Simone Cristicchi commosso a Sanremo: «Quando sarai piccola» emoziona il pubblico e la critica

Musica Notizia

Simone Cristicchi commosso a Sanremo: «Quando sarai piccola» emoziona il pubblico e la critica
SIMONE CRISTICCHISANREMOFESTIVAL DI SANREMO
  • 📰 Corriere
  • ⏱ Reading Time:
  • 218 sec. here
  • 16 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 128%
  • Publisher: 95%

Simone Cristicchi ha conquistato il pubblico e la critica di Sanremo con la sua emozionante canzone «Quando sarai piccola», dedicata alla malattia della madre. La cantante ha ricevuto una standing ovation e si è classificata tra i primi cinque artisti votati dalla Sala Stampa. Cristicchi ha confessato il suo timore di non riuscire a dare il meglio durante l'esibizione, ma ha trovato il suo equilibrio tra palco e pubblico. L'artista ha sottolineato come la canzone sia un messaggio universale, oltre che personale, e che abbia toccato le corde di molti spettatori.

DALLA NOSTRA INVIATA SANREMO - «Ieri sera ho sentito una magia particolare. Non è stato facile per me fare una buona esibizione. Avevo paura di essere stonato, ero preso da queste preoccupazioni che possono nascere prima di salire sul palco. Invece mi sono piaciuto e sono riuscito a mantenere quell’equilibrio, quell’andare per sottrazione del teatro. Meno si fa, e più arriva potente il messaggio».

Simone Cristicchi racconta come si è sentito sul palco dell’Ariston durante la sua esibizione che è stata accolta con una standing ovation dal pubblico in sala e non solo. Cristicchi infatti rientra nella cinquina degli artisti più votati dalla Sala Stampa. Prima di rispondere alle domande, fa una premessa: «Questa notte sono andato a letto molto tardi, ero molto frastornato da tutto quello che ho vissuto nei 3 minuti in cui ho eseguito la mia canzone. Volevo ringraziarvi con tutto il cuore per avermi permesso di essere tra i primi cinque, grazie a tutti quelli che hanno apprezzato questa canzone». \La canzone, «Quando sarai piccola», parla di un tema così personale - la malattia della madre - eppure così universale, perché sono molti coloro che si sono riconosciuti in questa narrazione di vita vera. «Sono stato contattato in questi giorni e continuano i messaggi di vicinanza in questo brano, in particolare la Federazione Nazionale Alzheimer, ma ci tengo a dire una cosa - precisa Cristicchi -. È chiaro che nel testo di questa canzone faccio riferimento al ricordo che svanisce e a questo sostengo nel ricordare, ma credo che questo brano vada oltre la patologia. Parla del ciclo della vita. È un messaggio più spirituale che patologico. Questo non toglie che molti si possano rivedere». La sua esibizione nel corso della prima serata è tra i video più visti sul canale YouTube della Rai e nella classifica Trending Music Videos di YouTube il suo compare al sesto posto. Un’accoglienza che fa ben sperare per il suo percorso in gara e dopo Sanremo, che Cristicchi commenta così: «Il miracolo sarebbe riuscire a mettere d’accordo pubblico e critica, come avvenne con me nel lontano 2007 e come successe anche a Vecchioni o Diodato. Secondo me i miracoli possono succedere. La cosa di cui mi sono preoccupato di più, portando questa canzone, è di evitare la retorica. Se avessi percepito retorica in questa canzone non l’avrei neanche presentata. Su Gabriele Corsi, anche per me è stata una sorpresa: abbiamo dovuto rifare l’intervista tre volte, perché abbiamo pianto tutti. Perché queste sono storie vere, è vita autentica. Si toccano corde emotive in un mondo dove non riusciamo quasi più a trasmettere il nostro mondo interiore». \Il riferimento è a un’intervista realizzata da Gabriele Corsi durante il Prima Festival: il conduttore stava parlando con il concorrente della sua canzone, dedicata alla madre Luciana, e del dolore che si prova per un genitore malato. Qualcosa che Corsi conosce in prima persona: in passato aveva raccontato della malattia del padre. «Ascoltandoti, anche in prova, non c’era nessuno che non si fosse commosso», aveva detto Corsi visibilmente commosso. «C’è chi dice che il dolore condiviso è più leggero. Non so se sia così, ma io ti dico semplicemente grazie», aveva detto in lacrime il conduttore, che si era poi scusato allontanandosi per un attimo dall’inquadratura, per poi tornare e lasciarsi andare in un abbraccio con Simone Cristicchi. Simone Cristicchi racconta come si è sentito sul palco dell’Ariston durante la sua esibizione che è stata accolta con una standing ovation dal pubblico in sala e non solo. Cristicchi infatti rientra nella cinquina degli artisti più votati dalla Sala Stampa. Prima di rispondere alle domande, fa una premessa: «Questa notte sono andato a letto molto tardi, ero molto frastornato da tutto quello che ho vissuto nei 3 minuti in cui ho eseguito la mia canzone. Volevo ringraziarvi con tutto il cuore per avermi permesso di essere tra i primi cinque, grazie a tutti quelli che hanno apprezzato questa canzone». LE PAGELLE DELLA PRIMA SERATA DI SANREMO La canzone, «Quando sarai piccola», parla di un tema così personale - la malattia della madre - eppure così universale, perché sono molti coloro che si sono riconosciuti in questa narrazione di vita vera. «Sono stato contattato in questi giorni e continuano i messaggi di vicinanza in questo brano, in particolare la Federazione Nazionale Alzheimer, ma ci tengo a dire una cosa - precisa Cristicchi - È chiaro che nel testo di questa canzone faccio riferimento al ricordo che svanisce e a questo sostengo nel ricordare, ma credo che questo brano vada oltre la patologia. Parla del ciclo della vita. È un messaggio più spirituale che patologico. Questo non toglie che molti si possano rivedere»

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

Corriere /  🏆 2. in İT

SIMONE CRISTICCHI SANREMO FESTIVAL DI SANREMO QUANDO SARAI PICCOLA MUSICA CANZONE MALATTIA MADRE EMOTIVO STANDING OVATION SALA STAMPA

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Simone Cristicchi trionfa al Festival di Sanremo con 'Quando sarai piccola'Simone Cristicchi trionfa al Festival di Sanremo con 'Quando sarai piccola'L'articolo racconta il trionfo di Simone Cristicchi al Festival di Sanremo 2007 con la canzone 'Quando sarai piccola', dedicata alla madre malata. Si sofferma sulla sua carriera musicale, iniziata con la partecipazione a concorsi musicali e l'influenza di artisti come Battiato, De Andrè e Fossati.
Leggi di più »

Simone Cristicchi, canzone Sanremo: testo e significato di Quando sarai piccolaSimone Cristicchi, canzone Sanremo: testo e significato di Quando sarai piccolaSimone Cristicchi si presenta a Sanremo 2025 con 'Quando sarai piccola', brano di S....
Leggi di più »

Sanremo 2025, il significato e il testo della canzone 'Quando sarai piccola' di Simone CristicchiSanremo 2025, il significato e il testo della canzone 'Quando sarai piccola' di Simone CristicchiSimone Cristicchi calca il palco dell'Ariston con il brano Quando sarai piccola, facendosi portavoce di un importante messaggio
Leggi di più »

Simone Cristicchi al Festival di Sanremo 2025 con 'Quando tornerai bambina'Simone Cristicchi al Festival di Sanremo 2025 con 'Quando tornerai bambina'Simone Cristicchi torna al Festival di Sanremo 2025 con la canzone 'Quando tornerai bambina', un brano dedicato alla sua madre Luciana, colpita da un grave malore nel 2018. La canzone tratta un tema universale: quando i genitori invecchiano diventano bambini e i figli devono prendersi cura di loro.
Leggi di più »

Sanremo 2025, Simone Cristicchi: 'Il mio super potere è essere fedele a me stesso'Sanremo 2025, Simone Cristicchi: 'Il mio super potere è essere fedele a me stesso'Sanremo 2025, Cristicchi in gara con 'Quando sarai piccola'
Leggi di più »

Cristicchi a Sanremo con 'Quando sarai piccola': un inno alla madre malataCristicchi a Sanremo con 'Quando sarai piccola': un inno alla madre malataIl cantautore romano torna al Festival di Sanremo con la canzone 'Quando sarai piccola', un emozionante tributo alla madre Luciana, colpita da un ictus nel 2012. La canzone racconta la fragilità della madre e la sua forza di vita.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-12 15:11:32