Un'esplorazione di partite storiche in cui squadre dilettanti hanno sconfitto club professionistici di alto livello. Dall'iconica vittoria del West Auckland Town sulla Juventus, all'impresa dell'Hereford Town contro il Newcastle e al clamoroso successo del Calais Racing Union FC nella Coppa di Francia, questo articolo evidenzia la magia e l'imprevedibilità del calcio.
Mentre in Italia la Coppa Italia è interessante solo quando coinvolge squadre di Serie A, altrove le cose vanno in maniera diversa. Quando sono coinvolte tutte le squadre del paese, sia professionisti che dilettanti, sono possibili risultati stupefacenti. L’ultimo caso si è appena verificato con l’eliminazione di squadre di categoria molto inferiore che hanno battuto club di prima divisione.
Vediamo quindi di ricordare alcune di queste partite storiche, che rendono il calcio lo sport più affascinante del mondo. Dubito che molti dei tifosi della Juventus abbiano molta voglia di ricordare quel che successe all’inizio del secolo scorso durante una competizione internazionale organizzata dal fondatore della Lipton. Nel 1909 ebbe l’idea di organizzare un torneo tra le migliori squadre dei paesi europei dove il calcio era già uno sport importante. Lipton richiese alla Football Association di nominare una squadra inglese ma la FA si rifiutò; per ripicca, l’organizzatore invitò il West Auckland Town, squadra di minatori dilettanti del nord-est dell’Inghilterra. Entusiasmati dall’idea, questi dilettanti arrivarono a Stoccarda per affrontare il Wintherthur, che aveva eliminato la Juventus. Due anni dopo la memorabile impresa, furono di nuovo invitati a gareggiare, trovando proprio la Juventus nella finalissima. Il risultato allo stadio di Torino fu ancora più incredibile, visto che il West Auckland Town sconfisse i bianconeri per 3-1. Il trofeo è rimasto da allora nel minuscolo stadio di questa squadra di dilettanti fino a quando non fu rubato qualche anno fa. La Unilever, multinazionale che ha acquisito da anni la Lipton, ha pagato per una replica esatta di questo trofeo storico, che ancora si trova nella cittadina inglese. In Inghilterra, vive l’idea che qualunque squadra possa approdare a Wembley per giocarsi la coppa. Nel corso degli anni, non sono mancate le sorprese ma poche sono state così scioccanti come quello che successe il 5 febbraio del 1972. In campo contro il Newcastle United c’era una squadra della Southern League, l’Hereford Town. Lo stadio di Edgar Street era pieno come non si era mai visto nella lunga e poco gloriosa storia di questa squadra di dilettanti: si raccontano storie su come la gente salisse sugli alberi, sui piloni della luce, qualunque cosa pur di vedere la partita. Perché l’Hereford Town era riuscito a battere la squadra di First Division proprio a casa loro, nel cavernoso St James’ Park? Tutti si aspettavano che il Newcastle vincesse facilmente, specialmente considerato che tutti i giocatori tranne Addison erano part-time. Il campo era in condizioni pessime ma fino agli ultimi 10 minuti il punteggio era bloccato sullo 0-0. A 7 minuti dal triplice fischio, Macdonald convertì di testa un cross di Busby nell’1-0 per gli ospiti. La reazione dei padroni di casa li vide riprendere il gioco con maggiore aggressività. La cannonata dal limite di Radford gonfiò la rete, scatenando sia il pubblico che un giovane John Motson, leggendario telecronista della BBC. I supplementari furono necessari, fino a quando George riuscì a segnare il gol del definitivo 2-1. Nel turno successivo l’Hereford pareggiò 0-0 in casa col West Ham per poi essere battuto 3-1 all’Upton Park ma nessuno ha mai dimenticato quella storica partita.Un altro esempio di come le squadre dilettanti possano sorprendere arriva dalla Coppa di Francia del 2000, quando il Calais Racing Union FC, squadra di Saint-Denis en Calais, riuscì addirittura ad arrivare allo Stade de France per giocare la finale. Nessuna squadra di dilettanti prima del Calais Racing Union FC era mai approdata alla finalissima di una coppa nazionale. La squadra del Nord della Francia fu favorita dai sorteggi nei primi turni ma riuscì ad eliminare squadre di alto calibro come Cannes, Strasburgo e Bordeaux. La partita contro il Nantes, giocata il 7 maggio 2000 di fronte ad 80.000 spettatori e seguita da 15 milioni di telespettatori in Francia, lasciò di stucco tutti. Il Calais giocò con grande determinazione, riuscendo a tener testa alla squadra di Ligue 1 per gran parte del match fino alla fine, passando in vantaggio al 34’ per poi essere ripresi ad inizio ripresa dalla squadra di Ligue 1. La partita si risolse con un gol al 90’ e trasformato da Sibierski. Il pubblico parigino, che faceva chiaramente il tifo per il Calais, esplose in esultanze. Alcuni tifosi sostennero che l’arbitro fosse parzialmente pro-Nantes, tanto da far dire che, se ci fosse stato il VAR, i dilettanti avrebbero potuto benissimo alzare al cielo la coppa. Otto anni dopo toccò alla squadra di National 3 del Martigues negli ottavi di finale. Anche il PSG soffrì parecchio per eliminare questi dilettanti terribili: vinse 1-0 con un gol di Pauleta a pochi minuti dalla fine. Il calcio, con la sua imprevedibilità, offre sorprese incredibili. Il risultato del derby di coppa tra i semi-professionisti dell’Alcorcón e lo strapotente Real Madrid fu talmente inaudito che i tifosi del club madrileno non se l’aspettavano. La posta in palio non era certo così enorme come successo nel 1950, quando il Brasile perse il mondiale contro l’Uruguay al Maracanà ma lo choc per i tifosi madrilisti non è ancora passato
Calcio Sorprese Dilettanti Professionisti Coppa Di Francia FA Cup Storiche Partite
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Juventus: Ultime sul Mercato e le Sorprese del CalcioL'articolo analizza le ultime mosse del mercato della Juventus, con particolare attenzione alle operazioni in difesa e il possibile arrivo di Danilo. L'articolo esplora anche la situazione del Manchester City e le voci di un possibile rivoluzione, e le notizie dal mondo del calcio italiano, come il futuro di Tomori, Thuram e le previsioni di Martorelli.
Leggi di più »
La Stagione di Calcio Italiana 2023/24: Gioie, Delusioni e SorpreseLa stagione di calcio italiana 2023/24 è stata ricca di emozioni, con squadre che si sono rinforzate, nuovi allenatori e sfide entusiasmanti. L'Inter ha lottato per lo scudetto, la Roma e la Lazio hanno raggiunto l'Europa League, mentre la Fiorentina ha conquistato la Conference League.
Leggi di più »
Risultati e Sorprese nell'Italia di CalcioL'ultima giornata di campionato ha regalato emozioni, gol da ricordare e sorprese. Il Bari ha vinto contro lo Spezia, la Reggiana ha battuto il Mantova con un gol spettacolare, il Brescia ha pareggiato con la Cremonese e il Sassuolo ha allungato la distanza sul terzo posto.
Leggi di più »
Calcio: Un punto prezioso, prestazioni da ricordare e sorpreseUn resoconto della partita di calcio, evidenziando le prestazioni dei giocatori, le scelte tattiche del tecnico e i momenti chiave della partita.
Leggi di più »
Napoli e Verona: il calcio moderno e le sorpreseL'articolo analizza l'imminente incontro tra Napoli e Verona, evidenziando il momento positivo dei gialloblù e le caratteristiche che rendono il Napoli una squadra da non sottovalutare. Inoltre, vengono discussi alcuni temi generali del calcio moderno, come la scarsità di veri numeri nove e l'importanza di attaccanti come Lukaku per le squadre di Conte.
Leggi di più »
Il calcio in Italia: De Siervo riconfermato, calciomercato e sorpreseLuigi De Siervo riconfermato come amministratore delegato della Lega Serie A. Focus sul calciomercato con il Como ai raggi X e le possibili trattative del PSG. Ancora spazio per le notizie di altre squadre e le dichiarazioni di alcuni tecnici.
Leggi di più »