Dopo il 3 giugno avremo una maggiore libertà e spariranno alcuni dei divieti più odiati della fase 1 della pandemia. Ma non tutto tornerà come prima: alcune cose resteranno vietate. Ecco le 5 regole che bisognerà continuare a rispettare: 1. La mascherina Resterà obbligatoria nei luoghi al chiuso accessibili al pubblico, inclusi i mezzi di trasporto. 2. Distanziamento sociale: niente baci o abbracci Dovremo continuare a mantenere la distanza di sicurezza di un metro. Quindi vietati baci, abbracci, strette di mano. A meno che non si viva nella stessa casa. 3. Movida solo seduti e con limiti orari La bella stagione porterà più persone a uscire la sera, ma resta in piedi il divieto di assembramenti quindi la movida – regolamentata anche da ordinanze locali – avrà le sue prescrizioni: consumazione solo ai tavoli ed entro una certa ora. 4. In casa chi ha la febbre Resta in piedi anche l’obbligo di restare in casa per chi ha un’infezione respiratoria o febbre con temperatura superiore ai 37,5 gradi. Obbligo di restare in casa, ovviamente, per chi è in quarantena. 5. Divieto di assembramenti in strada E’ uno dei punti più controversi, perché rischia di ledere direttamente il diritto delle persone a manifestare. Tuttavia restando in piedi il divieto di assembramento, cortei e manifestazioni si potranno svolgere solo a distanza di sicurezza e con mascherina. Accanto a queste prescrizioni, tuttavia, arriveranno nuove aperture. In particolare tre: a) Via l’autocertificazione Dal 3 giugno non sarà più obbligatoria l’autocertificazione, neanche per gli spostamenti tra una regione e l’altra. Ci si potrà spostare senza più addurre motivi di estrema urgenza, salute, esigenze lavorative e visite ai congiunti. La mobilità torna un diritto. b) Spostamenti tra regioni Ci si potrà spostare liberamente da una regione all’altra essendo caduto l’obbligo dell’autocertificazione. Via libera dunque alle vacanze. c) Apertura dei confini con gli altri Paesi europei Cade l’obbligo di quarantena d
Dopo il 3 giugno avremo una maggiore libertà e spariranno alcuni dei divieti più odiati della fase 1 della pandemia. Ma non tutto tornerà come prima: alcune cose resteranno vietate. Ecco le 5 regole che bisognerà continuare a rispettare:Resterà obbligatoria nei luoghi al chiuso accessibili al pubblico, inclusi i mezzi di trasporto.Dovremo continuare a mantenere la distanza di sicurezza di un metro. Quindi vietati baci, abbracci, strette di mano.
Dal 3 giugno non sarà più obbligatoria l’autocertificazione, neanche per gli spostamenti tra una regione e l’altra. Ci si potrà spostare senza più addurre motivi di estrema urgenza, salute, esigenze lavorative e visite ai congiunti. La mobilità torna un diritto.Ci si potrà spostare liberamente da una regione all’altra essendo caduto l’obbligo dell’autocertificazione. Via libera dunque alle vacanze.
Il prossimo step arriverà il 15 giugno. Da quella data partiranno i centri estivi per i bambini nonché i cinema e i teatri, mantenendo però il rispetto della distanza di almeno un metro sia per il personale sia per gli spettatori. Ci saranno anche dei limiti assoluti: massimo 1.000 spettatori per gli spettacoli all’aperto e massimo 200 per quelli al chiuso .Perché ritengo il giornale valido con articoli interessanti, redatti da validi giornalisti ed opinionisti.
un abbonamento digitale: la ringraziai dicendole che quel cibo per la mia mente, valeva molto di più di una torta di compleanno.Perchè è comodissimo: a disposizione ovunque si sia, disponibile già di notte e a minor costo; ora anche email d'aggiornamento lungo la giornata: cosa si può chiedere di più?
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
La richiesta di aiuto dell’Etiopia: “Qui non si muore solo di Covid, ma anche di fame”Roberto Rabattoni, fondatore del Centro aiuti, si trova nel Paese africano: “E’ in corso una carestia che è molto più grave del virus”
Leggi di più »
Milan, un calciatore torna a Milanello dopo la quarantenaMilan, Kessié torna a Milanello dopo la quarantena e i due tamponi negativi al coronavirus
Leggi di più »
Torna il grande calcio europeo: dopo la Germania, tocca a Spagna, Italia e InghilterraGiovedì 11 giugno la Liga riapre col derby Siviglia-Betis, poi il 12 e 13 le semifinali della Coppa Italia con la finale il 17, giorno di ripartenza anche della Premier. E dal 20 ricomincia la Serie A
Leggi di più »
Visco, estrema incertezza, ma insieme ce la faremo - Economia
Leggi di più »
La Grecia e il Coronavirus: contagi al minimo ma l’economia cadeGrazie all’intervento di un infettivologo lungimirante, il Paese è stato chiuso prima di essere travolto dagli effetti del virus: i morti sono, in proporzione, un decimo di quelli registrati in Italia. Eppure le previsioni della Commissione europea restano nerissime e prevedono un calo record (9,7 %) del prodotto nazionale
Leggi di più »