Il Tar del Lazio ha revocato la sospensione del nuovo decreto tariffe, ma l'organizzazione sanitaria esprime soddisfazione per aver evidenziato i gravi problemi con il tariffario che rende impossibile l'erogazione di esami clinici fondamentali.
Abbiamo richiesto la sospensiva poiché riteniamo impossibile erogare esami clinici fondamentali con un taglio del 70%. In merito al provvedimento del Tar del Lazio, che poche ore fa ha revocato quello emesso ieri, esprimiamo soddisfazione per aver acceso un faro sulla verità riguardo al nuovo tariffario sanitario che ieri era stato sospeso, provvedimento oggi revocato sostanzialmente per motivi organizzativi, informatici e tecnologici.
Il nostro obiettivo era evidenziare il grave errore di un tariffario che rende impossibile l'erogazione degli esami sul territorio nazionale. Il Nord Italia avrebbe potuto sostenere l'impatto delle perdite attraverso compensazioni da parte delle Regioni - sottolinea - ma il Sud, già in piano di rientro, avrebbe rischiato il collasso della sanità pubblica e privata accreditata in termini di qualità, disponibilità e accessibilità ai servizi sanitari essenziali. Ora ci auguriamo che il ministero della Salute apporti le necessarie correzioni e che il 28 gennaio, durante la prossima udienza, si prenda una decisione dettata da scienza e coscienza, a tutela della salute dei cittadini italiani
TAR DECRETO TARIFFE SANITA' ESAMI CLINICI ITALIA
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Tar Sospendere Nuovo Tariffario SanitarioIl Tar del Lazio ha sospeso il nuovo Tariffario delle prestazioni di Specialistica ambulatoriale e protesica, entrato in vigore il 30 dicembre, a seguito di un maxiricorso da parte di strutture sanitarie e associazioni di categoria.
Leggi di più »
Tar Lazio sospend il nuovo nomenclatore tariffario sanitarioLuca Marino, vicepresidente di Unindustria con delega alla Sanità, accoglie con favore la sospensione del nuovo nomenclatore tariffario sanitario deciso dal Tar del Lazio. Marino sottolinea come le tariffe previste avrebbero messo in grave difficoltà il settore della sanità privata accreditata, con una riduzione delle prestazioni e un aggravamento delle liste d'attesa.
Leggi di più »
Tar Lazio blocca il nuovo tariffario sanitarioIl Tribunale amministrativo regionale del Lazio ha sospeso l'entrata in vigore del nuovo tariffario sanitario, emesso dal Ministero della Salute, a seguito di un ricorso di centinaia di strutture accreditate. Il ricorso si concentra sulla mancanza di istruttoria, sull'inadeguata considerazione dell'andamento dei costi produttivi e sulle criticità giuridiche e metodologiche del decreto.
Leggi di più »
Sospensione del Tariffario Lea: Maxiricorso contro il DecretoIl decreto che introduce i nuovi Livelli essenziali di assistenza (Lea), con servizi gratuiti o a pagamento, è stato sospeso da un maxiricorso presentato da strutture sanitarie, associazioni di categoria e professionisti. Le critiche riguardano la mancata considerazione dell'aumento dei costi, le difficoltà operative, la mancanza di adeguata rappresentanza dei costi reali e la presenza di criticità giuridiche e metodologiche.
Leggi di più »
TAR Revoca Sospensione Tariffario Prestazioni SpecialisticheIl TAR ha revocato la sospensione del nuovo tariffario delle Prestazioni di Specialistica ambulatoriale e protesica varato dal Ministero della Salute, dopo che l'Avvocatura dello Stato ha presentato un'istanza di revoca. Il tariffario rimane in vigore fino alla Camera di consiglio fissata per il 28 febbraio.
Leggi di più »
Sospensione Nomenclatore Tariffario: UAP e Associazioni in Stima del TAR del LazioLa UAP, insieme ad altre associazioni, ha accolto con soddisfazione la sospensione del nuovo nomenclatore tariffario per il settore sanitario privato e pubblico, ottenuta dal TAR del Lazio. Il provvedimento, che avrebbe dovuto entrare in vigore il 30 dicembre 2024, avrebbe comportato tagli ai rimborsi e gravi danni alle strutture sanitarie, soprattutto nel centro-sud.
Leggi di più »