Speleologia: costi, rischi e ricerca scientifica

SOCIETA' Notizia

Speleologia: costi, rischi e ricerca scientifica
SPELEOLOGIARISCHICOSTI
  • 📰 VanityFairIt
  • ⏱ Reading Time:
  • 76 sec. here
  • 8 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 51%
  • Publisher: 69%

Un articolo che analizza la questione dei costi legati al soccorso in grotta, smentendo le preoccupazioni riguardo al carico sulle finanze pubbliche grazie all'assicurazione degli speleologi. L'articolo mette in evidenza il valore della speleologia come disciplina scientifica, con particolare riferimento alla ricerca di Ottavia Piana sul percorso delle acque sotterranee nel bacino del Sebino.

Per chiarire la questione dei costi è stato il presidente della Società Speleologica Italiana, Sergio Orsini, che ha smentito le preoccupazioni riguardo ai costi per la collettività. «Il cittadino non paga assolutamente nulla», ha sottolineato, specificando che tutti gli speleologi sono assicurati. Questa assicurazione copre interamente i costi di ricerca e soccorso in grotta, evitando che le spese gravino sulle finanze pubbliche.

Per mettere in prospettiva le cifre legate ai soccorsi in grotta, Mauro Guiducci, vicepresidente nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico, nella conferenza stampa al termine dell’intervento di soccorso ha ricordato che le operazioni di ricerca e salvataggio in altri contesti, come quelli legati alla montagna, comportano costi enormemente più elevati. «Un intervento per una persona dispersa in montagna richiede ore di volo in elicottero, con costi che superano di gran lunga quelli di un'operazione di soccorso in grotta». Il Soccorso alpino riceve finanziamenti dalle Regioni e dallo Stato per la formazione dei soccorritori e l’acquisto di materiali e automezzi necessari per svolgere le operazioni di salvataggio. Questo supporto permette di affrontare le spese legate agli interventi, che non sempre ricevono un’attenzione mediatica, come invece è successo per il caso di Ottavia Piana. Al centro delle discussioni, anche la percezione della speleologia come un’attività «avventurosa», una pratica rischiosa fatta per puro piacere. Ma, in realtà, si tratta prima di tutto una disciplina scientifica. Ottavia Piana stava facendo un’importante ricerca sul percorso delle acque sotterranee, che ha implicazioni per la protezione ambientale e la gestione delle risorse idriche e che è di fondamentale importanza per monitorare possibili contaminazioni nel bacino del Sebino, una zona che ha un grande valore ecologico e scientifico. E per questo sbaglia ci dice che «se l'è andata a cercare»

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

VanityFairIt /  🏆 14. in İT

SPELEOLOGIA RISCHI COSTI RICERCA SCIENTIFICA SOCCORSO

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Ottavia Piana e la passione per la speleologia: la ricerca scambiata per “sport” che aiuta a…Ottavia Piana e la passione per la speleologia: la ricerca scambiata per “sport” che aiuta a…“Gli speleologi lavorano per fornire gratuitamente dati a enti pubblici e di ricerca”, spiega Sergio Orsini, presidente della Società speleologica italiana
Leggi di più »

Ottavia Piana e la passione per la speleologia: un lavoro volontario per il monitoraggio ambientaleOttavia Piana e la passione per la speleologia: un lavoro volontario per il monitoraggio ambientaleL'articolo racconta la storia di Ottavia Piana, speleologa appassionata che, insieme ad altri volontari, esplora grotte e cavità sotterranee per monitorare la qualità del terreno e delle acque. L'attività, spesso scambiata per uno sport, fornisce dati preziosi ad enti pubblici e di ricerca per comprendere l'inquinamento ambientale e le risorse del sottosuolo.
Leggi di più »

Ottavia Piana, come comunicano i soccorritori nella grotta: steso cavo telefonico di oltre quattro chilometri…Ottavia Piana, come comunicano i soccorritori nella grotta: steso cavo telefonico di oltre quattro chilometri…L'uscita dalla grotta per la 32enne è stimato tra le 36 e le 48 ore. Nel video, i tecnici provano a comunicare tra loro con un radio telefono
Leggi di più »

Ottavia Piana in salute dopo la caduta nelle grotte di Abisso Bueno FontenoOttavia Piana in salute dopo la caduta nelle grotte di Abisso Bueno FontenoLa speleologa bergamasca, 33 anni, rimasta ferita da una caduta di 5 metri, è in condizioni stabili. Le squadre di soccorso stanno lavorando per il suo recupero, stimando un tempo di 36-48 ore per raggiungere l'uscita.
Leggi di più »

Ottavia Piana, i soccorritori: 'Siamo a metà risalita, fuori dalla grotta nel giro di 48 ore'Ottavia Piana, i soccorritori: 'Siamo a metà risalita, fuori dalla grotta nel giro di 48 ore'L’incubo di Ottavia Piana, i soccorritori: stimate 36/48 ore per l'uscita della speleologa dalla gr…
Leggi di più »

Speleologa Ottavia Piana: Salvezza stimata tra 36 e 48 oreSpeleologa Ottavia Piana: Salvezza stimata tra 36 e 48 oreL'uscita dalla grotta per la 32enne è stimata tra le 36 e le 48 ore. I tecnici stanno testando una linea di comunicazione via radio telefono per consentire il contatto con il campo base.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-15 11:38:44