Sicurezza sul lavoro, «patente a punti» per le aziende: era prevista dal 2008
13 mag 2021
«Vorremmo che il 20 maggio fosse una giornata con tante assemblee nei luoghi di lavoro e far partire iniziative articolate nei territori». Così il segretario generale della Cgil, Maurizio Landini, ieri nell’assemblea di Cgil, Cisl e Uil dal titolo «Fermiamo la strage nei luoghi di lavoro». La data del 20 maggio non è scelta a caso, visto che quel giorno, nel 1970, diventava legge lo Statuto dei lavoratori.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Quando la truffa arriva camuffata da banca: il vademecum per le aziendeSempre più spesso i cybercriminali sfruttano le credenziali sottratte per aggirare i clienti degli istituti, sia individui che aziende. Come prevenire
Leggi di più »
Blog | Cybersecurity. Non solo compliance, ma leva di crescita delle impreseCybersecurity. Non solo compliance, ma leva di crescita delle imprese | Post di di Paolo_DalCin, Accenture Security Lead per l’Europa | via econopoly24 econ24 12maggio --- segui Econopoly - Il Sole 24 Ore
Leggi di più »
Il padre di Camila Giorgi: «Io pazzo? Giudice non neutrale, ma si è costruito un circo sul nulla»La versione di Sergio Giorgi dopo le proteste contro l'arbitro Morgane Lara (che ha chiesto la presenza della sicurezza): «Dico le cose in faccia, se fosse stato un uomo finiva peggio»
Leggi di più »
FoodSafety4Eu, via alla piattaforma internazionale per la sicurezza alimentareUno strumento per ridurre l'attuale frammentazione di competenze e di conoscenze a cui partecipano Cnr, Enea e Apre
Leggi di più »
Ergastolo per i boss delle stragi, ecco perché per la Consulta è incostituzionale: 'La collaborazione con la giustizia non può essere l'unica strada per la libertà' - Il Fatto QuotidianoLa collaborazione con la giustizia per i mafiosi condannati all’ergastolo ostativo, cioè quelli irriducibili come i fratelli Graviano o Leoluca Bagarella, non può essere l’unica via per accedere alla liberazione condizionale. Un principio di buon senso, inventato da Giovanni Falcone, diventato legge dopo le stragi, che adesso la Consulta ha definito come incostituzionale. La Corte, …
Leggi di più »