Spyware Scandal: David Yambio, Refugee Leader, Becomes Latest Victim

News Notizia

Spyware Scandal: David Yambio, Refugee Leader, Becomes Latest Victim
SPYWAREPARAGON SOLUTIONSDAVID YAMBIO
  • 📰 Today_it
  • ⏱ Reading Time:
  • 230 sec. here
  • 14 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 126%
  • Publisher: 72%

David Yambio, a Sudanese refugee and activist in Italy, has revealed that he was targeted by spyware, joining a growing list of victims in the Paragon scandal. Apple alerted him to the attack, which likely targeted him due to his work and activism. While the type of spyware is unknown, speculation points to Paragon Solutions, an Israeli company. Yambio contacted cybersecurity experts who connected him with the Citizen Lab at the University of Toronto, the same group that assisted WhatsApp in investigating the Paragon spyware attacks.

Si allunga la lista delle vittime di spionaggio nel caso della società israeliana Paragon. Il sudanese David Yambio, rifugiato politico in Italia e presidente e cofondatore di Refugees in Libya, ha rivelato di aver ricevuto da Apple un avviso in cui gli veniva comunicato che il suo telefono era stato preso di mira da un attacco di spyware.

Un messaggio visionato dal Guardian in cui si legge che l'attacco 'probabilmente ti sta prendendo di mira in modo specifico a causa di chi sei o di cosa fai'. Durante la sua detenzione nel carcere di Mitiga, Yambio ha usato toni molto duri contro la decisione del governo italiano di liberarlo e rimpatriarlo nonostante il mandato d'arresto pendente della Corte penale internazionale. Nell'avviso di Apple non veniva specificato il tipo di spyware utilizzato contro di lui e Yambio non sarebbe tra le 90 persone che hanno ricevuto la notifica via WhatsApp. Non è quindi certo che dietro la violazione ci sia lo stesso spyware Graphite dell'israeliana Paragon Solutions, ma tutto farebbe pensare che anche il caso di Yambio sia legato a quel gruppo. Yambio ha spiegato di aver contattato un esperto di sicurezza digitale presso il CyberHub-AM in Armenia, che a sua volta lo ha messo in contatto con il Citizen Lab dell'Università di Toronto, lo stesso gruppo di esperti che ha assistito WhatsApp nel rintracciare i tentativi di hacking effettuati contro le 90 presunte vittime dello spyware Paragon, di cui 7 vivono in Italia. Al quotidiano britannico, l'attivista ha dichiarato di aver avuto 'sospetti già a settembre, quando il mio telefono ha iniziato a comportarsi in modo strano'. 'Le chiamate si bloccavano, il telefono si scaldava o la batteria si scaricava molto rapidamente'. 'Le persone che finora sono uscite allo scoperto sono in Italia, e alcune di queste persone rientrano nella mia cerchia ristretta. Siamo persone che lavorano per fermare la sofferenza umana, per cercare di cambiare le cose, eppure siamo presi di mira. Ho molta paura perché le informazioni non riguardano solo me, ma la vita delle persone che sono state vittime di abusi in Libia e anche la vita della mia compagno e di mio figlio'. L'attivista ha preso parte alla conferenza stampa sul caso Paragon che si è tenuta a Strasburgo ieri, 10 febbraio. Presenti Casarini e Francesco Cancellato (Fanpage), oltre a delegazioni di Partito Democratico, Movimento 5 Stelle e Alleanza Verdi Sinistra. Le richieste sono rivolte alla presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola, affinché istituisca una commissione d'inchiesta sul caso di spionaggio informatico che oltre all'Italia tocca altri 12 Stati membri. 'Uno scandalo che riguarda l'Unione europea perché in gioco c’è la violazione dei dati personali e la libertà di stampa'. Subito dopo l'emersione della vicenda, con i primi bersagli italiani usciti allo scoperto, Palazzo Chigi ha reagito smentendo di aver messo sotto controllo giornalisti o attivisti. Poche ore dopo, però, il Guardian ha rivelato che la società israeliana avrebbe rescisso il contratto con l'Italia. Il che implica l'esistenza di accordi tra la Paragon e le autorità italiane, di cui tuttavia il governo non ha fatto menzione. Diversi quotidiani israeliani hanno confermato la presenza dell'Italia nella lista dei clienti di Paragon, che lavorerebbe prevalentemente con entità statali oltre che con apparati di intelligence tra cui anche l'Fbi. Secondo quanto emerso finora, Paragon avrebbe stracciato l'accordo con l'Italia in quanto quest'ultima avrebbe 'violato i termini di servizio e il quadro etico concordato'. Tra le ipotesi che circolano si parla di un coinvolgimento di alcuni servizi segreti italiani che potrebbe essere a monte della vicenda. Un'ipotesi che aveva iniziato a circolare già da qualche ora da parte di alcuni osservatori che ponevano l'attenzione sul cambio ai vertici dopo le dimissioni di Dis (Dipartimento delle informazioni per la sicurezza), ovvero la struttura che si occupa di coordinare le due branche dell'intelligence italiana, l'Aise e l'Aise, rispettivamente competenti per l'estero e per la sicurezza interna. Nonostante i tentativi della Lega di ridimensionare l'uscita del proprio leader, le affermazioni di Salvini hanno sollevato la richiesta di chiarimenti immediati da parte delle opposizioni. Chiarimenti che ad oggi non sono arrivati, mentre a far scalpore e a suscitare nuove speculazioni è subentrata la mossa dei servizi segreti di presentare un esposto sulla scarcerazione di Almasri nei confronti di Meloni, del sottosegretario Alfredo Mantovano (che ha la responsabilità politica del Dis) e dei ministri Nordio e Piantedosi e che ha preso parte al processo Open Arms. L'esposto è stato firmato da Vittorio Rezzi (direttore del Dis) e riguarda un altro caso, relativo alla presunta diffusione da parte di Lo Voi di un'informativa riservata dell'Aisi sul caso di Gaetano Caputi, capo di gabinetto di Giorgia Meloni

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

Today_it /  🏆 12. in İT

SPYWARE PARAGON SOLUTIONS DAVID YAMBIO REFUGEE RIGHTS ITALY CYBERSECURITY INTELLIGENCE DATA PRIVACY ACTIVISTS

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

WhatsApp Indaga su Attacchi Spyware di Paragon SolutionsWhatsApp Indaga su Attacchi Spyware di Paragon SolutionsWhatsApp ha individuato un'ondata di attacchi spyware condotti dalla società israeliana Paragon Solutions, che ha colpito circa novanta persone, tra cui attivisti e giornalisti. Le indagini indicano che l'attacco è stato effettuato tramite un software chiamato Graphite, che consente l'accesso completo ai dati del dispositivo. Paragon, nota per la sua posizione come operatore virtuoso nel settore, ha sempre sostenuto di lavorare solo con paesi democratici e di non vendere il suo software a governi con una storia di abusi di spyware. Meta ha collaborato con la polizia e con il Citizen Lab per indagare sull'incidente.
Leggi di più »

WhatsApp svela un nuovo attacco di spyware: Paragon Solutions sospettataWhatsApp svela un nuovo attacco di spyware: Paragon Solutions sospettataWhatsApp ha informato una novantina di utenti che potrebbero essere stati attaccati da spyware, con Paragon Solutions sospettata di essere responsabile. La società israeliana utilizza il software Graphite, un'arma digitale in grado di accedere ai dati degli utenti, compresi i messaggi, senza la loro conoscenza. WhatsApp collaborerà con le autorità e Citizen Lab per fornire maggiori dettagli sugli obiettivi della campagna di spionaggio.
Leggi di più »

Spyware Paragon: WhatsApp Bloccata Società di SpionaggioSpyware Paragon: WhatsApp Bloccata Società di SpionaggioUn'indagine di WhatsApp ha rivelato l'utilizzo dello spyware Graphite da parte della società israeliana Paragon Solutions per attaccare decine di persone, tra cui attivisti e giornalisti. Lo spyware, simile a quello di NSO, permette l'accesso ai dati del dispositivo senza interazione dell'utente, violando la sicurezza anche di app crittografate come WhatsApp e Signal. WhatsApp ha bloccato Paragon e collaborato con le forze dell'ordine e il Citizen Lab, che si aspetta di pubblicare un rapporto dettagliato sull'episodio.
Leggi di più »

Come funziona Paragon, lo spyware che ha infettato i cellulari di Casarini E CancellatoCome funziona Paragon, lo spyware che ha infettato i cellulari di Casarini E CancellatoNovanta tra giornalisti e attivisti. Due in Italia, l’attivista e il direttore di Fanpage. Meta accusa una società israeliana recentemente comprata da un fondo…
Leggi di più »

Paragon Solution Sospende Contratto con Italia per Uso Improprio dello SpywareParagon Solution Sospende Contratto con Italia per Uso Improprio dello SpywareLa società israeliana Paragon Solution ha tagliato fuori l'Italia dal contratto per l'utilizzo dello spyware dopo accuse di violazione degli accordi contrattuali. Il governo italiano è indagato per aver utilizzato lo spyware per hackerare gli account WhatsApp di giornalisti e attivisti politici.
Leggi di più »

Spyware Graphite: Paragon Chiude Rapporti con l'Italia Dopo Indagine GlobaleSpyware Graphite: Paragon Chiude Rapporti con l'Italia Dopo Indagine GlobaleUn'azienda israeliana produttrice di spyware, Paragon, ha terminato ogni rapporto commerciale con l'Italia a seguito di un'indagine internazionale che ha rivelato decine di persone spiate in tutto il mondo, tra cui 7 italiani. Palazzo Chigi ha smentito ogni coinvolgimento dello Stato italiano, ma ha attivato l'Agenzia per la cybersicurezza nazionale (Acn) per indagare sull'accaduto.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-15 06:23:15