Speculazione edilizia | Il problema della Siria è il prezzo delle case (sì, sul serio) - Linkiesta.it

Italia Notizia Notizia

Speculazione edilizia | Il problema della Siria è il prezzo delle case (sì, sul serio) - Linkiesta.it
Italia Ultime Notizie,Italia Notizie
  • 📰 Linkiesta
  • ⏱ Reading Time:
  • 95 sec. here
  • 3 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 41%
  • Publisher: 51%

Il problema della Siria è il prezzo delle case (sì, sul serio) Mercato immobiliare aggressivo e modelli di pianificazione urbanistica squilibrati stanno aggravando in tutto il mondo i problemi di emergenza abitativa. Anche a Damasco | marwa_alsabouni

La guerra che per più di un decennio ha infuriato nel mio Paese, la Siria, è raccontata perlopiù in termini politici. Secondo me, tuttavia, viene sottovalutata una delle cause che sono alla radice del conflitto.

Governanti e imprenditori, architetti e urbanisti, decision makers e sindaci, tutte queste figure, negli scorsi decenni, hanno sviluppato una dipendenza dall’escalation immobiliare e hanno compiaciuto il mercato invece di incoraggiare sviluppi centrati sul valore sociale o sulla vita comunitaria. Molti studi sull’urbanizzazione presuppongono che tutti facciano già parte di una classe media consolidata e che si muovano semplicemente da una casa a un’altra. Ma Ibn Khaldun, il pensatore musulmano del XIV secolo, osservò che le persone vivono e si stabiliscono nei posti in modo diverso – a seconda che siano nomadi, rurali o urbane. Questi tre diversi tipi di persone e di comunità dipendono una dall’altra per prosperare.

La guerra ha obbligato circa il 60 per cento dei siriani a lasciare le proprie case. Io, con mio marito e i miei due bambini, mi sono trovata proprio in mezzo a tutto questo nel nostro appartamento in affitto a Homs. E, anche se noi non siamo stati costretti a spostarci, un numero infinito di altre persone ha dovuto farlo. La demografia della città cambiava di giorno in giorno.

È una realtà che noi siriani condividiamo con il resto del mondo. Secondo uno studio del database Numbeo, il 90 per cento delle case in 502 città internazionali costano più del triplo del reddito di una famiglia media. Quelli che dovrebbero essere punti d’accesso naturali e organici ai concetti di comunità, vicinato e accoglienza sono invece dei beni, cose su cui si specula e che vengono acquisite.

Quello che salva i Paesi come la Siria è, per così dire, la loro mancanza di “sviluppo”. Il diffondersi del corporate business, e dell’esplosione urbana che lo sviluppo implica, non ha ancora raggiunto i nostri villaggi e non può quindi sradicare i lavori agricoli tradizionali e la pastorizia nomade.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

Linkiesta /  🏆 36. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Juventus, il colpo di mercato a sorpresa per il 2022: DembéléJuventus, il colpo di mercato a sorpresa per il 2022: DembéléOusmane Dembélé avrebbe dato il suo assenso ad un trasferimento alla Juventus, il giocatore arriverebbe a parametro zero dal Barcellona. I bianconeri però temono la concorrenza del Psg
Leggi di più »

Il discorso di fine anno di Sergio Mattarella: il testo integrale - Il Fatto QuotidianoIl discorso di fine anno di Sergio Mattarella: il testo integrale - Il Fatto QuotidianoIl discorso integrale che Mattarella ha pronunciato dal Quirinale: ecco il testo
Leggi di più »

Il Sudafrica supera il picco dei contagi, via il coprifuocoIl Sudafrica supera il picco dei contagi, via il coprifuocoSecondo il governo di Johannesburg, le infezioni sono diminuite di quasi il 30% la scorsa settimana rispetto ai sette giorni precedenti. Resta stabile il numero dei decessi
Leggi di più »

Il Sudafrica potrebbe aver superato il picco da variante omicron - Il PostIl Sudafrica potrebbe aver superato il picco da variante omicron - Il PostI dati sui nuovi contagi continuano a calare: i ricoveri in questa ondata sono stati di meno, e le morti sono aumentate in modo “marginale”
Leggi di più »

Così sta cambiando per sempre il mercato dell'arte (non per colpa del Covid)Così sta cambiando per sempre il mercato dell'arte (non per colpa del Covid)'La pandemia ha accelerato tutto, ma il mercato parallelo legato alla criptoarte e alla blockchain era già nato da prima, spinto dalle nuove esigenze e dalle nuove tecnologie': l'intervista di Today all'esperta d’arte contemporanea e influencer culturale Clelia Patella
Leggi di più »



Render Time: 2025-04-07 10:27:14