Le operazioni di soccorso vanno avanti da ore, ma arrivare ai piani più bassi è molto complicato
nella centrale idroelettrica di Bargi, sull’Appennino bolognese. Martedì erano già stati trovati i corpi di tre operai, dunque il numero confermato dei morti è sei. Altre cinque persone sono ricoverate in ospedale. Non si sa ancora cosa abbia causato l’esplosione: nel frattempo la procura di Bologna ha aperto un’inchiesta ipotizzando i reati di disastro colposo e omicidio colposo.
Le operazioni di soccorso sono rese molto difficili dall’architettura della centrale idroelettrica, una delle più grandi dell’Emilia-Romagna, costruita per la maggior parte sotto il livello dell’acqua del lago di Suviana. Gli operai morti si trovavano nel locale delle turbine all’ottavo piano.
Le operazioni sono state rallentate dal fatto che a lungo non è stato possibile garantire la sicurezza dei soccorritori. Mercoledì sera i soccorritori sono riusciti a raggiungere i piani inferiori della centrale, ma non è ancora chiaro cosa sia esploso: le operazioni sono ostacolate dalla scarsa visibilità, dall’allagamento e dalle macerie presenti nei livelli più bassi.
La condotta è stata chiusa e messa in sicurezza, e i soccorritori hanno cominciato a togliere con pompe idrovore parte dell’acqua e degli oli fuoriusciti dalle condutture danneggiate. Per aiutare le ricerche è stato anche abbassato il livello del lago di Suviana: per ora di circa un metro, ma nelle prossime ore si potrebbe arrivare fino a 7 metri.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Sono stati trovati i corpi di due dei quattro operai dispersi alla centrale di BargiLe operazioni di soccorso vanno avanti da ore, ma arrivare ai piani più bassi è molto complicato
Leggi di più »
I soccorsi nella centrale idroelettrica di Bargi sono molto complicatiLa centrale si sviluppa per nove piani sotto il livello dell'acqua e l'esplosione è avvenuta all'ottavo, il secondo più in profondità: i soccorritori non sono ancora riusciti ad arrivare fin lì e non sanno nemmeno cosa sia esploso
Leggi di più »
Il lago di Suviana e l'impianto di Bargi: una fonte di energia nel Parco regionale dei laghi Suviana e BrasimoneIl lago di Suviana, insieme al bacino di Bargi, è un lago artificiale che fornisce energia all'impianto di Bargi. Entrambi i bacini fanno parte del Parco regionale dei laghi Suviana e Brasimone, una meta turistica locale. I laghi artificiali sono stati creati per sfruttare l'energia prodotta dalle idroelettriche installate a questo scopo. L'impianto di Bargi è il più grande della regione emiliano romagnola, con una potenza installata di 330 megawatt.
Leggi di più »
Esplosione e incendio alla centrale idroelettrica di Bargi sul lago di SuvianaNel pomeriggio si è verificata un'esplosione e un incendio alla centrale idroelettrica di Bargi sul lago di Suviana, situato al confine fra Toscana ed Emilia-Romagna. La centrale è il più grande impianto di generazione/pompaggio nella regione emiliano-romagnola e ha una funzione rilevante di regolazione, esercizio e gestione della rete elettrica nazionale.
Leggi di più »
Esplosione alla centrale idroelettrica di Bargi: quattro morti e tre dispersiUna violenta esplosione alla centrale idroelettrica di Bargi ha causato la morte di quattro persone e la scomparsa di altre tre. Cinque persone sono rimaste gravemente ferite nell'incidente.
Leggi di più »
Esplosione Suviana (Bologna), cos'è e come funziona la centrale idroelettrica di BargiUna forte esplosione ha scosso una centrale idroelettrica situata presso il bacino artificiale di Suviana, sull&39;Appennino Bolognese. Il bilanci...
Leggi di più »