Di Donato spegne le polemiche: 'Voglio bene a tutti' (ANSA)
Una riduzione di due terzi delle presenze e un confronto verace tra il sindaco e un tiktoker napoletano hanno caratterizzato una tranquilla domenica a Roccaraso : l'invasione bis che si temeva non c'è stata, dopo il caos scatenato una settimana fa dall'arrivo di 250 pullman degli utenti del 'mordi e fuggi'.
Intorno alle 15.30 sono ripartite le prime comitive campane anticipando la partenza a causa della pioggia."Un calo di presenze, ma il messaggio che deve passare non è quello che dobbiamo essere di meno - ha affermato il sindaco Di Donato - il sistema approntato ha retto e diventa un modello anche per i prossimi weekend, fino al 2 marzo".
"Noi - ha replicato il sindaco - amiamo Napoli: questa comunità è legata a Napoli e alla Campania ed è diventata grande grazie alla Campania. C'è bisogno naturalmente di rispetto nei confronti del territorio. Perché ti devo chiedere scusa? Non ti ho offeso. Vi vogliamo bene, forza Napoli e viva Napoli".Toni sopra le righe nel confronto tra Borrelli e Sansone."Vergognatevi.
Roccaraso Passeggero Castel-Di-Sangro Sangro Rionero-Sannitico Quartiere-Generale Dogana
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Roccaraso, solo 56 bus: sulla neve cento agenti. Rita De Crescenzo: «Andrò dal sindaco»ROCCARASO «Andrò dal sindaco di Roccaraso, voglio stringergli la mano: deve fare un...
Leggi di più »
Roccaraso: il sindaco Di Donato sulla gestione del turismoDopo il caos della scorsa domenica, il sindaco di Roccaraso, Francesco Di Donato, riflette sull'afflusso turistico atteso per questo weekend. Di Donato evidenzia un leggero calo delle presenze dovuto al caldo e all'influenza delle partite di calcio, ma sottolinea soprattutto l'impatto negativo del sovraffollamento dello scorso fine settimana, che ha causato disagi e ritardi. Il sindaco ribadisce l'importanza di garantire la sicurezza e la salute pubblica, chiedendo misure straordinarie per gestire l'afflusso di turisti e sciatori. In seguito alla problematica, viene anche menzionato l'intervento di Marco Bussone, presidente dell'Uncem, che sottolinea l'importanza di una gestione più rigorosa del turismo montano.
Leggi di più »
Roccaraso, il sindaco Francesco Di Donato: «Non è un luna park, qui il problema è di salute pubblica»Sindaco di Roccaraso, Francesco Di Donato, quali sono le sue impressioni sull’afflusso...
Leggi di più »
Roccaraso: La Procura Indaga sul 'Fenomeno' dei VisitatoriLa procura di Sulmona e Napoli stanno indagando sul cosiddetto 'fenomeno Roccaraso', che ha portato un'ondata di visitatori da Napoli e dintorni nella cittadina abruzzese. Le indagini si concentrano sulla possibile presenza di reati di riciclaggio o evasione fiscale, e sulla regolarità dei contratti turistici utilizzati.
Leggi di più »
Roccaraso: Indagine sul 'Fenomeno' TuristicoLa procura di Sulmona, in collaborazione con Napoli, sta indagando sul cosiddetto 'fenomeno Roccaraso' che ha visto un'affluenza di 10 mila turisti da Napoli e dintorni. Al momento si tratta di un'indagine di ordine pubblico, ma si sta monitorando il flusso di denaro contante e la regolarità dei contratti. Le indagini riguardano la conformità dei pullman, la regolarità dei contratti, le licenze dei conducenti e l'eventuale riciclaggio o evasione fiscale. La procura di Napoli si concentra sulle gite sociali organizzate su TikTok e Instagram.
Leggi di più »
Palle di neve contro la seggiovia: il gesto incivile a RoccarasoUn video pubblicato su Instagram mostra persone lanciare palle di neve contro i passeggeri di una seggiovia a Roccaraso, scatenando un dibattito sul comportamento incivile in località turistiche.
Leggi di più »