Cardiologi e medici sportivi italiani e britannici si sono confrontati sui programmi di screening per la morte cardiaca improvvisa nei giovani atleti durante un simposio organizzato dall'Ambasciata d'Italia e dalla Federazione Medico Sportiva Italiana a Londra.
Il 28 gennaio a Londra si è tenuto un simposio organizzato dall'Ambasciata d'Italia e dalla Federazione Medico Sportiva Italiana. Cardiologi e medici sportivi italiani e britannici si sono confrontati sui programmi di screening del rischio di morte cardiaca improvvisa nei giovani atleti. L'evento, dal titolo 'Italy and UK pre-participation screening programme from elite to amateur: a common effort to prevent sudden cardiac death in the young', si è svolto presso l'Ambasciata d'Italia a Londra.
È stato co-organizzato dall'Ambasciata e dalla Federazione Medico Sportiva Italiana (FMSI), con la diretta collaborazione di Lord Polak, membro della Camera dei Lords. «Questo evento testimonia il valore riconosciuto in tutto il mondo del modello italiano di medicina dello sport», afferma l'onorevole Maurizio Casasco, presidente FMSI. «Le leggi nazionali e i protocolli scientifici della Federazione medico sportiva italiana, unica società scientifica di medicina dello sport in Italia - sottolinea - hanno consentito la straordinaria riduzione delle morti improvvise da sport nel nostro Paese rispetto al resto del mondo, in un rapporto di 1 a 1 milione e mezzo versus 1 a 100mila. La certificazione di idoneità alla pratica sportiva - continua Casasco - ha un grande valore in chiave di prevenzione primaria, secondaria e terziaria, sia nella lotta alle principali patologie non trasmissibili (cardiovascolari, neurodegenerative, oncologiche, metaboliche, etc.), sia perché permette di individuare potenziali fattori di rischio o patologie minori, con evidenti benefici per lo stato di salute e la qualità della vita del singolo e conseguente risparmio per il Servizio sanitario nazionale e il sistema assicurativo». Il simposio è iniziato alle 9 con la registrazione dei partecipanti, per poi entrare nel vivo dei lavori dalle 9.30 alle 12.30, compresa una sessione finale di domande e risposte. L'evento si inserisce nel quadro del Memorandum of Understanding di collaborazione bilaterale sottoscritto da Italia e Regno Unito nel 2023, che incoraggia il dialogo tra personale medico dei due Paesi. «Sono orgoglioso che l'Ambasciata d'Italia ospiti il simposio e abbia attivamente contribuito a organizzarlo, grazie al fattivo sostegno della FMSI e del suo presidente, l'onorevole professor Maurizio Casasco. Sono infatti certo che il modello italiano di screening possa essere di grande interesse per il sistema sanitario britannico», dichiara l'ambasciatore Inigo Lambertini.
MEDICINA DELLO SPORT SCREENING MORTE CARDIACA IMPROVVISA GIOVANI ATLÉTICI ITALIA REGNO UNITO
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Simposio Internazionale Mediterraneo sulle Piante Medicinali e Aromatiche a Macfrut 2025Per la prima volta in Italia, il Simposio Internazionale Mediterraneo sulle Piante Medicinali e Aromatiche si terrà a Rimini durante Macfrut 2025.
Leggi di più »
Ambasciatore Iraniano: Visita dall'Ambasciata Italiana Garantita a Cecilia SalaL'ambasciatore iraniano Mohammad Reza Sabouri ha riferito di aver garantito accesso consolare a Cecilia Sala, cittadina italiana detenuta in Iran. Durante un incontro alla Farnesina, ha anche precisato che le sono state fornite tutte le agevolazioni necessarie, tra cui contatti telefonici con i cari. L'ambasciata iraniana ha parlato di un colloquio amichevole in cui sono state discusse le condizioni del cittadino iraniano Mohammad Abedini, detenuto in Italia, e di Cecilia Sala.
Leggi di più »
Meloni per la liberazione di Cecilia Sala: soluzione di buon senso all'ambasciataLa Premier Giorgia Meloni ha convocato un vertice urgente a Palazzo Chigi per discutere della liberazione di Cecilia Sala, l'ex ambasciatore a Teheran detenuto in Iran. Si valuta la possibilità di ospitarla nell'ambasciata italiana a Teheran, anche a costo di non rimpatriarla immediatamente a Roma.
Leggi di più »
Alex Iwobi Regala Vivande al Quartiere di Londra dove è CresciutoIl centrocampista del Fulham Alex Iwobi, nato in Nigeria ma cresciuto a Londra, ha aperto un negozio temporaneo chiamato 'Alexpress' per distribuire cibo, bevande e articoli per la casa a famiglie bisognose del quartiere di Canning Town.
Leggi di più »
Calcio Inglese: Il Derby di Londra e il Riscatto del CityLa 18ª giornata di Premier League si conclude con due incontri cruciali. Il Tottenham ospita il Chelsea in un derby di Londra, mentre il Manchester City cerca il riscatto dopo la sconfitta contro il Bournemouth.
Leggi di più »
Alex Iwobi, Babbo Natale per il Quartiere di LondraAlex Iwobi, centrocampista del Fulham, ha aperto un negozio temporaneo per donare cibo e beni alle famiglie bisognose del quartiere di Canning Town, dove è cresciuto.
Leggi di più »