Il supporto alle famiglie è una priorità per le Casse di previdenza private. Il rapporto 2024 di Adepp evidenzia come queste entità abbiano erogato 23,9 milioni di euro per interventi a favore della genitorialità e della conciliazione vita-lavoro. Questo importo rappresenta l'11% del totale del welfare integrativo erogato durante l'anno. Le professioniste richiedono misure di supporto per tutta la carriera, non solo durante la maternità.
Il sostegno alla maternità e alla genitorialità è una delle principali direzioni su cui nel tempo si è sviluppato il welfare delle Casse di previdenza private per i professionisti ordinistici.
A fare i conti complessivi è il rapporto 2024 di Adepp (l'associazione delle Casse previdenziali) sul welfare: nell'anno appena concluso questi enti hanno erogato 23,9 milioni di euro per interventi a favore della genitorialità e della conciliazione vita-lavoro su un totale di 212 milioni di euro di welfare integrativo. In pratica, questa voce ha assorbito l'11% del totale, mentre la parte più significativa la svolgono i 96 milioni di euro stanziati per l'assistenza sanitaria integrativa. Ma anche questa comprende una voce dedicata alla maternità: l'assistenza integrativa di Emapi ha un pacchetto dedicato con rimborsi fino a 2mila euro.In realtà, le professioniste chiedono misure di conciliazione vita-lavoro per tutta la carriera. Come spiega Tiziana Stallone, biologa, presidente della cassa di categoria (Enpab), nonché vicepresidente dell'associazione delle Casse, Adepp: «Tra le biologhe - dice - il più alto tasso di abbandono, pari al 20%, è tra zero e quattro anni di vita del bambino. Dopo, il lavoro riprende e si recupera fino all'80% del reddito pre-maternità. Uno studio Adepp dimostra come le professioniste dedichino sei ore in media al lavoro rispetto alle otto dei colleghi. Vanno quindi sostenute - aggiunge - per tutta la carriera». Stallone pensa a bonus per centri estivi o per i caregiver.Variano da Cassa a Cassa. Ognuna le ha delineate nel proprio regolamento di assistenza, almeno per la parte di regole e requisiti di accesso. Il budget, però, varia di anno in anno, in base alle stime sulla contribuzione (perché anche il welfare è del tutto autofinanziato dagli stessi professionisti). Ai medici, ad esempio, l'Enpam concede un'indennità aggiuntiva rispetto a quella di legge per la maternità: un bonus bebé che va a coprire le prime spese di ingresso in famiglia del neonato (nido, baby sitter e così via). Spetta sia alle mamme sia ai papà (e a entrambi se sono due medici), con un reddito inferiore a determinate soglie (per il 2023 pari a 59.065 euro) con un importo fissato, appunto, di anno in anno (per il 2024 era di 2mila euro). Anche alle commercialiste spetta un contributo aggiuntivo all'indennità di maternità per nascita, adozione e affido, pari a 1/12 dell'80% del reddito netto professionale dichiarato nell'anno precedente all'evento e comunque non inferiore a 2.030 euro. Un bonus bebè è riconosciuto anche ai padri, per un importo pari al 5% del reddito netto professionale dichiarato nell'anno precedente l'evento, con un minimo di 1.115 euro. Anche la Cassa forense prevede misure per la genitorialità delle avvocate: l'anno scorso è stato concesso un bonus da mille euro per i nati nel 2023. Agli avvocati sono erogati sussidi anche per famiglie monogenitoriali o numerose e per gli studi dei figli
Welfare Casse Di Previdenza Maternità Genitorialità Conciliazione Vita-Lavoro Professionisti
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Gravidanza per Altre Persone: Un Sogno di Genitorialità InclusivoL'articolo esplora il complesso tema della gravidanza per altri, mettendo in luce la necessità di una terminologia corretta e di una visione inclusiva della genitorialità.
Leggi di più »
Amy Adams in 'Nightbitch': «Porto in scena il lato oscuro della maternità»Amy Adams mi abbraccia con calore: è generosa, materna e trasparente. Dico sul serio. Sono andata alla proiezione del suo nuovo film, Nightbitch. Bestia di notte: non la vedevo da quattro anni e volevo salutarla. «Chissà se mi riconosce», pensavo...E lei? Mi vede, mi viene incontro, mi stringe forte.
Leggi di più »
Miriam Leone su Vogue Italia: Stile, Emancipazione Femminile e la Gioia della MaternitàIntervista esclusiva con Miriam Leone, che si racconta sulla rivista Vogue Italia. Parla del suo stile eclettico, dell'emancipazione femminile, della maternità e del suo futuro.
Leggi di più »
Francesca Fialdini: «Sono realizzata sul lavoro, single e vorrei essere mamma. Ma non posso adottare qui, l'ItNon ha mai vissuto la maternità come traguardo assoluto per essere donna,...
Leggi di più »
Ana Zahirovic, la borsaggiatrice che sfugge alla giustizia grazie alla maternitàNonostante un lungo elenco di condanne e decenni di carcere da scontare, Ana Zahirovic, una donna del campo rom di Castel Romano, è di nuovo riuscita ad evitare la detenzione. Incinta del suo undicesimo figlio, ha beneficiato delle misure di tutela previste per le madri in attesa dopo essere stata sorpresa in flagrante mentre borseggiava una giornalista argentina.
Leggi di più »
Nightbitch arriva in streaming, Amy Adams: 'La maternità ti trasforma'Per il ruolo l'attrice è stata candidata ai Golden Globe
Leggi di più »