Sicurezza Digitale e Minacce Esterne: L'ES di Atos e le Telecamere Cinesi in Italia

Tecnologia Notizia

Sicurezza Digitale e Minacce Esterne: L'ES di Atos e le Telecamere Cinesi in Italia
Sicurezza DigitaleAtosRussia
  • 📰 ilfoglio_it
  • ⏱ Reading Time:
  • 90 sec. here
  • 13 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 74%
  • Publisher: 55%

Questo articolo esamina le preoccupazioni sulla sicurezza digitale in Europa, focalizzandosi su due casi: l'utilizzo da parte del gruppo Atos della sua filiale russa per acquistare software per il sistema di controllo dei confini dell'UE, e la diffusione di telecamere e scanner di sorveglianza di produttori cinesi in spazi pubblici italiani. L'articolo sottolinea i rischi rappresentati dai legami commerciali con potenze avversarie e la necessità di una maggiore vigilanza.

Secondo alcuni documenti inediti consultati dal Financial Times, nel 2021 il gruppo franco-tedesco Atos (che si occupa di servizi di information technology) avrebbe utilizzato la sua filiale in Russia per acquistare alcuni software destinati a un progetto di estrema sensibilità: l'Entry/Exit System (EES) dell'Unione europea. Il sistema, in futuro, dovrebbe raccogliere e archiviare dati biometrici. Ad oggi, il progetto è sospeso.

I documenti ottenuti dal quotidiano inglese rivelano che la filiale russa di Atos (che avrebbe cessato le sue attività nel 2022) operava con una licenza che avrebbe consentito l'accesso ai suoi sistemi da parte dei servizi di sicurezza russi, come l'FSB. I procuratori europei hanno confermato di aver aperto un'indagine per motivi di sicurezza, ma finora non sono state presentate accuse.Per lungo tempo, i legami commerciali nel settore tecnologico con potenze straniere avversarie sono stati considerati necessari. Ma non a caso, Russia e Cina spesso offrono tecnologie simili a quelle occidentali, ma a prezzi molto inferiori. E persiste ancora una certa superficialità nel non considerarli una minaccia alla sicurezza. In Italia, in passato, si è discusso della presenza di 2.430 telecamere di sorveglianza, prodotte da colossi cinesi come Hikvision e Dahua, installate in uffici e spazi pubblici del paese. Anche meno si è discusso degli scanner di Nuctech, produttore cinese di attrezzature di sicurezza già sotto indagine dell'UE e sotto sanzioni negli Stati Uniti, che sono ampiamente utilizzati in Italia per il controllo dei bagagli in aeroporti e dei carichi nei porti.La contrazione dei consumi interni e il calo della domanda esterna hanno costretto le maggiori compagnie metallurgiche del paese a ridurre la produzione con percentuali a doppia cifra. Il colpo di grazia potrebbe arrivare da Bruxelles, con la Commissione che sta pensando a un nuovo embargo. Il Financial Times ha rivelato che, in caso di guerra commerciale, l'esecutivo comunitario è pronto a utilizzare lo strumento pensato per colpire la Cina, che priverebbe le società americane dell'accesso al mercato dell'UE. Un avvertimento sulla capacità e determinazione dell'UE di far davvero male.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

ilfoglio_it /  🏆 30. in İT

Sicurezza Digitale Atos Russia Ue Cina Hikvision Dahua Nuctech Telecamere Di Sorveglianza Guerra Commerciale

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Innovazione e Sicurezza: Trovare l'Equilibrio nel Mondo DigitaleInnovazione e Sicurezza: Trovare l'Equilibrio nel Mondo DigitaleQuesto articolo esplora le sfide e le strategie per bilanciare l'innovazione con la sicurezza in un contesto di rapida digitalizzazione. Sottolinea l'importanza di un approccio 'security by design', della sensibilizzazione dei dipendenti, dell'adozione di tecnologie avanzate per la sicurezza, della collaborazione con esperti esterni e di un efficace sistema di gestione del rischio.
Leggi di più »

Osservatorio Carta, Penna & Digitale: “Con l'abuso del digitale negli ultimi 10 anni i disturbi ...Osservatorio Carta, Penna & Digitale: “Con l'abuso del digitale negli ultimi 10 anni i disturbi ...Dalla bulimia all'anoressia, dall'autolesionismo agli attacchi di ansia, di panico fino ai tentativi di suicidio: i disturbi di carattere psicologico ...
Leggi di più »

Dall'aggressione verbale alla violenza fisica: la tesi di laurea sulla sicurezza del personale sanitarioDall'aggressione verbale alla violenza fisica: la tesi di laurea sulla sicurezza del personale sanitarioL'aggressività nei contesti sanitari, dal linguaggio offensivo alla violenza fisica, è l'oggetto di una tesi di laurea condotta dalla dottoressa Bottini, che esplora tecniche di de-escalation per proteggere il personale medico.
Leggi di più »

Scontri a Milano, acceso dibattito politico sulla sicurezzaScontri a Milano, acceso dibattito politico sulla sicurezzaManifestazioni per Ramy Elgaml, morto a Milano durante un inseguimento dei carabinieri, si trasformano in scontri. La maggioranza di governo condanna duramente le aggressioni agli agenti, il Pd si schiera contro la violenza ma chiede di non strumentalizzare. Il centrodestra punta ad accelerare sul ddl sicurezza.
Leggi di più »

Gasparri: 'Passo in Aula il disegno di legge sulla sicurezza'Gasparri: 'Passo in Aula il disegno di legge sulla sicurezza'Il capogruppo di FI in Senato chiede di superare l'ostruzionismo in Commissione e di accelerare l'approvazione del provvedimento contro la violenza.
Leggi di più »

Campagna sulla Sicurezza Stradale sospesa in Lombardia dopo criticheCampagna sulla Sicurezza Stradale sospesa in Lombardia dopo criticheLa Regione Lombardia ha sospeso temporaneamente una campagna di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale dopo che un post sui social network ha suscitato numerose critiche. Il post, che conteneva consigli ai pedoni per evitare incidenti, era stato accusato di colpevolizzare i pedoni, spostando la responsabilità degli incidenti su di loro.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-16 09:13:00