In Sicilia crisi idrica senza precedenti, ma l'acqua spesso si disperde
Siccità a livelli drammatici nel sud della Sicilia. Dopo il Pergusa e l'Ogliastro anche il lago Fanaco, che fornisce acqua a 15 comuni, è ai suoi minimi storici. Nell'agrigentino l'acqua è sempre piu' razionata, in alcuni casi arriva ogni 2/3 settimane, e sempre piu' cittadini devono far ricorso alle autobotti, il cui costo è triplicato.
E così l'assenza di piogge diventa l'alibi per la mancanza ora di manutenzione, ora di interventi strutturali. Nell'isola che appunto in quanto isola dovrebbe sfruttare l'acqua del mare che la circonda, i dissalatori restano fermi.
E' proprio l'agrigentino la zona dove è piovuto meno nell'ultimo anno e dove si soffre maggiormente. Sulle strade si vedono autobotti passare di continuo, chiamate a riempire le cisterne, presenti sui balconi in tutte le case, perché l’acqua corrente è sempre più una rarità. L’erogazione avviene a turni che spesso saltano e l'acqua in alcuni casi arriva ogni 15/20 giorni.
Questo è un comune virtuoso, a differenza della maggior parte degli altri che hanno ceduto la gestione dell'acqua ai privati, le amministrazioni che si sono succedute a Santo Stefano Quisquina hanno condotto una battaglia per opporsi alla privatizzazione riuscendo nell'impresa di mantenere l'acqua pubblica, con una scelta che si è rivelata vincente. Ora - è il timore del primo cittadino - i nuovi scavi rischiano di compromettere il delicato equilibrio.
"Scavare nuovi pozzi nel nostro territorio, o anche solo riattivare quelli che erano stati dismessi perché interferivano con l'unicità del nostro bacino idrico sarebbe una scelta sconsiderata" - dice Cacciatore, protestando apertamente contro alcune delle iniziative previste dalla cabina di regia della Regione Siciliana nell'ottica della necessità di fronteggiare la crisi idrica.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Sospeso tra Calabria e Sicilia: Jaan Roose attraverserà lo Stretto di Messina su una slacklineL'atleta Red Bull sfiderà le leggi della fisica, camminando ad oltre 200 metri d'altezza sul mare per 3,5 kilometri su una corda larga 1,9 centimetri
Leggi di più »
Siccità in Sicilia, Schifani si appella all’Ue: “Un miliardo di danni”Allevatori e agricoltori in ginocchio sull'isola, ormai 'zona rossa' come Marocco e Algeria. La Regione: 'Continua a non piovere'. Ma l'emergenza non è dovuta solo allecondizioni metereologiche: in Sicilia il 51,6 per cento del flusso idrico si disperde nelle condotte.
Leggi di più »
Diletta Leotta, la piccola Aria ha già 10 mesi: «Il tempo vola». Il post della mamma è dolcissimoDiletta Leotta ha scelto il mare della Sicilia per festeggiare i dieci mesi della piccola...
Leggi di più »
“Se Colapesce si stancasse”, un viaggio-inchiesta sui disastri ambientali in SiciliaPubblichiamo un estratto del libro del giornalista Alan David Scifo, “Se Colapesce si stancasse“, edito Navarra Editore. Un viaggio-inchiesta lungo le coste e l’entroterra siciliano che svela alcuni dei più gravi e meno noti disastri ambientali d’Italia.
Leggi di più »
Diletta Leotta e Loris Karius si sono sposati, cerimonia da sogno in Sicilia: le immaginiLa conduttrice di DAZN, Diletta Leotta, e il portiere del Newcastle Utd, Loris Karius, sono convolati a nozze nella splendida isola di Vulcano, nelle Eolie: tra gli invitati, Chiara Ferragni, Michelle Hunziker con la figlia Aurora Ramazzotti ed Elisabetta Canalis.
Leggi di più »
Ballottaggi, al voto 105 comuni con anche Sicilia e SardegnaSono 105 i comuni chiamati al voto per i ballottaggi di oggi e domani: 101 comuni nelle regioni a statuto ordinario; un comune è alle urne in Sardegna e tre in Sicilia, secondo i dati aggiornati dal Viminale. (ANSA)
Leggi di più »