Spionaggio Informatico e Truffe: Italia in Crisi

Politica Notizia

Spionaggio Informatico e Truffe: Italia in Crisi
SpionaggioTruffeGoverno
  • 📰 fattoquotidiano
  • ⏱ Reading Time:
  • 222 sec. here
  • 12 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 116%
  • Publisher: 51%

L'Italia si trova ad affrontare due gravi scandali contemporaneamente: il caso di spionaggio informatico che ha coinvolto giornalisti e l'emergere di una vasta rete di truffe ai danni di imprenditori, il cui autore si finge il ministro della Difesa Guido Crosetto. Il caso Almasri, con l'Italia denunciata alla Corte penale dell'Aja, genera tensioni politiche e richieste di chiarezza da parte dell'opposizione.

La società che tecnicamente ha consentito tutto questo ora ha interrotto i rapporti con l'Italia perché ha denunciato la violazione di norme etiche. Il governo ora deve chiarire. Venire a sapere che ci sono giornalisti spiati è un attentato alla libertà di stampa e un attentato ai diritti di uno stato democratico. Così Giuseppe Conte commentando il caso di spionaggio informatico che ha coinvolto sette persone, tra cui il [nome del giornalista].

La società che tecnicamente ha consentito tutto questo ora ha interrotto i rapporti con l’Italia perché ha denunciato la violazione di norme etiche. Il governo ora deve chiarire, ha proseguito Conte, che ha poi parlato di una situazione di “imbarazzo” in cui il governo “ci pone”. Almasri, l’Italia denunciata alla Corte penale dell’Aja. Tajani va all’attacco dei giudici: “Siano indagati loro”. La Ue: “Cpi è essenziale, indipendente e imparziale”.\Milano, 3 feb. (Adnkronos) - La Corte europea dei diritti dell'uomo (Cedu) ha dichiarato all'unanimità 'irricevibile' il ricorso presentato dalla difesa di Alberto Stasi condannato, nel 2015, in via definitiva a 16 anni di carcere per l’omicidio della fidanzata Chiara Poggi uccisa il 13 agosto 2007 a Garlasco (Pavia). Stasi reclamava 'una violazione del suo diritto a un processo equo, per quanto riguarda il principio della parità delle armi' lamentando che nel processo d'appello bis non sarebbe stato ascoltato un testimone'decisivo' a dire della difesa. Per la corte, invece, la condanna si basa 'su vari elementi di prova' e le dichiarazioni del teste agli inquirenti 'lungi dall'essere decisive per determinare la responsabilità penale dell’interessato, sono semplicemente servite a corroborare tutte le prove a carico' si legge nella sentenza. In tal senso, l'ultima decisione della corte d'Assise d'Appello di non sentire nuovamente il testimone 'non ha compromesso l'equità del procedimento penale a carico del ricorrente. Pertanto, il ricorso deve essere respinto in quanto manifestamente infondato'. La decisione potrebbe così mettere la parola fine a uno dei casi giudiziari più lunghi degli ultimi anni, mentre Stasi, oggi quarantenne, già da tempo beneficia del lavoro esterno fuori dal carcere di Bollate. \Milano, 6 feb. (Adnkronos) - Quasi un milione di euro. E' questa la cifra che un imprenditore ha versato non rendendosi conto di essere vittima di un raggiro fatto via telefono usando il nome del ministro della Difesa Guido Crosetto. L'uomo che ha denunciato l'accaduto allo stesso Crosetto (suo amico), si è poi rivolto ai carabinieri e alla procura che sta provando a bloccare il bonifico. Almeno due gli imprenditori vittime, solo una per ora la denuncia milionaria presente nel fascicolo, ma il numero delle potenziali vittime è di almeno cinque e sembra destinato a salire. \Roma, 6 feb. (Adnkronos) - 'Chi l’ha vista?'. Il Pd su Instagram prende titolo e logo della trasmissione di Rai 3 e postando la foto di Giorgia Meloni torna a chiedere alla premier di riferire in aula sul caso Almasri.'E' Giorgia Meloni a dover rispondere della vicenda Almasri al Parlamento e al Paese. Basta nascondersi'.\ Milano, 6 feb. (Adnkronos) - 'Ci sono dei soldati prigionieri da liberare pagando un riscatto'. E' questa la scusa che, in un caso, è stata utilizzata da chi, fingendosi il ministro della Difesa Guido Crosetto, ha raggirato due imprenditori, i quali hanno denunciato i fatti ai carabinieri e in procura a Milano. Altri tre imprenditori benestanti sono stati contattati dai truffatori che, complice anche l'intelligenza artificiale per camuffare le voci - del ministro, di un sedicente funzionario della Difesa o di un generale - hanno provato via telefono a ottenere ingenti bonifici. Sugli episodi indaga il pm Giovanni Tarzia.\ Milano, 6 feb. (Adnkronos) - Si fingevano il ministro Guido Crosetto, oppure un generale o un sedicente funzionario del ministero della Difesa e provavano a truffare ingenti somme a degli imprenditori, cinque quelli a conoscenza dello stesso esponente di Fratelli d'Italia che ha denunciato la truffa. Due le vittime accertate, almeno tre gli altri professionisti che stavano cadendo nella rete di truffatori su cui indaga la procura di Milano guidata da Marcello Viola.\Roma, 6 feb. (Adnkronos) -'Ieri ancora una volta il governo è venuto in Parlamento e non ha detto la verità, non ha avuto il coraggio di assumersi le responsabilità delle sue scelte, si è contraddetto. Noi vogliamo sapere se per tutelare l’interesse nazionale il governo si affida anzi coopera o meglio è complice di una banda di tagliagole, di assassini, di stupratori. Io penso che questo non sia accettabile, che c’è un limite anche a quello che si definisce interesse nazionale. Mi pare del tutto normale che le opposizioni abbiano, in modo molto deciso, sottolineato le incongruenze e siano intenzionate a chiedere che ci siano risposte di verità

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

fattoquotidiano /  🏆 45. in İT

Spionaggio Truffe Governo Almasri Corte Penale Internazionale Ministro Difesa Guido Crosetto

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Spionaggio informatico, Paragon rescinda i contratti con l'ItaliaSpionaggio informatico, Paragon rescinda i contratti con l'ItaliaParagon, azienda israeliana produttrice di spyware, ha rescindito i contratti con l'Italia dopo che è emerso che il software Graphite è stato utilizzato per spiare giornalisti, attivisti e personalità italiane. Haaretz rivela che la società ha sospeso inizialmente il contratto per cautela, ma ha poi deciso di porre fine definitivamente al rapporto con l'Italia per violazione dei termini di servizio.
Leggi di più »

Spionaggio Informatico: Paragon Rescindio Contratto con l'Italia dopo Attacchi a Giornalisti e AttivistiSpionaggio Informatico: Paragon Rescindio Contratto con l'Italia dopo Attacchi a Giornalisti e AttivistiUn caso internazionale di spionaggio informatico ha scosso l'Italia dopo che è emerso che sette italiani, tra cui il giornalista investigativo Francesco Cancellato e l'attivista Luca Casarini, sono stati vittima dello spyware Graphite. L'azienda israeliana Paragon, produttrice dello spyware, ha rescindetto i contratti con l'Italia, sostenendo che sono stati violati i termini di servizio. Il caso è in corso e si ipotizza che gli attacchi siano stati effettuati su individui che hanno criticato il governo di destra del primo ministro italiano.
Leggi di più »

Truffe agli anziani, la rivincita dei nonni: sempre più pensionati sventano truffe e frodi telefoniche facendoTruffe agli anziani, la rivincita dei nonni: sempre più pensionati sventano truffe e frodi telefoniche facendoROMA Sciacalli del dolore e della solitudine, annusano le prede e colpiscono senza pietà....
Leggi di più »

Paragon Solution sospende i rapporti con l'Italia dopo lo spionaggio di giornalisti e attivistiParagon Solution sospende i rapporti con l'Italia dopo lo spionaggio di giornalisti e attivistiLa società israeliana Paragon Solution, produttrice del software militare Graphite utilizzato per spiare giornalisti e attivisti in diverse nazioni, ha interrotto i rapporti con l'Italia. La decisione arriva dopo che WhatsApp ha rivelato l'utilizzo dello spyware per prendere di mira persone in Italia, tra cui il direttore di Fanpage Francesco Cancellato e il fondatore dell'ONG Mediterranea Saving Humans, Luca Casarini. Il Guardian, citando una fonte anonima, afferma che la Paragon sospese inizialmente il contratto con l'Italia per cautela, ma ha poi deciso di rescinderlo dopo aver stabilito che l'Italia aveva violato i termini di servizio e l'etica concordati.
Leggi di più »

WhatsApp Sospende Contratto con Italia dopo Indagini su SpionaggioWhatsApp Sospende Contratto con Italia dopo Indagini su SpionaggioWhatsApp ha interrotto il suo rapporto con i clienti italiani, accusati di utilizzare lo spyware di Paragon per colpire decine di persone, tra cui giornalisti e operatori della società civile. Paragon, fondata dall'ex premier israeliano Ehud Barak, vende strumenti informatici a clienti governativi, ma avrebbe violato i termini di servizio e il quadro etico concordati con WhatsApp. L'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale è stata attivata dal governo italiano per indagare sulla vicenda.
Leggi di più »

Paragon Solution interrompe i rapporti con l'Italia dopo lo spionaggioParagon Solution interrompe i rapporti con l'Italia dopo lo spionaggioLa società israeliana Paragon Solution, accusata di aver utilizzato il suo software militare di hacking per spiare 90 giornalisti e attivisti in diverse nazioni, ha interrotto i suoi rapporti con l'Italia. La decisione segue le rivelazioni di WhatsApp secondo cui lo spyware Paragon è stato utilizzato per prendere di mira anche persone in Italia, tra cui il direttore di Fanpage Francesco Cancellato e il fondatore dell'ONG Mediterranea Saving Humans, Luca Casarini.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-16 06:33:25