contesto sociale che spesso si caratterizza per disorientamento e incertezza.
Leggi di più »

Mattarella: L'Italia ha bisogno di spirito di servizio e di fiducia nelle istituzioniMattarella: L'Italia ha bisogno di spirito di servizio e di fiducia nelle istituzioniIl Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, nel suo discorso di auguri ai rappresentanti delle istituzioni al Quirinale, ha sottolineato l'importanza dello spirito di servizio, della passione civile e del senso del dovere per la tenuta della Repubblica. Ha auspicato un clima di armonia tra le istituzioni e fiducia da parte dei cittadini.
Leggi di più »

Il Presidente Mattarella: 'Senso del Dovere' e 'Armonia tra le Istituzioni'Il Presidente Mattarella: 'Senso del Dovere' e 'Armonia tra le Istituzioni'Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, durante il suo discorso di auguri ai rappresentanti delle istituzioni al Quirinale, ha sottolineato l'importanza del 'senso del dovere' e dell'armonia tra le istituzioni per affrontare le sfide attuali e garantire la fiducia delle persone.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-13 15:38:52