Spatriati | L’arrivo degli albanesi è stata una delle ragioni del successo della Puglia, dice Mario Desiati - Linkiesta.it

Italia Notizia Notizia

Spatriati | L’arrivo degli albanesi è stata una delle ragioni del successo della Puglia, dice Mario Desiati - Linkiesta.it
Italia Ultime Notizie,Italia Notizie
  • 📰 Linkiesta
  • ⏱ Reading Time:
  • 59 sec. here
  • 2 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 27%
  • Publisher: 51%

L’arrivo degli albanesi è stata una delle ragioni del successo della Puglia, dice Mario Desiati Lo scrittore racconta che cosa abbia significato il boom degli anni Duemila della sua regione | Strega2022

“Spatriati”, titolo del nuovo romanzo di Mario Desiati, è una meravigliosa parola polisemica. Lo spatriato è chi va via, certo, ma ridurre lo spatriato a unsarebbe una banalizzazione. Si può essere spatriati anche in casa propria, quando si rifiuta la visione della vita dominante in patria. Quando si è irregolari, incapaci di accettare un’esistenza che appare ristretta e irregimentata da regole intoccabili, stabilite da chissà chi o chissà quando.

L’idea di non star bene nel posto in cui sei nato è un’idea senza tempo. Nella Puglia e nel Meridione che racconti c’è un tratto in più. Dalla Puglia sono partiti in tantissimi e sono tornati in tantissimi. Tendiamo a dimenticarlo, ma è stata la prima regione letteralmente “colonizzata”, quando ci fu la caduta del muro di Berlino. Allora, ogni giorno, arrivavano 5-6.000 albanesi. Un giorno ne arrivarono addirittura 30.000. In una sola volta. È una cosa che spesso si sottovaluta, ma l’impatto che ha avuto l’immigrazione albanese è, secondo me, la ragione del successo della Puglia negli anni Duemila.

Si dice spesso che dopo la Seconda guerra mondiale emigrassero le famiglie degli operai, invece in epoca recente emigrano i laureati. Ti sembra vero? Sempre più spesso tante persone riconoscono la propria identità diversa, fuori dalle regole del posto in cui sono nati, e solo quando si trovano al riparo dalle convenzioni in cui sono cresciuti.

Walter Benjamin diceva che esistono due tipi di narratore, quello che viaggia e quello che è sempre rimasto fermo. Tu, in qualche modo, li fai coincidere.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

Linkiesta /  🏆 36. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Sesso, aragoste e vino per un posto di lavoro in Puglia: arrestato l'ex senatore Ruggeri. Coinvolti anche due sindaci e un consigliere regionaleSesso, aragoste e vino per un posto di lavoro in Puglia: arrestato l'ex senatore Ruggeri. Coinvolti anche due sindaci e un consigliere regionaleL'inchiesta a Lecce: in totale 21 persone coinvolte, cinque arresti fra cui l'ex assessore regionale al Welfare e sei misure cautelari che coinvolgono …
Leggi di più »

Premio Strega, vince 'Spatriati' di Mario DesiatiPremio Strega, vince 'Spatriati' di Mario DesiatiLeggi su Sky TG24 l'articolo Premio Strega, vince 'Spatriati' di Mario Desiati
Leggi di più »

Premio Strega, trionfa Mario Desiati con gli 'Spatriati'Premio Strega, trionfa Mario Desiati con gli 'Spatriati'Mario Desiati trionfa al Premio Strega 2022 con 165 voti per 'Spatriati' (Einaudi). Al secondo posto Claudio Piersanti con 'Quel maledetto Vronskij' (Rizzoli), 90 voti e al terzo Alessandra Carati, con 'E poi saremo salvi&quo...
Leggi di più »

Mario Desiati vince la 76esima edizione del Premio Strega con “Spatriati”Mario Desiati vince la 76esima edizione del Premio Strega con “Spatriati”
Leggi di più »

Mario Desiati ha vinto il Premio Strega con 'Spatriati' - Il PostMario Desiati ha vinto il Premio Strega con 'Spatriati' - Il PostLo scrittore Mario Desiati ha vinto ha vinto l’edizione 2022 del Premio Strega, uno dei più importanti premi letterari italiani, con il suo romanzo
Leggi di più »



Render Time: 2025-04-26 01:04:07