In Italia, i singoli composti da non sposati, divorziati e vedovi, sono maggioritari rispetto alle famiglie, arrivando a 8,5 milioni di persone. Il rapporto Istat evidenzia che nella società italiana i nuclei unipersonali rappresentano un terzo della popolazione.
I single sono 8 milioni e mezzo, in Italia, tra non sposati, divorziati e vedovi. Più delle famiglie. E per la maggior parte donne. A volte ancora bersaglio di stereotipi tipo “gattare senza figli” oppure alle prese con la retorica consolatoria di Bridget Jones. Ma sempre più partner di se stesse.
Tuttavia, se sento dire: meglio gli animali degli umani perché non ti deludono mai, mi si rizzano le antenne. L’idea che una relazione debba essere scevra da ogni delusione è decisamente fuorviante. Sono proprio le aspettative eccessive ad allontanarci dalla felicità». Che ruolo hanno siti e app di incontri? Aspettative che si riversano sui siti e le app d’incontri, altro settore che prolifera sui bisogni dei single.
SINGOLI ITALIA ISTAT NUOCLI UNIPERSONALI SOLO INCOMPIUTEZZA
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Rapporto Istat, Firenze, Milano e Bologna prime per benessere in Italia: i datiE' quanto emerso nel rapporto “Il benessere equo e sostenibile dei territori - Report città metropolitane – 2024” diffuso dall'Istituto Nazionale di Statistica che consente di confrontare 14 città metropolitane, nelle quali dove vive il 36,2% della popolazione, con il resto al resto del Paese, in base ad alcuni specifici focus tematici,...
Leggi di più »
Allarme del presidente Istat, ora l’Italia perde i medici di famigliaDovrebbero essere i primi ad essere contattati, gli unici in grado di seguire passo passo i...
Leggi di più »
Pil, Istat: 'Nel III trimestre l'Italia tra le peggiori in Europa'Lo ha rilevato l'Istituto nazionale di statistica nella Nota sull'andamento dell'economia italialiana.
Leggi di più »
Donne imprenditrici: la situazione in Italia secondo i dati IstatQuante sono le donne imprenditrici in Italia e di quali imprese sono a capo? La fotografia dell’Istat in base ai dati più recenti, ossia quelli del 2021, danno l’idea della direzione che stiamo prendendo. Un cammino su cui c’è ancora […]
Leggi di più »
Istat, in Italia le famiglie con almeno uno straniero sono 2,5 milioni: i datiNel 2021 le famiglie con almeno uno straniero rappresentano il 10% del totale delle famiglie che vivono in Italia. Lo rivela il rapporto Istat 'Le famiglie con stranieri nei censimenti della popolazione - Anno 2021'
Leggi di più »
Matrimoni, unioni civili, separazioni e divorzi in Italia: la fotografia dell'IstatTrend, età, differenze regionali
Leggi di più »