Stallo all'elezione dei giudici della Corte Costituzionale: Forza Italia divide il Parlamento

Politica Notizia

Stallo all'elezione dei giudici della Corte Costituzionale: Forza Italia divide il Parlamento
Corte CostituzionaleElezioniForza Italia
  • 📰 ilpost
  • ⏱ Reading Time:
  • 120 sec. here
  • 9 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 72%
  • Publisher: 83%

Dopo dodici votazioni, il Parlamento non riesce ancora a eleggere i quattro giudici mancanti alla Corte Costituzionale. L'indecisione interna a Forza Italia è alla base dello stallo, alimentando un clima di incertezza e chiedendo alla Corte di operare con un numero incompleto di membri.

Dopo più di un anno e dodici votazioni sembrava arrivato il momento di eleggere i giudici mancanti alla Corte Costituzionale , ma il risultato è stato nuovamente un nulla di fatto. A mezzogiorno e un quarto di martedì i deputati di Forza Italia hanno ricevuto un messaggio sul loro canale di gruppo dal delegato d'aula, Mauro D'Attis, che indicava la necessità di votare scheda bianca.

Allo stesso tempo, i parlamentari del Partito Democratico si sono sentiti dire dalla segretaria Elly Schlein che la maggioranza di destra non aveva le condizioni per raggiungere un accordo. Mancava una quarantina di minuti all'inizio della votazione, ma era già chiaro che gli sforzi per eleggere i quattro giudici mancanti erano falliti. Da novembre 2023, la Corte Costituzionale opera con un numero incompleto di membri, 11 invece dei 15 previsti, un fatto che aumenta la delicatezza e la complessità delle sue decisioni. La mancanza di accordo tra i partiti è diventata un problema persistente e imbarazzante per il Parlamento. La causa principale di questo stallo è l'indecisione interna a Forza Italia, divisa sulla persona da proporre. In poche settimane il partito ha ipotizzato diversi nomi, alimentando un clima di confusione e incertezza. Alla fine, i tentennamenti di Antonio Tajani hanno impedito al governo e alle opposizioni di trovare un candidato condiviso. Ora, è molto probabile che entro il 20 gennaio la Corte Costituzionale si esprimerà su un quesito politicamente delicato, quello sull'ammissibilità del differenziato fiscale, con un numero minimo di giudici. Un impedimento di uno di essi comprometterebbe la validità delle decisioni della Corte. In realtà, per lungo tempo i partiti non hanno cercato una soluzione. Hanno aspettato che oltre al termine del mandato di Silvana Sciarra, avvenuto a novembre 2023, arrivassero a scadenza anche altri tre giudici nel dicembre 2024, sperando di trovare un accordo in quel momento. Per l'elezione dei giudici costituzionali è necessaria una maggioranza ampia, due terzi nei primi tre scrutini e tre quinti dal quarto in poi; spesso si cerca un accordo tra destra e sinistra per raggiungere questo obiettivo. A inizio ottobre Giorgia Meloni aveva tentato di forzare la situazione, cercando di far eleggere il suo candidato, Francesco Saverio Marini, con i soli voti di destra, ma il piano era stato anticipato alla stampa da alcuni parlamentari di Fratelli d'Italia e fallito. Da allora, era evidente che si sarebbe dovuto attendere la tredicesima votazione, quella in cui sarebbe stata necessaria la soglia dei tre quinti per tutti e quattro i giudici da eleggere. La data era stata rimandata al 14 gennaio, giusto in tempo per completare la composizione della Corte prima della riunione prevista per il 20 gennaio

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

ilpost /  🏆 7. in İT

Corte Costituzionale Elezioni Forza Italia Stallo Parlamento Differenziato Fiscale

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Voto in Italia: Pd e Forza Italia in crescita, M5S in caloVoto in Italia: Pd e Forza Italia in crescita, M5S in caloL'ultima indagine sull'orientamento di voto degli italiani premia Pd e Forza Italia che guadagnano rispettivamente 0,3 punti percentuali. Fratelli d'Italia mantiene la leadership con il 29,1%, mentre il Movimento 5 Stelle registra un calo (-0,1%) forse legato alla situazione in Sardegna. La Lega e Alleanza Verdi e Sinistra Italiana diminuiscono, mentre +Europa e Azione sono in ascesa.
Leggi di più »

Pd alla Consulta l'ex avvocato della Camera sconfessato dalla Corte CostituzionalePd alla Consulta l'ex avvocato della Camera sconfessato dalla Corte CostituzionaleSi discute sulla scelta del Pd di presentare Massimo Luciani alla Consulta. Luciani, ex avvocato della Camera, era stato sconfessato dalla Corte Costituzionale per aver tentato di scagionare Umberto Bossi da un'accusa di blasfemia contro il tricolore nel 2006.
Leggi di più »

Intesa Sul Quartetto Di Giudici Della Corte CostituzionaleIntesa Sul Quartetto Di Giudici Della Corte CostituzionaleI partiti lavorano per trovare un accordo sull'elezione dei quattro giudici della Corte costituzionale scelti dal Parlamento. La scelta del quarto giudice, quello esterno ai partiti, è in pole position Gabriella Palmieri Sandulli. Per la maggioranza sono in lizza Francesco Saverio Marini e tra Pierantonio Zanettin e Francesco Paolo Sisto per il secondo posto. L'opposizione ha scelto Massimo Luciani, accademico dei Lincei.
Leggi di più »

Vertice di maggioranza a Palazzo Chigi: trattative per i giudici della Corte CostituzionaleVertice di maggioranza a Palazzo Chigi: trattative per i giudici della Corte CostituzionaleUn vertice dei leader di maggioranza si è tenuto a Palazzo Chigi per discutere l'elezione dei quattro giudici della Corte Costituzionale. Si cerca un accordo “a pacchetto” con due nomi dal centrodestra, uno dal centrosinistra e uno “tecnico”. Le trattative sono ancora in corso con contatti tra i leader attesi nelle prossime ore per chiudere la partita.
Leggi di più »

Corte Costituzionale Sudcoreana Inizia l'Esame della Destituzione del Presidente Yoon Suk-yeolCorte Costituzionale Sudcoreana Inizia l'Esame della Destituzione del Presidente Yoon Suk-yeolLa Corte Costituzionale Sudcoreana ha avviato il processo per la destituzione del presidente Yoon Suk-yeol, accusato di aver tentato di introdurre la legge marziale nel paese. La corte avrà tempo fino a metà giugno per deliberare. Yoon, che si trova sotto accusa per ribellione e ha ritirato la dichiarazione di legge marziale dopo pressioni politiche e popolari, non si è presentato alla prima udienza. Se almeno sei dei otto giudici confermeranno la destituzione, saranno indette nuove elezioni presidenziali entro sessanta giorni.
Leggi di più »

Nuova fumata nera per i giudici della Corte CostituzionaleNuova fumata nera per i giudici della Corte CostituzionaleIl Parlamento in seduta comune ha registrato 377 schede bianche, 15 schede nulle durante la votazione per i giudici della Corte Costituzionale.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-15 04:03:04